Colonnese: Napoletana
Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali spiegati e commentati
Renato De Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 281
In una nuova e aggiornata edizione, torna questo volume sui modi di dire dialettali spiegati e commentati da uno studioso del dialetto napoletano. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro, il tentativo, di identificare l'esatta derivazione delle più significative locuzioni napoletane, molte delle quali appartengono al patrimonio comune della lingua italiana, non solo nell'ambito del linguaggio di uso quotidiano, ma anche in quello politico, cinematografico e teatrale.
Il corricolo
Alexandre Dumas
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2004
pagine: 588
Un omaggio a uno scrittore che ha narrato Napoli in maniera insolita, divertente e piacevole. Il libro testimonia l'incontro del fecondissimo scrittore con una straordinaria città. Ricco di aneddoti e storie che lo scrittore francese amava ascoltare, raccontare e inventare, il volume è frutto del soggiorno napoletano di Dumas del 1835 e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1843. Una pubblicazione a conferma di ciò che lo studioso e scrittore Dominique Fernandez ha ribadito negli ultimi tempi: "Dumas è stato dimenticato dai francesi, ma è amato dagli italiani".
Alfabeto napoletano. In appendice: il corpo umano. Le percosse. Il danaro ed altre curiosità dialettali
Renato De Falco
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2002
pagine: 656
Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali
Renato De Falco
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il corricolo
Alexandre Dumas
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 1999
pagine: 616
Un omaggio ad uno scrittore che ha narrato Napoli in maniera insolita, divertente e piacevole. Il libro testimonia l'incontro del fecondissimo scrittore con una straordinaria città. Ricco di aneddoti e storie che lo scrittore francese amava ascoltare, raccontare e inventare, il volume è frutto del soggiorno napoletano di Dumas del 1835. Una pubblicazione a conferma di ciò che lo studioso e scrittore Dominique Fernandez ha ribadito negli ultimi tempi: "Dumas è stato dimenticato dai francesi ma è amato dagli italiani".