CLEUP: Vicoli
I monti celesti
Michele Santuliana
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 150
Sotto i monti celesti si stende la grande pianura padano-veneta, quella dei campi sterminati di un tempo, delle città fiorite d'arte e di storia e, oggi, delle zone industrial-artigianali, delle villette a schiera, dell'infinita periferia, degli onnipresenti centri commerciali, dei campanili appena visibili sopra caseggiati cadenti o di ultima generazione. Fra i monti e il piano giace una sottile striscia di territorio: è la fascia pedemontana del Veneto. Qui, fra brandelli di campagna che ancora conservano, seppur deturpati, i tratti di un tempo e un mondo che corre, vorticano, sussultano, si muovono i protagonisti di questi dodici racconti. Una raccolta che vuole essere uno sguardo sul nordest di oggi, sospeso fra passato e presente, sovente smarrito, alla ricerca di una dimensione e di un'identità, travolto da quello che Zanzotto chiamava 'progresso scorsoio' ma al contempo pervaso di feroce malinconica poesia.
In seconda fila. Schizzi d'autore
Mario Coglitore
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 80
Dietro un grande protagonista c'è sempre un grande comprimario. Il cinema, la letteratura, i fumetti sono pieni di "primi attori" poco disposti a lasciarsisottrarre il palcoscenico e le luci della ribalta, tutte sempre orientate su diloro. Rimangono in ombra, così, le figure in secondo piano che pure reggonospesso l'intera intelaiatura del fondale, silenziose e altrettanto indispensabili.Visibili certo, ma mai abbastanza. Non restava che provare per una volta a lasciar loro la parola e accogliereun diverso punto di vista. Queste donne e questi uomini in "seconda fila" sono finalmente liberi di raccontare la loro versione dei fatti, capovolgendoa volte inossidabili consuetudini.
L'ultimo nodo
Alberto Lunardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 136
Marchi e De Virdis sono due amici. Luna, beh, lei a questo punto non c'entra ancora: lei è la figlia di De Virdis, ma Marchi questo non lo sa. La osserva, nascosto dietro la tenda del suo salone. Non si è ancora deciso ad aprirle la porta. Luna è orfana. Orfana di un padre assente, un padre egoista, un padre traditore. L'amante? Una donna che non ha un nome, non ha un volto né un dove: vive in un ciuffo di capelli rossi e una strana coperta di lino. Sono le prove tangibili della sua esistenza, ma il crimine, Luna, glielo vuole leggere negli occhi. Come un segugio si mette alla ricerca: "Il posto è questo - pensa - ma che ne può sapere un vecchio parrucchiere di Torino? Sarà lui, poi? C'è nessuno?".
Annola Lil dei sabbionari. Fuga dal tempo giovane
Vanna Spagnuolo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 392
Nel Veneto, verso la fine dell'800, lungo le rive di un fiume vivevano in casupole e baracconi i sabbionari, piccole comunità che si guadagnavano da vivere faticosamente. Da riva trainavano con le loro forze e la corda legata al petto i barconi carichi di sabbia. Il personaggio che dà vita a questo racconto è Annola, una ragazza di una bellezza selvaggia, un puro spirito libero. Ama la natura e la vita in tutti i loro aspetti. Per lei vivere è un innocente correre all'infinito, nella ricerca emozionale. Innanzi ai limiti imposti dagli altri, reagisce spavalda e impulsiva, ma con la stessa impulsività si placa, così come le acque del fiume che dopo la tempesta tornano a scorrere quiete tra gli argini. Intorno ad Annola si intrecciano i quadri di vita degli abitanti del sobborgo, i sabbionari, e degli abitanti della cittadella, i ricchi, con tutte le loro sfaccettature sociali, piene di luci e ombre, pulsanti di umanità.
Le tosete dea filanda. Filastroche criminali
Aldo Durante
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 178
"Le tosete dea filanda" racconta le storie di piccole lavoratrici in una filanda veneta del 1800. Storie di fatica, di fame, di solitudine, di illusioni. La paura e il terrore sono il leit motiv della vita di queste bambine che subiscono continue violenze da parte degli adulti. Ecco la ragione del titolo filastrocche criminali. Storie brevi, di poche decine di versi. Frammenti di vita di bambine segnate in modo a volte atroce da esperienze crude e immorali. Il mondo delle "tosete dea filanda" non appartiene a un tempo lontano. In tanti paesi del mondo, e anche in Europa, la violenza contro le bambine è ancora oggi vergognosamente attuale.
Gli occhiali di Hemingway
Elisabetta Baldisserotto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 152
I libri sono sempre stati importanti per un lettore appassionato come il commissario Jacopo Zambon, soprattutto quelli di Hemingway, il suo scrittore preferito. Questa volta, però, si riveleranno fondamentali, perché l'omicidio di una scrittrice di romanzi storici lo porterà a indagare nel mondo dell'editoria e a frequentare gli archivi e le biblioteche. Con l'aiuto di un paio di occhiali davvero speciali. «Grazie a quegli occhiali, Hemingway aveva frugato ovunque con gli occhi, immagazzinando i gesti più piccoli, radiografando pensieri, cogliendo, infallibile, dietro le apparenze, ciò che è vero e puro. Aveva letto nel cuore stanco di un pescatore con la pelle incartapecorita dal sole e aveva scritto il suo libro più bello, che conteneva tutto ciò che aveva imparato nella vita».
Anch'io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni
Annalisa Bruni
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
La felicità elementare
Silvia Battistella
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 136
Donne diverse - mature, adolescenti, bambine - popolano questi racconti con le micro trame delle loro esistenze. Sono accomunate dall'appassionata ostinazione che, a volte in modo drammatico, altre più lieve e ironico, tratteggia lo stare al mondo fiero e testardo di chi la sua ferita la conosce, l'accetta e la trasforma, alchemicamente, in ciò che serve per vivere. "La felicità elementare" è un pugno chiuso aggrappato all'essenziale; è la voce potente di chi, nonostante tutto e senza timore, non smette di intonare il proprio canto.
Nobili, meno nobili e briganti
Giuliano Menaldo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 282
"Se non solleviamo la testa dalla terra... non riusciremo mai a vedere il cielo." "Bisogna prepararsi perché prima o poi il vento arriverà, e allora anche tutta questa palude sarà scossa dall'inquietudine delle nuove idee..."Il ragazzo che aveva osato parole di rivolta non contava più di sedici anni e aveva la voce roca da uomo e il viso incartapecorito dalla sofferenza. I suoi muscoli vibravano quando le mani stringevano l'arnese prima di liberarlo con rabbia sulla terra riarsa. Tutte le zappe si alzavano sopra le schiene curve e si abbattevano ritmiche e precise ai piedi della canapa che stava ingiallendo sotto il solleone di quell'estate, mentre i cavalli dei nobili, diretti al Palazzotto, levavano nuvole di polvere bianca, lungo lo sterrato.
Angeli e topi (per non parlar dei gatti)
Aldo Comello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 164
È saturo di magia il racconto di Aldo Comello, un po' noir, un po' gotico. Perversioni in sequenza si intrecciano nelle sue pagine che raccontano un paradiso scomodo: molto televisivo con le tre gatte che servono il caffè al bar, molto burocratizzato, alla fine troppo umano, che non sublima ma riproduce la fatica del vivere dell'"aldiquà". In un vortice di episodi, spigolati con sapienza e sagacia, un andirivieni diacronico nella storia di Padova, oltre che in quella personalissima dell'autore. Curiosità, chicche, personaggi, memorie intermittenti di un giornalista/cronista intemperante in uno stile ironico, affabulatorio, ricco di rinvii e di citazioni che arricchiscono il lettore.
Il sacco bello
Stefano Pittarello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 112
Tutti volevano lo sviluppo, lo sviluppo doveva andare da tutte le parti ma non era possibile. Sarebbe venuta fuori una città che non stava né in cielo né in terra. Una montagna di metri cubi di cemento senza uno scheletro urbano: mancavano servizi, fognature, le strade. I diecimila abitanti dell'antico borgo erano diventati duecentodiecimila. Mestre era un simbolo in Europa: la città con meno verde per abitante, meno di mezzo metro quadro per ogni cittadino. Tano Zorzi parlava un'altra lingua in consiglio comunale. Introduceva concetti estranei alle lobby quali un'attenzione all'ambiente e al rapporto sostenibile fra la città di Venezia, la zona industriale di Porto Marghera e la Nuova Mestre che non aveva concluso la sua espansione. Sarebbe stato difficile rattoppare a cose fatte, ma era una sfida intrigante. La città grigia poteva per la prima volta partorire una svolta verde con l'ambizione di puntare al primato europeo dei parchi urbani e a ricreare i boschi che l'avevano caratterizzata per secoli. Un viaggio lungo tutto il Novecento, per recuperare la memoria storica del proprio paese, per rivolgersi in futuro ad esso con sguardo attento e partecipe a salvaguardare il bello.
La Piavola de Franza. Vo', il corpo e l'anima di un antico borgo veneziano
Giuliano Menaldo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 386
La Piavola de Franza era ancora lì, nell'angolo, dal dì della Sensa, vestita dei suoi sontuosi e colorati abiti francesi: "un lampo del cielo, in mostra; e tuti la andava a mirar come un spettacolo della natura; e su sta piavola vegniva appogiae tutte quela maledete, sproporzionae e senza nissun comodo al viver uman, mode donnesche e femminili, che viva Iddio, in tanti gran anni, per non dir secoli, che ze stada..."...ombra ormai passata di un secolo di favole, di illusioni, di nobiltà. Indossava l'abito antico rosa pastello, plissettato sul panier, con le maniche a sbuffo e il décolleté listato di rosso smunto. La corona sul capo a contornare un volto vuoto e, ai piedi, calzava dei marocchini di nuova moda: tutto sembrava ormai cambiare... Sembrava volesse cambiare il mondo.