Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Storia dell'arte e museologia

Betwen the lines

Betwen the lines

Beatrice Zagato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 48

Le opere di Beatrice Zagato parlano della storia degli uomini ma anche di quella delle cose. Zagato domina la materia: le sue stratificazioni ricordano l'intreccio della memoria. A volte il passato squarcia la tela: affiorano antiche sofferenze che Zagato amorevolmente ricuce, sutura, ricompone. Il suo procedimento artistico è medicamentoso. Allo stesso tempo ardito, impietoso. L'approccio alla tela sempre frontale, perentorio, assertivo: una tela non è che una tela, così Zagato la pulisce, toglie, strofina, scarta, dribbla e poi ritorna al materiale grezzo, senza orpelli, senza inganni. Non cerca mai una zona franca. Il colore è verità, è sostanza nel nome; e non mente. Segni nitidi senza alcun pretesto, solo l'urgenza della scarcerazione, perché il dolore lascerebbe delle tracce, ferite aperte e lacrime stagnanti. Con gesti semplici e decisi Zagato medica, cicatrizza l'urlo e lo inchioda - con certezza - che non possa scivolare fuori: il suo tempo è già stato, ora v'è quello della cura. Il processo creativo di Zagato è taumaturgico: la pittrice risarcisce, rianima, rifonde di vita il dolore, la paralisi. Il soffrire ha lasciato il suo segno ma è diventato canto.
15,00

RicCAA13. Cantiere Arte Ambientale. Ediz. italiana e inglese

RicCAA13. Cantiere Arte Ambientale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 96

Catalogo della mostra RicCAA13 - Cantiere Arte Ambientale, Padova, ex Macello26 maggio - 23 giugno 2013. Il "Cantiere" è arrivato al traguardo della quinta edizione, la prima a cadenza Biennale, e con il nuovo nome di RicCAA, acronimo del precedente "Riciclarti-Cantiere Arte Ambientale". È un rinnovamento che mantiene la struttura del progetto, cioè di cantiere sempre aperto ed attivo, che ne amplia il raggio di azione diventando internazionale nella chiamata degli artisti e nella diffusione, nel coinvolgimento del territorio, scendendo sempre più in profondità nell'affrontare i temi guida a cui sono invitati a confrontarsi i partecipanti alla Mostra: l'Arte, la creatività e il rapporto tra l'uomo e tutto il circostante, in una visione di sostenibilità rinnovabile e duratura. Il problema ambientale è il problema delle relazioni, e quindi trasversale a tutti gli aspetti della condizione umana. RicCAA vuole essere un punto di incontro dove permettere e favorire la riflessione su tutte le implicazioni che tali relazioni comportano, attraverso gli occhi degli artisti e dei designers presenti alla Mostra, provocando uno spostamento di visione, un cambio di parametri.
10,00

Percorsi. Casi della pittura in Europa tra Quattrocento e Cinquecento

Percorsi. Casi della pittura in Europa tra Quattrocento e Cinquecento

Caterina Virdis Limentani

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 156

La dimensione davvero europea che acquisisce la cultura all'inizio del Quattrocento è strettamente dipendente dal fatto che quasi l'intera superficie, certamente dal Baltico alla punta dello stivale, è stata territorio di grandi e frequenti passaggi, di continui confronti e intrecci etnici e culturali. I viaggiatori del passato, che pure avevano un senso del limite e del confine assai differente dal nostro, avevano imparato a sfidare le difficoltà degli spostamenti, degli attraversamenti, dell'incontro con luoghi diversi, con genti diverse. Mercanti, artisti, pellegrini, sapienti, curiosi superavano l'inquietudine del passaggio intrecciando nuovi rapporti, consolidando vecchie esperienze e compiendone di nuove.
13,00

Paolo Coltro. Padova informale

Paolo Coltro. Padova informale

Barbara Codogno

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 68

"Padova informale" è il titolo della prima mostra fotografica di Paolo Coltro. Curata da Barbara Codogno, "Padova informale" è una riuscita e decisiva prova autoriale che trova collocazione all'interno del contenitore RAM, manifestazione dedicata al contemporaneo e patrocinata dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura. Le sue fotografie raccontano di spazi della città di Padova che ci sono ben noti, da Via Venezia ai palazzi e agli edifici più celebri, dal Portello alle piazze. Ma nonostante alcuni indizi ci facciano capire che "ci troviamo qui", esse ci traducono in uno spazio altro, decontestualizzato, stravolto e illuminato dalla magia di un click. Da un lato Coltro ricerca, stringe, seziona, ingrandisce, estrae arbitrariamente porzioni di luoghi o di luce che coagula in agglomerati materici, approdando a un'espressione pittorica astratta. Dall'altro, invece, è attratto dalla presenza del vuoto. Acciaio, cemento, lamiera: i protagonisti del suo mondo riscoperto non tradiscono traccia di presenza umana. In un universo rigorosamente distorto, sono "non-luoghi" le cui linee disegnano geometrie insospettate che si stagliano in campiture di colori primari. Muovendo dall'esplorazione di spazi, luoghi e architetture della città - stravolti da un obiettivo che ne ingrandisce, isolandoli, gli elementi materici e che allo stesso tempo li parcellizza in mondi a sé stanti - la ricerca di Paolo Coltro approda a un'espressione più pittorica e astratta.
18,00

I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube 1999-2009

I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube 1999-2009

Guido Bartorelli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 280

Che arte pratica chi è cresciuto tra giocattoli di plastica, videogiochi e videoclip? Può l'attitudine di un artista essere scaturita dall'esperienza dei cartoni animati, invece che dell'arte? E, nel caso, come si distingue l'arte dalla creatività scrosciante nel diluvio mediatico? Infine, come stanno reagendo gli artisti al cospetto dell.ingresso nell'ambito creativo di un numero incalcolabile di prodotti amatoriali, figli dell'era di Internet? Su questi e altri interrogativi i testi qui raccolti non smettono di riflettere con grande lucidità, ponendo all'attenzione un intenso, sorprendente filone di ricerche che sta percorrendo l'arte internazionale degli ultimi anni. Forte di una comunanza effettiva con gli artisti, fatta di dialogo, collaborazione concreta e intesa "generazionale", l'autore pratica una scrittura critica dichiaratamente "di parte" e che, proprio grazie alla sua parzialità, riesce ad apportare un contributo originale alla comprensione dell'arte e del mondo di oggi.
24,00

Art//tube. L'arte alla prova della creatività amatoriale. 100 video amatoriali e 5 video d'artista
11,00

Venezia 1948-1968. Politiche espositive tra pubblico e privato

Venezia 1948-1968. Politiche espositive tra pubblico e privato

Alessia Castellani

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 530

Nel ventennio preso in questione, Venezia spicca proprio per la sua patina di internazionalismo mondano, tanto mondano da sfiorare nella ricezione la dimensione del provinciale. Venezia è sede della Mostra del cinema, richiamo per il pubblico a stupirsi di fronte all'ingombro della haute di quell'ambiente, produttori, registi, attori e stelline.
25,00

Note su Severini. Corso monografico a. a. 2004-2005

Note su Severini. Corso monografico a. a. 2004-2005

Jolanda Nigro Covre

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 56

6,50

Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube

Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube

Guido Bartorelli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 286

Dodici saggi analizzano alcuni capolavori dell'arte contemporanea, distanti tra loro ma accomunati dal fatto di conferire movimento all'immagine. Muovendo dalla specificità dei singoli casi, l'autore documenta le motivazioni che hanno spinto i pittori a sperimentare quello svolgimento nel tempo che una volta era loro precluso, e oggi è invece un campo operativo solidamente acquisito, come si constata nella vitalità del film e soprattutto del video d'artista. L'esame si addentra in profondità, interrogando le opere e le poetiche anche nei loro aspetti più sottili, tenendo conto sia del "da dove si viene", ossia della storia dell'arte che continua a far scorrere sangue blu nelle pratiche degli artisti, sia del "là fuori": la produzione mediatica, extra artistica, dove l'immagine in movimento si è via via imposta come il più popolare dei mezzi d'espressione, che ormai tutti maneggiamo in qualità di creativi grazie alla videocamera che teniamo immancabilmente a portata di mano.
17,00

Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube

Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube

Guido Bartorelli

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 272

Undici saggi analizzano alcuni capolavori dell'arte contemporanea, distanti tra loro ma accomunati dal fatto di conferire movimento all'immagine. Muovendo dalla specificità dei singoli casi, l'autore documenta le motivazioni che hanno spinto i pittori a sperimentare quello svolgimento nel tempo che una volta era loro precluso, e oggi è invece un campo operativo solidamente acquisito, come si constata nella vitalità del film e soprattutto del video d'artista. L'esame si addentra in profondità, interrogando le opere e le poetiche anche nei loro aspetti più sottili, tenendo conto sia del "da dove si viene", ossia della storia dell'arte che continua a far scorrere sangue blu nelle pratiche degli artisti, sia del "là fuori": la produzione mediatica, extra artistica, dove l'immagine in movimento si è via via imposta come il più popolare dei mezzi d'espressione, che ormai tutti maneggiamo in qualità di creativi grazie alla videocamera che teniamo immancabilmente a portata di mano.
16,00

Phantazontes. Visioni dell'arte bizantina

Phantazontes. Visioni dell'arte bizantina

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 274

17,00

Fernand Léger cubista 1909-1914

Fernand Léger cubista 1909-1914

Guido Bartorelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

A un secolo di distanza, questo libro volge lo sguardo a uno tra i grandi protagonisti delle avanguardie artistiche. La produzione di Léger, negli anni cruciali prima del conflitto mondiale, è setacciata a palmo a palmo: non solo i capolavori acclamati, ma anche le opere considerate "minori". Tra queste, la fitta produzione di disegni è stata riordinata nel suo complesso. Da tale prospettiva è stato possibile seguire il percorso sperimentale che ha condotto ai grandi dipinti, svelandone motivazioni spesso trascurate. Ma la trattazione non si limita al dialogo a due con l'autore prescelto: al contrario si dà un impianto corale, che coinvolge la vasta rete di relazioni che legano Léger ai compagni dell'avanguardia. Ne risulta una rilettura del cubismo in senso lato, nelle sue connessioni con le tendenze pittoriche internazionali e con gli operatori di altre discipline, quali i poeti, i filosofi, i compositori musicali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.