Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze giuridiche

La tutela della persona nel diritto del lavoro cinese

La tutela della persona nel diritto del lavoro cinese

Giulio De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 270

Il lavoro analizza l'interazione tra l'assetto vigente della legislazione sul lavoro della Repubblica Popolare Cinese e il rispetto dei diritti umani sanciti dalle fonti internazionali. La ricostruzione dei principali istituti del rapporto di lavoro evidenzia un tentativo del legislatore di conformare l'ordinamento interno alle istanze protettive del prestatore di lavoro derivanti da atti sovranazionali e consacrate nelle leggi europee. È viva però l'impressione che tale volontà dipenda da ragioni politiche decisive nei rapporti con le organizzazioni internazionali più che dal vero fine di tutelare il lavoratore in maniera effettiva. Così, il difetto di effettività della legge, unitamente alla compresenza di disposizioni tipiche di uno Stato dal forte potere dirigistico rivestito dal partito, cagionano ancor oggi dei vuoti di tutela che il Paese dovrà rimeditare nel prossimo futuro.
22,00

La cura dei legami. Normativa e pratica dell'affido familiare

La cura dei legami. Normativa e pratica dell'affido familiare

Christian Crocetta

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 156

L'affido familiare realizza il diritto del minore a crescere in un ambiente familiare, quando la sua famiglia di origine non sia temporaneamente in grado di provvedere al suo "migliore interesse", e mette in moto relazioni, crea legami: fra il minore e i due mondi familiari che finiranno per appartenergli; fra l'affidatario, gli attori istituzionali e le reti di famiglie o volontari che supportano l'esperienza di affido in chiave solidale. Il presente volume intende offrire, dopo un primo inquadramento giuridico, alcuni spunti di riflessione sull'esperienza dell'affido eterofamiliare in ottica di diritto "in azione", a partire dai risultati di una ricerca qualitativa, denominata "Nodi da slegare, legami da stringere", condotta in Veneto coinvolgendo alcune famiglie affidatarie, attraverso interviste in profondità e focus group.
16,00

Condizioni personali del lavoratore e licenziamento

Condizioni personali del lavoratore e licenziamento

Barbara De Mozzi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il lavoro analizza come le regole codicistiche sull'impossibilità sopravvenuta si intreccino con la disciplina lavoristica nel governo delle ipotesi in cui il recesso del datore di lavoro sia determinato da condizioni personali del lavoratore, non riconducibili all'inadempimento di obblighi contrattuali. Nelle ipotesi di factum principis e di carcerazione preventiva centrale è il rilievo dell'imputabilità o no dell'evento che ha dato luogo all'impossibilità; in particolare, con riferimento al licenziamento del lavoratore extracomunitario, centrale è l'analisi dell'intreccio tra disciplina lavoristica e norme che governano l'ingresso e il soggiorno nel paese degli stranieri. Con riferimento alle ipotesi di sopravvenuta inidoneità, centrale è l'analisi dei diversi frammenti che compongono il quadro normativo e in particolare delle disposizioni antidiscriminatorie di matrice comunitaria, che danno rilievo alla disabilità del lavoratore. Nozione, questa, declinata nelle fonti comunitarie e internazionali in maniera più ampia rispetto alla l. n. 68/99.
20,00

Lo stile delle sentenze. Profili di attualità di diritto comparato

Lo stile delle sentenze. Profili di attualità di diritto comparato

Naiara Posenato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 156

Lo stile delle sentenze è tema tradizionalmente oggetto d'attenzione da parte della comparazione giuridica italiana, soprattutto a partire dagli studi di Gino Gorla. Esso ha acquisito oggi nuovo interesse e vitalità per diverse ragioni, dal respiro nazionale e internazionale, fra le quali il ruolo di guida nello sviluppo del diritto assunto dalle corti superiori, la circolazione delle sentenze e il dialogo fra le corti (anche in un contesto di concorrenza fra modelli giuridici), la diffusione della c.d. legittimazione argomentativa del Potere giudiziale. Il presente studio si sofferma su questi e su altri motivi di attualità, illustra le novità sul tema che interessano Gran Bretagna, Italia, Francia e Brasile e analizza infine lo stile delle sentenze delle corti regionali di protezione dei diritti umani, in particolare della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte interamericana dei diritti umani.
16,00

Concordare la norma. Gli strumenti consensuali di soluzione della controversia in ambito civile: una prospettiva filosofico-metodologica

Concordare la norma. Gli strumenti consensuali di soluzione della controversia in ambito civile: una prospettiva filosofico-metodologica

Federico Reggio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 234

In un contesto di crescente attenzione per gli strumenti di risoluzione alternativa della controversia, testimoniata dalla progressiva estensione del loro ambito applicativo e utilizzo, il giurista è oggi chiamato a dotarsi di riferimenti concettuali e prospettive di metodo divenuti necessari per la sua formazione e professione. Alla luce di questa esigenza, "Concordare la norma" affronta il fenomeno ADR in ambito civile, coniugando considerazioni filosofico-giuridiche e proposte metodologiche, grazie anche a sollecitazioni provenienti dall'esperienza pratica. Concentrandosi soprattutto sugli strumenti consensuali, con un focus specifico sulla mediazione, il testo raccoglie quindi la sfida di connettere teoria e prassi, ponendo in contatto elaborazioni di matrice più classica con concetti e metodi provenienti dal dibattito internazionale in materia di conflict resolution.
22,00

Autonomie e finanza locale

Autonomie e finanza locale

Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 278

I tributi locali immobiliari e i tributi locali ambientali avrebbero dovuto costituire nelle intenzioni, sia del legislatore sia della dottrina, gli ambiti privilegiati di finanziamento dei comuni. In sede di legge di stabilità, a partire dal 2013, si è verificata una progressiva riduzione dei trasferimenti dallo Stato centrale agli enti locali che ha creato non poche difficoltà nel funzionamento degli enti stessi e nella gestione del territorio da essi governati. Gli interventi normativi non hanno tenuto nella giusta considerazione le differenziazioni a livello dimensionale e territoriale degli enti locali. Il livello e la composizione delle entrate e delle spese dei comuni presenta, infatti, una forte variabilità legata all'eterogeneità delle loro caratteristiche orografiche, demografiche, economiche e sociali. Pertanto, la definizione di una autentica forma di service tax sembra abbandonata, venendo meno quel collegamento con il costo dei servizi indivisibili forniti dai comuni. Il presente studio offre una prospettiva articolata e compiuta della controversa questione del "federalismo fiscale municipale", evidenziando quanto sia ardua la ricerca di un equilibrio soddisfacente.
35,00

Appunti su Irap e perequazione interregionale

Appunti su Irap e perequazione interregionale

Mauro Trivellin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 382

Questo scritto raccoglie il commento (originariamente destinato a un'opera collettanea in tema di fiscalità degli enti sub-statali e qui integrato con taluni aggiornamenti) agli artt. 41, 42, 43 e 44 del D.Lgs. n. 446/1997 ed all'art. 5 del D.Lgs. n. 68/2011. Il filo conduttore dei diversi contributi è costituito dalla prospettiva di attuazione del federalismo fiscale, con particolare riguardo all'Irap e al sistema di perequazione interregionale.
14,00

Diritto della protezione e produzione animale

Diritto della protezione e produzione animale

Giampaolo Peccolo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 95

La compravendita degli animali, I delitti contro il sentimento per gli animali, L'azione politica dell'Unione Europea nella protezione degli animali da reddito, La protezione degli animali nei trasporti, La protezione degli animali negli allevamenti, Abbattimento e macellazione, La gestione dei sottoprodotti di origine animale, La sicurezza alimentare.
12,00

Pagine di etica pubblica

Pagine di etica pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 184

In una società destrutturata e frantumata come la nostra appare sempre più pressante la ricerca di principi etici che, accanto e oltre le regole legali, possano fungere da criteri guida utili a valutare come adeguata ad un contesto democratico e repubblicano la propria e l'altrui condotta, sia che si tratti di azioni private che di attività pubbliche o istituzionali. Ma, per quanto assente nelle offerte formative di scuole e università italiane, l'etica pubblica costituisce una disciplina antichissima, le cui radici affondano nella nostra tradizione culturale fin dai tempi della Roma repubblicana: un patrimonio di idee e di raffinate riflessioni che hanno attraversato i secoli e che meritano di essere recuperate e rinvigorite. Con questa raccolta antologica di brani letterari ci si propone non solo di contribuire alla conoscenza e alle crescita individuale, ma anche di suggerire un percorso educativo da tenere in considerazione nell'ormai ineludibile rinnovamento della didattica, a tutti i livelli in cui essa si offre.
17,00

Diritto e politiche dello sport nell'Unione Europea. Ruolo sociale, dimensione economica e integrità

Diritto e politiche dello sport nell'Unione Europea. Ruolo sociale, dimensione economica e integrità

Jacopo Tognon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 208

Gli aspetti più rilevanti dello sport, per l'Unione Europea, riguardano l'elemento economico, le libertà individuali e il valore sociale. Aspetti di fronte ai quali, attraverso le pronunce della Corte di giustizia, l'autonomia dello sport ha dovuto inevitabilmente segnare il passo. È davvero ancora così? Con il Trattato di Lisbona, e l'art. 165 del TFUE, l'Unione Europea ha associato per la prima volta nei trattati lo sport alla "specificità". Questo volume nasce con l'obiettivo di fornire una visione del fenomeno sportivo all'interno delle politiche dell'Unione Europea, attraverso un'analisi critica dell'evoluzione dei rapporti, dagli atti delle istituzioni alla giurisprudenza della Corte di giustizia rilevante in materia di libera circolazione, di concorrenza, nonché di diritti televisivi.
18,00

Diritto tributario europeo. Codice sistematico

Diritto tributario europeo. Codice sistematico

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 704

Il Codice sistematico di Diritto Tributario Europeo, nella sua prima parte, riproduce le Direttive ed i Regolamenti UE di maggiore applicazione pratica, tra cui la VI Direttiva "fusioni e scissioni" e la Direttiva che disciplina la Cooperazione Amministrativa tra Stati membri. Tale parte è completata dalla riproduzione di documenti di importanza fondamentale, quali la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del Cittadino" (1789), la Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo (1948), la "Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950) e la "Carta di Nizza" (2000). Nella seconda parte sono state selezionate alcune tra le più importanti decisioni della Corte di Giustizia UE, suddivise per argomenti ed evindeziate nei passaggi di maggior rilievo, tra cui spiccano le sentenze sotto indicate. Completano il tutto gli indici cronologici ed analitici, suddivisi in base agli argomenti trattati dalle decisioni della Corte ed in base ai principi dalla stessa espressi. Alcune delle sentenze: Axel Kittel, Banca Antoniana spa, Cadbury Schweppes, Collée, Gabor Toth, Garage Molenheide.
30,00

Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE

Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE

Alessandro Simonato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 256

Che cos'è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull'ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE. La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l'esercizio del potere nel difficile coordinamento tra unità e autonomia, tra pluralismo e approcci globali. La prospettiva costituzionale permette di analizzarlo non solo secondo il punto di vista degli enti pubblici, ma pure alla luce di quei principi giuridici che rendono possibile la visibilità e la responsabilità del potere stesso nei confronti dei cittadini, così come nell'ottica dei principi fondamentali, con particolare riguardo alla natura e al ruolo delle Regioni nel servire la comunità. Il volume rappresenta l'aggiornamento e la riorganizzazione della tesi di dottorato discussa nell'aprile 2014.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.