Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Datanews: Ahlambra

Una terra, due stati. Interviste

Una terra, due stati. Interviste

Amos Oz

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 116

Il grande scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, parla della sua opera, ma soprattutto del conflitto fra palestinesi e israeliani. È in atto un tragico conflitto fra due posizioni entrambe giuste, quella di Israele e quella della Palestina. Questo conflitto si può mediare soltanto con un grande compromesso che riconosca "due Stati sulla stessa Terra". Non esistono né buoni né cattivi, né vincitori né vinti. Bisogna lavorare insieme per la pace, altrimenti non ci sarà un lieto fine per nessuno ma solo paura, dolore e morte.
13,00

Il mistero a piccole dosi. Scritti e interviste

Il mistero a piccole dosi. Scritti e interviste

Carlo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2006

pagine: 167

Come nasce un noir, quali sono gli ingredienti del racconto, quali rapporti fra scrittura e realtà. A questi e altri interrogativi risponde Carlo Lucarelli, uno dei maggiori esponenti del giallo italiano in questo libro di scritti e interviste. La storia, i personaggi, la documentazione, la trasposizione di un fatto realmente accaduto: in una parola il mistero raccontato poco per volta e a piccole dosi.
14,00

Le voci di Istanbul. Scritti e interviste

Le voci di Istanbul. Scritti e interviste

Orhan Pamuk

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2006

pagine: 119

Le voci, le luci, i colori, gli angoli, i conflitti di una metropoli cosmopolita ancorata alla tradizione e tentata dalla modernità. È questa Istanbul ma anche la Turchia che si dibatte tra tolleranza e fondamentalismo, nazionalismo e spirito europeo, repressione e democrazia. In questo libro vengono raccolti scritti e interviste degli ultimi anni che toccano vari temi: dal ruolo della donna ai diritti umani, dal genocidio degli armeni alle stragi dei curdi, dal terrorismo islamico all'incapacità dell'Occidente di comprendere l'umiliazione dei popoli dannati del Terzo Mondo.
12,50

La solitudine dell'America latina. Scritti e interventi

La solitudine dell'America latina. Scritti e interventi

Gabriel García Márquez

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 86

Il libro raccoglie scritti e interviste di García Márquez su temi politici e letterari che hanno sullo sfondo le ferite dell'ingiustizia e dell'oppressione verso i poveri e i senza voce del mondo. Fra questi un posto particolare hanno i popoli dell'America Latina abbandonati alla solitudine. Il libro contiene un articolo su Hemingway e sul suo incontro con l'autore pubblicato dal "New York Times" e la "Lectio magistralis" pronunciata all'atto di ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1982, dal cui titolo prende il nome questo testo.
11,00

La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia

La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia

Alfonso Sastre

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 70

Una dura, argomentata denuncia sul ruolo degli intellettuali e degli artisti sottomessi al potere. Una presa di posizione netta sui percorsi degli intellettuali negli ultimi decenni, sul loro ondeggiare dalle "Torri d'avorio" alla militanza attiva, dalle posizioni di estrema destra a quelle di estrema sinistra sovversiva e armata. Sastre riprende il tema dell'utopia non come richiesta dell'impossibile ma come possibilità di realizzare ciò che il sistema di potere rende impossibile. Di straordinaria intensità poetica e politica è la critica agli intellettuali e artisti "politicamente corretti" che, apparentemente lontani dal potere e indipendenti, sono di fatto i veri fiancheggiatori del potere.
9,00

Quale sindacato per il nuovo millennio? Appunti per un nuovo viaggio nel nuovo mondo del lavoro

Quale sindacato per il nuovo millennio? Appunti per un nuovo viaggio nel nuovo mondo del lavoro

Antonio Foccillo

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2011

pagine: 175

Cosa è avvenuto nel pianeta sindacale nel decennio successivo al 2000? E cosa riserva il futuro a questo soggetto? Queste sono le domande a cui con questa analisi si tenta di rispondere. L'autore, che è stato uno dei protagonisti della vita sindacale dell'ultimo trentennio, parte dalla riflessione sulle tematiche relative all'economia, in quanto sono emblematiche di tutto il resto, comprese le relazioni sindacali, ed anche perché, in quest'ultimo decennio, l'economia ha acquistato una centralità significativa rispetto alla politica e al sociale. Il sindacato per cambiare le cose deve porsi il problema dello stato della democrazia, di come funziona e come va rilanciata per evitare pericolose apatie e disinteresse ed, infine, va approfondito il tema sul ruolo futuro del sindacato, non dimenticando mai la lezione della storia passata e, quindi, attualizzandola nel presente.
16,00

Se controlli i media è fatta. Interviste di Giulietto Chiesa e The Real News

Se controlli i media è fatta. Interviste di Giulietto Chiesa e The Real News

Gore Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 131

La storia recente degli Stati Uniti in due aspre e provocatorie interviste dello scrittore americano che mette a nudo il potere e la deriva della democrazia. Per Vidal il popolo americano non ha alcun peso nelle scelte del governo. Questo vale per le questioni sociali e ambientali e per quelle decisive della guerra e della corsa agli armamenti. Un sistema geniale di controllo delle informazioni influenza l'opinione pubblica e orienta la stampa e i media. La verità? È quella costruita dal potere politico ed economico. Una denuncia durissima sulla fine della democrazia americana. Un libro scomodo di uno scrittore che per le sue ragioni e la sua storia, entrambe vicine al vecchio establishment Usa, ne fa un pampleth controccorrente sull'America di oggi.
12,00

I cieli di Kabul. Interviste

I cieli di Kabul. Interviste

Khaled Hosseini

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 109

La vita e l'opera letteraria di uno dei più nuovi e famosi scrittori dei nostri tempi. Il ricordo della sua infanzia è tutto concentrato su Kabul, la sua città natale che ricorre con le sue voci, la sua gente, i suoi cieli in tutta la sua opera. Non è solo nostalgia ma ricordo profondo, memoria di un paese martoriato dalla guerra e dalla violenza. Nelle sue parole ritorna la storia antica e civile di un Afghanistan che non c'è più. Un libro di straordinario impatto per conoscere i lati nascosti e i sentimenti di un grande scrittore.
12,00

Noi e l'altro. Interviste

Noi e l'altro. Interviste

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 110

Filosofo, storico della cultura, teorico della letteratura, Todorov affronta temi di grande rilievo con un taglio dissacrante. La guerra, la democrazia, la paura dell'altro, i totalitarismi, l'Europa, la morale, la scienza sono oggetto della sua riflessione. Dalle sue analisi controcorrente esce una visione del mondo con al centro l'uomo e la sua ragione. In questo binomio uomo e ragione risiede la possibilità di una convivenza più alta ed anche di una democrazia nuova. Una risposta coraggiosa alla fine delle ideologie, divenuta vera e propria fine delle idee con il ritorno invadente del potere delle religioni che minacciano di distruggere lo Stato laico e di cancellare l'Illuminismo.
13,00

E domani ancora guerra. La crisi dell'impero Usa

E domani ancora guerra. La crisi dell'impero Usa

Gore Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 131

Il libro raccoglie le Interviste del celebre e controverso scrittore americano definito "la coscienza critica dell'impero". Vidal punta il dito contro il popolo americano e il presidente Bush. La guerra sembra la sola risposta alla crisi dell'impero che rischia di travolgere gli Stati Uniti e con essi il mondo. Parole durissime che non risparmiano nessuno. La democrazia americana non è mai esistita. In America c'è un solo partito, quello della proprietà, di cui repubblicani e democratici sono filiazioni con sfumature che non intaccano la sostanza della loro ispirazione. Un libro di denuncia spietata della politica americana degli ultimi cinquanta anni e di quella attuale in Medio Oriente. Un libro durissimo di un intellettuale libero, controcorrente, dissacratore dei miti mediatici del sogno americano.
14,00

Scrivere è vivere. Scritti e interviste

Scrivere è vivere. Scritti e interviste

Nadine Gordimer

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2006

pagine: 105

Il titolo di questo libro è l'essenza della "Lectio magistralis" pronunciata dall'autrice all'atto del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1991 e che viene qui riprodotta integralmente, assieme ad altri scritti e interviste. Da questi testi emerge la natura e il carattere della scrittrice che scrive della vita e per la vita dell'uomo e dei suoi diritti inalienabili. Un libro che fa toccare con mano la forza della scrittura che non si ferma davanti al razzismo e all'autoritarismo.
13,00

Il dolore apre il cuore. Interviste

Il dolore apre il cuore. Interviste

Isabel Allende

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2006

pagine: 105

Una serie di vivaci interviste da cui emergono il realismo magico e l'ironia della scrittrice cilena. La famiglia, l'avvento di Pinochet, il ruolo delle donne, il dolore per la perdita della figlia Paula, la professione di giornalista, la lotta al maschilismo della società latino americana, sono alcuni dei punti trattati dalla Allende. E poi l'arte di scrivere, la differenza fra fantasia e immaginazione, il piacere ogni volta che è possibile viverlo con allegria e leggerezza. Uno spaccato sul mondo poetico della Allende.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.