Corbaccio: I grandi scrittori
Verdi. Il romanzo dell'opera
Franz Werfel
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2013
pagine: 384
Questo romanzo è una rievocazione del grande musicista nel periodo che precede la creazione dell'"Otello". L'azione si concentra in pochi mesi, nella suggestiva cornice della Venezia di fine Ottocento, che Wagner aveva eletto a palcoscenico dei suoi trionfi. Werfel immagina che Verdi vi si rechi in incognito a studiare il rivale, convinto che la propria vena creativa sia esaurita. Il conflitto tra i due musicisti diventa la chiave interpretativa del romanzo fino a quando Verdi, riacquistata la consapevolezza della propria arte e della propria indipendenza spirituale, si recherà ad incontrare il grande nemico-amico e apprenderà della sua morte.
Lo scrittore di lettere e altri racconti
Isaac Bashevis Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2012
pagine: 448
Singer nella sua vita ha scritto circa centocinquanta racconti. Questa raccolta comprende alcuni fra quelli da lui preferiti e selezionati, tratti dalle varie raccolte pubblicate a partire da "Gimpel l'idiota", del 1957, fino all'ultima, "Ricerca e perdizione" del 1975-1981. Scritti in jiddish e tradotti in americano sotto la sua supervisione, i racconti di Singer danno vita a una rappresentazione caleidoscopica, vivace e visionaria dell'ebraismo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Dai racconti soprannaturali, agli spaccati di vita della Varsavia prebellica, alle storie delle comunità ebraiche americane, di New York, Miami, California, Singer dipinge personaggi di volta in volta religiosi, candidi, sensuali, patetici, ricchi di umanità nella sua accezione più bestiale e più nobile al tempo stesso.
opere
Patrick Süskind
Libro: Copertina morbida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2011
pagine: 491
Il volume raccoglie le opere di Patrick Suskind. "Il Contrabbasso", testo teatrale che precede di alcuni anni proprio "Il profumo", l'ormai celeberrima storia di Grenouille, il più grande profumiere di tutti i tempi e del suo folle disegno di creare una fragranza per asservire il cuore di chi lo annusa. E se Grenouille è un uomo ossessionato dalla sua idea, proprio Ossessioni è il titolo della raccolta di tre brevi racconti, cupi e impietosi, e ossessione è quella che domina il protagonista di "Il piccione", che nello sguardo immobile del volatile percepisce una sfida al suo ideale di vita. Ma anche il protagonista della Storia del signor Sommer è dominato da una pulsione che lo spinge a camminare dall'alba al tramonto, fra il compassionevole interesse dei passanti e la fantasiosa curiosità dei bambini. Tuttavia qui il racconto assume toni più ironici e lievi, sottolineati alla perfezione dai disegni di Sempé. Chiude il volume un saggio su un tema classico della letteratura occidentale, il rapporto fra Eros e Thanatos, che Suskind tratta in modo diretto e senza timori reverenziali, con quello spirito beffardo e sfuggente a ogni classificazione che lo caratterizza anche come narratore.
La storia infinita
Michael Ende
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2011
pagine: 448
L'unica edizione con testo a due colori Bastiano Balthazar Bux è un ragazzino goffo, grassoccio, soprattutto solo. E ha una grande passione: leggere. In un giorno di pioggia, inseguito dai compagni che si fanno beffe di lui, si rifugia in una vecchia libreria dove trova un volume intitolato La storia infinita. Il libraio non vuole venderlo, ma l'attrazione per quel libro è tale che Bastiano lo ruba e ci si immerge letteralmente: infatti, scopre che proprio lui, Bastiano, non è solo spettatore delle meravigliose avventure che vi sono narrate, ma ne è anche protagonista, chiamato a salvare i destini del mondo incantato di Fantasilandia, con le sue mitiche creature e le sue città sospese. Libro dentro al libro, La storia infinita, si anima quando Bastiano entra nella vicenda in un gioco incantevole e ingegnoso sul rapporto fra immaginazione e realtà. Scritto da Michael Ende nel 1979, è diventato un successo mondiale tradotto in tutto il mondo. Come i libri di Lewis Carroll e di John Tolkien, La storia infinita è un classico della letteratura per tutti i giovani dai dodici ai cent'anni, che insegna a coltivare i nostri desideri e i nostri sogni, perché è sempre meglio credere ed essere considerati folli, piuttosto che non credere ed essere considerati per questo «delle persone adulte». Un romanzo di formazione, un romanzo iniziatico, un viaggio nella mitologia e nella letteratura, ma soprattutto un libro che lascia a ciascuno la scelta della pista di lettura da seguire alla ricerca delle proprie impronte all'interno della Storia Infinita.

