CLEUP: Storia dell'arte e museologia
Alberto Biasi. Antologia critica 1965-2021
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 388
La storia di un artista è fatta anche della storia della sua critica. Mosso da tale convinzione, il presente volume raccoglie un’ampia selezione di testi sull’opera di Alberto Biasi, cui si aggiungono approfonditi apparati storici e bibliografici. Uno tra i più affascinanti percorsi nell’ambito dell’arte variamente definita “cinetica” o “programmata”, o ancora “optical”, è stato supportato, interpretato e infine storicizzato dai protagonisti della critica e della storia dell’arte contemporanea, quali Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Filiberto Menna, Dino Formaggio, Caroline Tisdall, Jolanda Nigro Covre, Giuseppina Dal Canton, Serge Lemoine, Marco Meneguzzo e molti altri. Tante analisi e idee, finora sparpagliate tra cataloghi, fascicoletti e pieghevoli, sono riconsegnate compatte al lettore, che ha così la possibilità di ripercorrere “in diretta” l’intera vicenda dell’artista, guadagnando un livello di approfondimento non altrimenti conseguibile.
Sul film e video d'artista. Nuovi studi
Guido Bartorelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 224
Otto saggi vengono a integrare i precedenti Studi sull'immagine in movimento, in cui l'autore ha intrapreso un'accurata analisi delle tappe cruciali in cui i "pittori" si sono spinti a sperimentare quello svolgimento nel tempo che una volta era loro interdetto. Ne risulta un panorama che si avvia a essere organico, nel quale il lettore è accompagnato a riconsiderare la storia dell'arte contemporanea dal punto di vista di uno dei suoi più clamorosi "sconfinamenti".
Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube
Guido Bartorelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 504
Venti saggi analizzano alcuni capolavori dell'arte contemporanea distanti tra loro ma accomunati dal fatto di conferire movimento all'immagine. Indagando la specificità di singoli casi dal valore paradigmatico, l'autore documenta le motivazioni che hanno spinto i "pittori" a sperimentare quello svolgimento nel tempo che una volta era loro precluso, e oggi è invece un campo operativo acquisito, come si constata nella vitalità del film e soprattutto del video d'artista. L'esame si addentra in profondità, interrogando le opere e le poetiche anche nei loro aspetti più sottili, tenendo conto sia del "da dove si viene", vale a dire della storia dell'arte che continua a far scorrere sangue blu nelle pratiche degli artisti; sia del "là fuori", ossia di quegli ambiti esterni all'arte visiva sentiti quanto mai affini: tra tutti, la musica, la poesia, la tecnologia.
A bassa definizione. Studi su un decennio di arte e creatività amatoriale (2010-2020)
Guido Bartorelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 240
Quali prerogative detengono gli artisti sull’immaginario, ossia sull’insieme delle immagini in cui si esprime un’epoca? L’immaginario della nostra epoca si è arricchito del contributo dei produttori per diletto e questo cambia radicalmente le cose rispetto al passato. I saggi raccolti nel presente volume ragionano sullo stato attuale dell’arte, sulle sue pratiche, sui suoi protagonisti sempre più costretti tra la creatività professionistica che governa lo spettacolo patinato della merce e la creatività amatoriale, a bassa definizione, che ha trovato nel digitale il propulsore e nell’Internet dei social il tessuto connettivo. Pagina dopo pagina, illustrazione dopo illustrazione, si delinea un filone di ricerche artistiche vivacissime e necessarie, e allo stesso tempo una lettura originale del mondo in cui viviamo.
Da Corinto ad Avalon. Storie di decorazione e arte in Occidente
Enrico Maria Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 216
Decorazione e ornamento sono davvero sinonimi in arte? O sono invece termini interdipendenti ma distinti? Perché il dibattito intorno ad essi è divenuto così aspro nell'età delle avanguardie e della produzione industriale di serie? In che misura si può oggi parlare di rivincita della decorazione e dell'ornamento? A queste domande, "Da Corinto ad Avalon" vuole rispondere in modo induttivo, senza avallare tesi preconcette. In primo luogo, riepilogando le vicende che, nella tradizione occidentale, hanno via via emarginato la nozione di decoro. Poi, analizzando una serie di casi in cui la dialettica decorazione-ornamento si dispiega in forma pittorica, plastica, architettonica, urbanistica. Infine, dando la parola ad alcuni attori di tale dialettica, per constatare come essa rivesta un'insostituibile funzione conoscitiva e inventiva.
L'«Esposizione d'arte libera». La mostra d'esordio dimenticata del gruppo pittorico futurista. Fonti inedite nell'album dei ritagli «Luigi Russolo nella stampa 1909-1947»
Franco Tagliapietra
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 48
Il 1° maggio 1911 si apriva a Milano una mostra d'arte contemporanea dal titolo "Esposizione d'arte libera". Essa ospitava, per la prima volta riuniti assieme, i tre alfieri del neonato futurismo pittorico, Boccioni, Carrà e Russolo, che facevano esordire alcuni loro capolavori: La città che sale, Il funerale dell'Anarchico Galli e La Musica. In mancanza di catalogo, e perciò spesso dimenticata o sottovalutata dalla successiva storiografia, questa importantissima mostra è stata qui ricostruita attraverso articoli di autorevoli giornalisti o semplici inviati cronisti che ne hanno dato conto. Tali testimonianze costituiscono una parte di un ben più vasto album di ritagli stampa che Luigi Russolo ha raccolto e incollato in più di quarant'anni di attività artistica. Un album riscoperto nel 2019 in un fondo d'archivio milanese.
I capolavori che hanno influenzato il cinema di Sirio Luginbühl
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 82
Sei agili saggi esaminano i film di alcuni tra i massimi artisti e film-marker che si sono votati alla sperimentazione dell’immagine in movimento. In modo penetrante e innovativo sono rilette le opere di Andy Warhol, Stan Brakhage, Paolo Gioli, Michele Sambin, del gruppo Fluxus (Nam June Paik, George Maciunas, Yoko Ono, Wolf Vostell, Ben e molti altri), di Gerry Schum e dei maestri della Land Art (Richard Long, Dennis Oppenheim, Robert Smithson, Jan Dibbets, Walter De Maria…). Il grande film-maker Sirio Luginbühl (Verona, 1937–Padova, 2014) ebbe molto cari questi film, che non solo esercitarono un’influenza sulla sua opera, ma furono anche oggetto dei suoi sforzi di divulgazione attraverso numerose presentazioni. Riunirli nelle riflessioni di questo volume, che fa seguito alla rassegna di proiezioni collaterali alla mostra "Sirio Luginbühl: neifilm sperimentali" (Cittadella, Palazzo Pretorio, 2018), è un modo per approfondire il suo lascito e un omaggio alla sua memoria.
A proposito di Piranesi. Una rilettura
Enzo Di Martino
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 62
È davvero molto interessante notare che, pur essendo uno dei protagonisti più studiati e conosciuti della storia dell'arte, una delle figure più importanti del Settecento europeo, la vicenda esistenziale ed espressiva di Giovan Battista Piranesi (Venezia 1720 - Roma 1778) abbia alimentato per tre secoli, nella sua enorme bibliografia, una serie incredibile di omissioni, malintesi e fraintendimenti, in definitiva letture inadeguate e superficiali. Lo scopo di questa pubblicazione non è perciò quello di aggiungere un nuovo testo alla già sterminata letteratura su Piranesi, ma chiarire invece alcuni punti fondamentali della storia personale e della lettura critica della sua opera.
Equivalenze
Sandro Bonaldo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 86
"Nel fluire delle immagini di Sandro Bonaldo il tema si sviluppa in equivocabile, preciso, il suo linguaggio risulta radicato profondamente nella fotografia e nel cinema, più che nelle arti grafiche e pittoriche: caratteristica questa che ne fa un purista nella tecnica fotografica. La relazione con l'immaginario si manifesta attraverso una costruzione compositiva equilibrata nei pesi del rappresentato: a volte drammatico, a volte ironico, ma sempre in grado di trattenere lo sguardo dello spettatore davanti ad ogni singola immagine. Un dialogo tra la visione oggettiva, quella psicologica ed introspettiva, che genera nella fotografia di Bonaldo equivalenze forti ed inattese in ognuno di noi...". (Dalla prefazione di Alessandro Angeli)
Alberto Bortoluzzi. L'eredità dello sguardo. Catalogo della mostra (Padova, 15 novembre 2018-13 gennaio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 64
« Catalogo della mostra "Alberto Bortoluzzi. L'eredità dello sguardo", 15 novembre 2018-13 gennaio 2019, Padova, Galleria Cavour. Se esiste - come esiste - un genius loci, un'ispirazione naturale che possiamo dire venga dal colore e dalla luce, capace di dare forma alla pittura di un territorio, può dirsi lo stesso di un talento od una vocazione che collega le generazioni di una famiglia di artisti? Su questa suggestione è nata, nell'intento dei suoi organizzatori e curatori, questa mostra intitolata non a caso "L'eredità dello sguardo". Per la sua prima personale Alberto Bortoluzzi espone i suoi lavori assieme a quelli dello zio Millo junior, di cui è stato allievo, e del bisnonno Millo senior. Siamo nel solco di una tradizione paesaggistica tipicamente veneta, espressa nei canoni di epoche differenti.» (Andrea Colasio)
Sirio Luginbühl: film sperimentali. Catalogo della mostra (Cittadella, 15 aprile-15 luglio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il volume, pubblicato in occasione della mostra presso Palazzo Pretorio di Cittadella (14 aprile-15 luglio 2018), cataloga con ricchezza di illustrazioni l'intera produzione su pellicola di Sirio Luginbühl (Verona, 1937-Padova, 2014). Si tratta di una ricerca sull'immagine in movimento di altissimo interesse, che viene qui ricostruita grazie allo studio minuzioso condotto a partire dall'archivio personale del film-maker. Si intende così contribuire alla conoscenza del patrimonio di idee, invenzioni e testimonianze tramandatoci dal cinema sperimentale, che ha conosciuto la sua grande stagione tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento ma che, stretto tra film d'artista e videoarte, non ha ancora ricevuto l'attenzione che merita. Il volume contiene saggi di: Guido Bartorelli e Lisa Paolo (curatori della mostra e del catalogo), Gianandrea Sasso, Davide Lucatello, Riccardo Caldura, Federica Stevanin, Giovanni Bianchi, Virginia Baradel, Cosetta G. Saba, Luca Luciani, Antonio Costa.
Alessandro Lando. Naturae munera et artis. Catalogo della mostra (Padova, 22 luglio-1 ottobre 2017)
LANDO ALESSANDRO
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 70
Alessandro Lando, promettente artista padovano, attraverso la sua opera pittorica, condotta a tecnica mista di acrilico e olio su tela o pannello, indugia in un esuberante sensualismo naturalistico evocando e ricreando spazi e atmosfere del suo animo e del suo vissuto personale. Con una pittura propriamente materica arriva a suggerire particolari ed elementi sempre nuovi della vita, vita in cui tutto scorre e si muove, cambia continuamente, "panta rei".