Costa & Nolan: Riscontri
Il non-sapere. Georges Bataille sociologo della conoscenza
Carlo Grassi
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1998
pagine: 264
Il mistero del samba. Contaminazioni e fantasmi dell'autenticità
Hermano Vianna
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1998
pagine: 176
Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1998
pagine: 320
La contemplazione del mondo. Figure dello stile comunitario
Michel Maffesoli
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 144
Promocrazia. Tecniche pubblicitarie della comunicazione politica da Lenin a Berlusconi
Marcello Walter Bruno
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 128
Abitare la notte. Attori e processi nei mondi delle discoteche
M. Teresa Torti
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2009
pagine: 220
A distanza di tempo dalla sua prima uscita questo libro resta un insuperato caposaldo per comprendere il mondo della notte: com'è nata la discoteca, chi ci vive, come funziona, chi la frequenta e perché, quali sono stati i processi di cambiamento che hanno coinvolto la struttura delle discoteche. Un libro che si rivolge non solo a chi si interessa di culture e linguaggi giovanili ma anche per quanti continuano a guardare tra disgusto e preoccupazione a un mondo che è tutto tranne che il regno dionisiaco del pericolo: sempre più diffusa è infatti l'idea delle discoteche come luoghi di eccesso e di perdizione, principali responsabili degli incidenti che causano ogni anno migliaia di morti. In questo libro sfilano tutti gli attori del mondo del fuori orario, dal dee-jay, che da selezionatore di dischi è diventato manipolatore di fonti sonore, al mixer, che conquista lo status di strumento musicale, ma anche i proprietari, i direttori artistici, gli addetti alla selezione dell'ingresso, le cubiste, i pierre... "Abitare la notte", scrive l'autrice, "è come indossare una dimensione mentale, una disposizione dello spirito, attraverso i confini del tempo e dello spazio che delimitano la soglia tra il buio e la luce."
Georges Perec. La letteratura come gioco e sogno
Claude Burgelin
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2008
pagine: 235
La scrittura come mezzo di salvezza. Anche se l'immagine è abusata, la storia di Georges Perec è davvero la riprova che l'universo dei segni scritti può essere strumento di salvezza. Rebus, cruciverba, lipogrammi, palindromi e ogni sorta di giochi verbali hanno esercitato un fascino irresistibile su Perec, che fece della sperimentazione e della ricerca una sua ragione di vita oltre che di scrittura. Nel fondamentale saggio che Claude Burgelin gli dedica, l'accento viene messo per la prima volta sulla prospettiva esegetica offerta dagli elementi autobiografici, facendo emergere in tutta la sua complessità l'immaginario di uno scrittore tra i più importanti del Novecento collocato da Italo Calvino in una ideale famiglia spirituale accanto a Proust, Joyce, Musil, Gadda. Le foto della quotidianità e delle amicizie e le riproduzioni delle opere più audaci e sperimentali vanno di pari passo con la descrizione attenta e consapevole delle opere letterarie.
I mille volti della moda. Cultura, società, arte e comunicazione
Barbara Faedda
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2007
pagine: 142
La moda, per gli aspetti che la legano saldamente all'arte, all'economia, alla comunicazione, alla pubblicità e alla cultura in genere, se osservata in un contesto globalizzato offre non pochi spunti di riflessione. Barbara Faedda, antropologa, si occupa da tempo di moda.
Scansioni. Estetiche tecnologiche e sistemi navigazionali per l'arte del XXI secolo
Marcello Pecchioli
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2007
pagine: 211
Ci sono forme d'arte che portano i segni inconfondibili dell'influenza esercitata dall'immaginario tecnologico sulle strutture cognitive e comunicazionali dell'uomo. Computer grafica, realtà virtuali, videoarte, manga, videogiochi hanno trasformato i mezzi e le forme dell'atto creativo, moltiplicando le possibilità di sperimentazione. Ma le stesse avanguardie storiche, alla luce delle acquisizioni scientifiche più recenti, denotano un sofisticato "pensiero tecnologico", mai rilevato a sufficienza dai moduli interpretativi classici. Il volume, in una nuova edizione ampliata e aggiornata, si pone come un osservatorio attento e meticoloso dei fenomeni artistici e mediali più importanti della nostra epoca, indagati con l'occhio dell'epistemologo, ma anche dell'artista.
Indiografie. Saggi e racconti scritti dai nativi del Brasile
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2007
pagine: 205
Malgrado un diffuso pregiudizio i nativi brasiliani non vivono fuori dalla civiltà e dal divenire storico, ma frequentano attivamente gli spazi urbani, padroneggiano le nuove tecnologie e si inseriscono nei circuiti della comunicazione globale, utilizzando la scrittura come espressione della propria identità culturale. Questo volume, nato da un progetto dell'associazione Zoe Onlus con la collaborazione di antropologi e docenti delle università di Sào Paulo e Marilia, costituisce un primo passo verso la conoscenza e la diffusione del pensiero nativo contemporaneo, un tentativo di dare voce e spazio alla nascente esigenza di comunicazione delle popolazioni indigene del Brasile, una possibilità di esprimere "altre" visioni del mondo e di raccontare storie diverse o modi diversi della stessa storia. Suddiviso in una sezione saggistica e una narrativa, il libro propone otto contributi firmati da autori di diverse etnie (Guarani, Tukano, Terena) che parlano di Aids e pratiche divinatorie, di cronache e leggende, e osservano la propria terra con uno sguardo etnografico e antropologico, riflettendo su temi cruciali come il rapporto tra progresso e salvaguardia della tradizione, le responsabilità storiche della dominazione portoghese, il tortuoso cammino verso un riconoscimento giuridico della specificità indigena.
«La Stanza Rossa». Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta
Libro: Copertina morbida
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2007
pagine: 183
All'inizio degli anni Novanta, "La Stanza Rossa" è stata la prima rivista in Italia a occuparsi in maniera "programmatica" del rapporto fra l'arte e le nuove tecnologie, che cominciavano allora a diffondersi, e a permeare concretamente, la vita e i costumi delle società "avanzate". I saggi e le interviste raccolti in questo volume, che coinvolgono autori significativi della riflessione contemporanea, da Regis Debraya a Enrico Ghezzi, da Jean François Lyotard a John Cage, sono solo alcuni degli interventi ospitati sulla rivista, durante quasi un decennio di lavoro, dal 1991 al 1998, ma forniscono un'importante testimonianza di quella che era la posta in gioco in quel periodo, quando l'impatto dei media e delle nuove tecnologie sembrava mutare per sempre il ruolo e la pratica dell'arte. E anticipano, con lucidità, situazioni e percorsi che il futuro prossimo avrebbe avverato e che oggi sono al centro delle nostre preoccupazioni.
Estetiche dei ribelli per la pelle. Storia e cultura dei tatuaggi
Alessandra Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 2006
pagine: 189
Un tempo considerato marchio per forzati, prostitute e diseredati, a lungo ritenuto cultura sotterranea e per pochi iniziati, il tatuaggio gode oggi di una fortuna in crescente espansione. Nel giro di pochi decenni il mondo dei tatuatori e dei tatuati si è infatti moltiplicato in maniera esponenziale, annoverando tra i suoi cultori personaggi celebri. Del tatuaggio Alessandra Castellani racconta le radici e la dimensione presente, la sua tradizione e la sua contemporaneità, percorrendone i molteplici mondi in ogni direzione, tra miti e credenze, eroi e narrazioni archetipe, tra le rovine della civiltà industriale di massa e il fascino inesauribile del viaggio: culture urbane e riti maori, esotismo e trasgressione, estetiche della vita quotidiana.