Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi: Nuovi saggi

Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Col Carducci a Segalari. Siamo nell'ottobre 1885 e Leopoldo Barboni, insegnante e scrittore pisano, segue il grande poeta Giosuè Carducci nel breve viaggio che lo riporta nei luoghi della fanciullezza, fra la gente che gli è amica, lo festeggia e si onora di averlo conosciuto bambino nel proprio borgo. Siamo in Maremma, ma non la Maremma amara che nei loro canti i contadini hanno osato maledire, aspra di paduli e di forteti, di fatica e di malattia, ma luogo dove la sanità degli affetti sembra prevalere sul male di una inesorabile pena di vivere e dove è bello tornare per ritrovarvi le immagini e la voce della giovinezza. Lord Byron a Pisa e il sergente Masi. La città della Torre il 24 marzo 1822: il Lungarno e le sue spallette, il Palazzo Lanfranchi, il Caffè dell'Ussero con i suoi studenti, Lord Byron e gli amici inglesi, l'assurdo scontro fra questi ultimi e il sergente Masi, il suo ferimento e quindi il precipitare degli eventi nell'esistenza dell'autore del Pellegrinaggio del giovane Aroldo. Barboni riporta quanto è venuto a sapere sul "fattaccio", ma non può fermare il suo racconto, trascinato ancora una volta dal fascino di un grande poeta, che muove verso il tragico destino già preconizzato nelle sue opere. Le vicende, i tempi e i luoghi sono diversi, uno solo ne è il partecipe referente.
16,00 15,20

Il tarlo dello storico. Studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 544

L’opera raccoglie studi e ricerche storiche di allievi e colleghi di Gabriella Piccini, professoressa di Storia medievale dell’Università di Siena. Il libro è un omaggio e un viaggio di esplorazione che riannoda i punti focali del percorso della storica da allieva di Giovanni Cherubini, fra i massimi studiosi del Medioevo, a maestra. Una ricerca portata avanti con una scrupolosa attenzione, proprio come quella che caratterizza il lavoro del tarlo, insetto che scava costantemente in profondità. È questa forte adesione alla concretezza fisica e sensibile degli oggetti di studio che caratterizza questo volume-omaggio, in cui lo storico si pone allo stesso livello degli uomini e delle donne in carne e ossa che vuole interrogare e che vuole cercare di comprendere e afferrare.
44,00 41,80

Ignota latebat

Ignota latebat

Gabriella Bartalucci

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Traduttrice e studiosa del filosofo inglese Edward Herbert di Cherbury (1582-1648) e delle fonti platonico-ermetiche del suo pensiero religioso, Gabriella Bartalucci, nel trecentesimo anniversario dalla pubblicazione del vichiano De Constantia Iurisprudentis (Napoli 1721), si cimenta in questo saggio in una inedita spiegazione della figura simbolica di donna dalle tempie alate che compare nel frontespizio dell'edizione del 1744 della Scienza Nuova di Giambattista Vico. Ne collega il significato introspettivo di donna-mente, all'inizio "sepolta" e "nascosta" (ignota latebat) nella materia-corpo, a un percorso conoscitivo che la congiunge, oltre che a determinati contenuti delle Orazioni Inaugurali, e di altre opere vichiane, all'immagine più nota, e commentata da Vico stesso, della Dipintura. Nei riposti significati delle due immagini, nei loro dettagli, nella loro relazione, e nel loro indiscusso legame con testi di rappresentazioni simboliche figurate e con i loro contenuti, vengono colti motivi centrali della tradizione neoplatonica, di Agostino, e soprattutto il tema della mente-specchio di Dio di Marsilio Ficino e di Edward Herbert di Cherbury. Le due immagini vichiane della Scienza Nuova del 1744, nell'interpretazione della Bartalucci, non solo potrebbero inquadrarsi nelle polemiche contro la Geometria cartesiana dell'amico di Vico Paolo Mattia Doria, ma costituire una sorta di "manifesto dell'opera", in cui si individuano, come in altri testi vichiani, i segni, le tracce di un universalismo religioso che ha al centro lo Studio della Pietà. "Allo stesso modo di Giobbe e di Agostino ma anche del laico Herbert di Cherbury" scrive nel testo l'autrice "lo Studium della Pietas si delinea in realtà per Vico come un percorso di Sapienza e di perfezionamento verso e attraverso il divino".
12,00

Perché ci siamo anziché no

Perché ci siamo anziché no

Athos Turchi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 96

La metafisica razionale, l'ontologia derivata dall'originaria filosofia prima dell'Archè dei greci, si è sviluppata nel corso dei secoli verso un punto che è sembrato contrario a quello di partenza, come il nichilismo di Nietzsche e le conseguenti filosofie esistenzialiste rivelano e propongono. Ma un Essere senza senso alcuno o solo pervaso di fluida temporalità e di indeterminata possibilità, ha portato a gettare l'umanità stessa nel non senso e nell'indeterminazione essenziale, al punto che non sappiamo dare una ragione alla nostra esistenza e si sono cancellati tutti i progetti vitali che regolavano il corso della nostra vita. E allora: perché ci siamo anziché no? Qui si è provato a ritrovare il senso della vita umana, e la sua direzione, con la proposta di una metafisica diversamente razionale, e che possiamo chiamare una «metafisica etica». La metafisica etica si differenzia da quella ontologica perché ha come «Archè» l'«essere umano» stesso, il quale suggerisce un percorso alternativo a quello della dialettica razionale. L'indicazione viene da Sartre, che sembra pensarla proprio al contrario di un qualsiasi significato dell'Essere. Ma andando a fondo scopriamo che non è esattamente così, dal momento che il suo uomo, o per sé, ci apre a considerazioni diverse. «Uomo» che è necessario però intenderlo non come un concetto, ma come una realtà di vita etica.
13,00

Nel cuore della notte. Il sogno, lo specchio, il nono cielo

Nel cuore della notte. Il sogno, lo specchio, il nono cielo

Francesco Candela

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 288

Non ti accorgi di Dio perché è sempre nell'istante presente mentre tu non fai che oscillare fra passato e futuro, fra rimpianto e timore. La tua vita si disperde in una "non vita" mortale nell'illusione del tempo ma Dio non è nel tempo, è l'eternità di un istante senza durata in cui le infinite possibilità sono tutte perfettamente compiute. Allora perdona e ringrazia nell'impeto che spontaneo sgorga dalla pienezza del cuore, perché solo così ti puoi rivelare nell'eterno istante di Dio. Perdona, perché ciò che ti offende non è mai accaduto e ringrazia, perché ciò che speri è già compiuto. Ecco la luce di Dio che si rivela, lo splendore in cui ogni tua preghiera è già esaudita.
16,00

Friedrich Nietzsche. Diario italiano

Philippe Granarolo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dobbiamo fidarci di Philippe Granarolo quando ci racconta di come sia venuto in possesso del Diario che Nietzsche avrebbe tenuto in occasione dei suoi soggiorni in Italia? O dobbiamo supporre che abbia messo a frutto la sua approfondita conoscenza del corpus nietzschiano per stendere quei taccuini immaginari che attribuisce all'autore de La gaia scienza? Poco importa, in realtà. La sola cosa che conta è che il suo racconto, scrupolosamente esatto, ci permette di penetrare nell'intimità della vita quotidiana del filosofo e di scoprire, sotto la maschera che indossava per proteggersi, il volto di un uomo sensibile e delicato, del quale siamo portati a condividere le sofferenze e le speranze. Dal primo memorabile soggiorno a Sorrento, durante l'inverno 1876-1877, fino ai terribili mesi vissuti a Torino, alla fine del 1888, quando Nietzsche avverte che la ragione gli sfugge, pagina dopo pagina diventiamo i compagni di viaggio di un pensatore pieno di umanità, assai distante dall'individuo violento e sprezzante, come ci è stato molto spesso descritto. E così, chiudendo l'ultima pagina di questo Diario, probabilmente ci convinceremo di aver accompagnato, nei momenti salienti della parabola della sua vita, non tanto uno scrittore innamorato del Mediterraneo quanto il più geniale dei filosofi "italiani".
15,00 14,25

Divagazioni terapeutiche

Maurizio Riccetti

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Con questo saggio Maurizio Riccetti prende in esame aspetti fondamentali del lavoro svolto in una psicoterapia psicodinamica, ma non tanto del processo psicoterapeutico in sé per sé (a cui comunque l'autore fa riferimento rispetto alla sua formazione come psicosintetista) quanto del vissuto emozionale e mentale del terapeuta. Se è vero che una psicoterapia si costruisce su un solido impianto teoretico, è altrettanto vero, se non addirittura forse più vero, che il risultato terapeutico è dato dall'incontro fra l'anima e la mente del terapeuta e l'anima e la mente del paziente. Il saggio tocca in maniera divagante (da cui il titolo) aspetti centrali quali il transfert, la seduzione, la riparazione, l'onnipotenza terapeutica, utilizzando l'esperienza trentennale dell'autore e la particolare relazione che una psicoterapia psicodinamica ha con le fiabe.
15,00 14,25

Il potere del virus

Daniele Magrini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 251

L'epidemia dilaga nell'inefficienza del sistema di prevenzione internazionale. L'Italia in mezzo a tagli alla sanità, Piano Pandemico fantasma, esperti rissosi, scuola negata, ritardi della burocrazia. Pesa la produzione vaccinale smantellata nonostante gli allarmi. L'Unione Europea è subalterna: ora comanda Big Pharma.
15,00 14,25

Dio è amore. E anche l'uomo. Compendio di teologia per il nostro tempo

Athos Turchi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questa definizione è il principio e il criterio di ogni altra comprensione dell'essere. Il presente scritto, alla luce di quel criterio, è una riflessione sull'«ordine logico» che Tommaso d'Aquino ha espresso e usato nella Summa Theologiae. Siccome anche l'uomo è amore, è così necessario ripensare alcune sequenze logiche della Summa. La proposta è un ordine non diverso, ma differente dettato e adeguato al pensiero odierno, pensiero maturato in questi secoli che ci separano da quel testo di teologia e teso soprattutto alla ricerca di un nuovo umanesimo.
16,00 15,20

La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale

Zeffiro Ciuffoletti, Danilo Breschi, Edoardo Tabasso

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 368

La globalizzazione è davvero morta? Oppure sta cambiando solo padrone? Ma è davvero possibile guidarla? E ancora: cosa ha significato la presidenza Trump? Cosa sarà l'America di Biden? La Cina di Xi sarà il nuovo impero e l'Europa la sua ancella? Cosa resterà di una civilizzazione, quella occidentale, sempre più attratta dalla cancel culture e dalle retoriche del politicamente corretto? Mentre la cultura europea pare imprigionata tra purificazione ed autoepurazione della propria storia passata, il resto del mondo si muove a velocità supersonica e lo sguardo degli analisti è annebbiato, la loro mente confusa da una folla di domande suscitate da sfide epocali. Sono passati poco più di trent'anni dal crollo del Muro di Berlino e oggi possiamo affermare che il mondo è così profondamente mutato che di questo trentennio, a suo modo rivoluzionario, è giunto il momento di trarre un primo bilancio. Inedite potenze ideologiche e militari emergono, gli spazi del conflitto internazionale aumentano, il disorientamento culturale avanza mentre tutto diventa digitale, la comunicazione soffoca tra social media e fake news, la geografia politica è stravolta: nuove mappe sono dunque necessarie. Il libro offre tre punti di vista sulla crisi, differenti per sensibilità e formazione (filosofico-politologica, storica, geopolitica), che convergono su un punto: le classi dirigenti occidentali devono possedere almeno una virtù, la lungimiranza, ovvero una certa capacità di previsione per non condannare le società da esse guidate a far la fine dei sonnambuli.
18,00 17,10

Dio è amore. E anche l'uomo. Compendio di teologia per il nostro tempo

Athos Turchi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questa definizione è il principio e il criterio di ogni altra comprensione dell'essere. Il presente scritto, alla luce di quel criterio, è una riflessione sull'«ordine logico» che Tommaso d'Aquino ha espresso e usato nella Summa Theologiae. Siccome anche l'uomo è amore, è così necessario ripensare alcune sequenze logiche della Summa. La proposta è un ordine non diverso, ma differente dettato e adeguato al pensiero odierno, pensiero maturato in questi secoli che ci separano da quel testo di teologia e teso soprattutto alla ricerca di un nuovo umanesimo.
16,00 15,20

Diario di un'insurrezione. Black Lives Matter dall'Italia

Emilio G. Berrocal

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 308

Ogni rapper si è cimentato con l'arte del freestyle, dell'improvvisazione a braccio, e sa cosa significa perdersi dentro il flow, il flusso, quando le rime vengono da sé e le parole sgorgano senza bisogno che le si pensi. Sono momenti in cui anche il più esperto degli improvvisatori non può far altro che perdere il controllo e abbandonarsi alla furia armoniosa delle ripide, fin quando, poco o molto più avanti, tornerà a mettere piede sulla terraferma, rinvigorito oppure totalmente impaurito. Sono momenti onnipotenti, per quanto effimeri, insurrezionali, in cui la rivoluzione appare possibile. Questo libro è esattamente il frutto di un siffatto meccanismo, venuto alla luce in quelle settimane, annuncianti l'estate del 2020, in cui anche in Italia sembrava imminente che si potesse sconfiggere il razzismo una volta per tutte. "I Can't Breathe", pronunciato da un morente George Floyd, sotto il ginocchio del poliziotto bianco con le mani in tasca, noncurante di essere ripreso da un telefonino, sembrava, d'un tratto, offrire la risposta planetaria alla causa della crisi respiratoria che il pipistrello del covid aveva portato come enigma da risolvere ai cittadini del mondo nei terribili mesi precedenti. L'autore, un antropologo del rap, assecondava le proprie correnti emotive in lunghi gettiti di parole notturne che, come freestyles, lo conducevano in territori energetici pericolosi. Il risultato è un manifesto politico sul "sacro" e una teoria sull'umano al "Tempo della Fine".
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.