Congedo: Dip. beni culturali
La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX. «Diario» 1800-1834, 1852-1877
Vitaliano Tiberia
Libro: Copertina rigida
editore: Congedo
anno edizione: 2015
pagine: 964
Studi di antichità. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2019
pagine: 256
Studi di antichità. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2018
pagine: 136
Le vie della misericordiaThe ways of mercy
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2017
pagine: 704
Il cammino e la meta. Grazie al Giubileo straordinario indetto da papa Francesco, un vento primaverile si diffonde nel mondo, portando il messaggio della speranza e della misericordia. In tale spirito è nata l’idea di convocare specialisti di ambiti disciplinari e metodologie diverse – geografi, storici, storici dell’arte – e porre al centro della riflessione “le vie della fede”, i santuari, le immagini, dedicate a Maria Mater Misericordiae. Ne è scaturito un concerto di voci diverse e tuttavia consonanti. Ciascuno degli studiosi ha portato il frutto, spesso le primizie, raccolte lungo percorsi di ricerche condotte nel vasto scenario mediterraneo ed europeo.
Studi di antichità. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2016
pagine: 264
Cultural heritage for the sustainable development of Mediterranean countries
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2015
pagine: 400
Intagliatori incisori scultori sodalizi e società nella Napoli dei viceré. Ritorno all'Annunziata
Letizia Gaeta, Stefano De Mieri
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2015
pagine: 442
In questo libro prendono vita strade e luoghi della Napoli vicereale. Nel fitto brulicare di situazioni artistiche e artigianali, emergono, come da un fondale buio, le operose botteghe di scultori del marmo e intagliatori del legno in una coralità di rapporti societari risuonanti collaborazioni e concorrenza. L'arco cronologico scelto, 1570 circa - 1607 circa, lascia agevolmente registrare le trasformazioni di chiese e monasteri che fanno a gara nel commissionare soffitti in legno intagliato e dipinto, cornici sfavillanti di dorature, armadi di sagrestie, cori e altro. La lettura dello stile di questi manufatti artistici si accompagna e intreccia alla lettura di altre storie che hanno una solida base in fonti e documenti pressoché inediti. Come è inedita la figura del "napoletanissimo" Andrea Magliulo, autentico protagonista dell'incisione e dell'oreficeria del tempo. Parimenti centrale risulta l'osservatorio metodologico prescelto che rilancia il dibattito sulla gerarchia delle arti, circoscrivendo le diverse fasi di realizzazione di un manufatto artistico, ossia il momento ideativo e il momento operativo.
Pittura tardogotica nel Salento
Sergio Ortese
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 356
È significativo rilevare come queste testimonianze siano la cartina al tornasole di una cultura figurativa tardogotica originale e sostanzialmente autoctona rispetto a quella di altre aree del Sud Italia, a cominciare da Napoli. "Siamo di fronte dunque al fiorire di una cultura pittorica essenzialmente 'pugliese', con la particolarità di non essere, per questo suo aspetto locale, una cultura dagli esiti qualitativi meno felici, che anzi il livello artistico ne è, non di rado, elevato". Nel corso di questa ricerca saranno illustrati oltre trenta esempi di architetture del Salento che, oltre al celeberrimo cantiere di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina (v. infra il saggio di Antonella Cucciniello), presentano ancora oggi, sia pure in forma frammentaria, isolata o priva di contesto, decorazioni murali tardogotiche, spesso originariamente partecipi di un programma iconografico più vasto. Inoltre, almeno sette di questi edifici contemplano veri cicli pittorici tardogotici".
Tell Tuqan excavations and regional perspectives. Cultural developments in inner Syria from the early bronze age... Ediz. francese e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 564
Il complesso di S. Maria del Tempio Lecce. Scavi (2011-2012)
Patricia Caprino, Fabrizio Ghio, Michele A. Sasso
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume presenta i dati emersi dalle indagini archeologiche condotte a Lecce in piazza Tito Schipa negli anni 2011-2012, nell'ambito dei lavori di riqualificazione dell'area. Il primo capitolo ripercorre le vicende storiche dell'area, dalla fondazione del convento dei Minori Osservanti nel XIV secolo fino alla trasformazione dell'edificio in caserma, a seguito della soppressione sabauda, ed alla definitiva demolizione del complesso nel 1971.La seconda parte è dedicata alla presentazione dei dati di scavo ed alla illustrazione dei materiali rinvenuti (iscrizioni, monete, oggetti metallici). Un'ampia sezione è riservata all'importante contesto rappresentato dall'immondezzaio rinvenuto all'interno del chiostro maggiore, che ha restituito una grande quantità di reperti (ceramiche, vetri, oggetti in metallo ed osso, fauna), inquadrabili in un orizzonte cronologico compreso fra la metà del XV e la fine del XVI secolo. Nelle conclusioni si propone una lettura complessiva delle vicende costruttive del complesso, elaborata sull'analisi delle strutture messe in luce e sui documenti storici, insieme ad una ricostruzione della vita quotidiana e delle attività del convento.