de-Comporre: Fuzzy
Parole, immagini e situazioni. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 166
"Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della Cultura, nei mestieranti della Filosofia."
Schegge di filosofia moderna. Volume 13
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 168
"A un recente convegno internazionale di filosofia ho sentito un amico, che teneva una relazione, fare un bilancio di questo genere: la filosofia analitica, che pur ha conseguito importanti risultati nel corso del Novecento, ha raggiunto un binario morto e va sostituita con la filosofia sintetica [...] Il problema, mi sembra, è che simili discorsi spuntano quando si è poco analitici sul significato dell'espressione "filosofia analitica". È nella mancata chiarezza concettuale che proliferano i malintesi e le cattive speculazioni d'ogni sorta. Quindi, pur in maniera necessariamente limitata, per cercare di offrire una lettura della filosofia contemporanea proverò a delineare i principali significati di "filosofia analitica" indicandone al contempo i maggiori pregi e difetti." (G. Tuzet) Autori: Berutti Riccardo; D'Alano Dominga; De Grandi Marta; Della Valle Erica; Elemento Fabio; Fiorino Andrea; Micelli Luca; Pannunzio Giorgio; Porzio Elena; Squeo Fabio; Villa Marta; Viscomi Marco.
Schegge di filosofia moderna. Volume 14
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 203
"La nuova serie di volumi 'Schegge di filosofia moderna' si innesta su, e si integra in, una decennale attività storiografica interessata a rappresentare, all'interno dell'attuale contesto di irripetibilità delle narrazioni culturali, ogni varietà di 'voce interpretativa' nelle modularità 'polifoniche' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, e orientata ad instaurare un robusto dialegesthai tra 'voci', vive e morte, utilizzando una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale', finalmente inteso come infinito work in progress di comunità solidali di ricercatori" (I. Pozzoni).
Oltre Cartesio
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 201
"Intitolare, dunque, una raccolta di studi sulla filosofia francese Oltre Cartesio vuol dire porsi una duplice sfida. In primo luogo, quella di cercare di capire come la filosofia francese abbia identificato se stessa mediante il riferimento alla tensione ermeneutica generata dalle Meditationes. In tal senso, si capisce come e perché quello di dialettica sia stato un concetto che ha tanto segnato in profondità questa filosofia. Ma sostenere una tesi interpretativa di questo tipo significa implicitamente anche porsi un altro interrogativo teorico, quello circa la possibilità di un superamento della tensione stessa tra cogito ed effort." (L.M. Possati). Curatori: Possati Luca M. / Pozzoni IvanAutori: Angeloni Edoardo, Bellin Stefano, Bonzi Federico, Bruni Marco, Campanella Danilo, Corona Andrea, Denora Annunziata, Fiorino Andrea, Muni Andrea, Possati Luca M., Stancati Claudia, Treppiedi Fabio, Villa Marta, Viscomi Marco.
Parole, immagini e situazioni. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 172
"Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della Cultura, nei mestieranti della Filosofia. Alcuni potrebbero emettere il proprio flatus vocis imprecando contro l'inutilità di questa serie di volumi antologici dove non si fa della pura e speculativissima Filosofia Teoretica".
Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2013
pagine: 112
Quaderni neon-avanguardisti, basati sulla collettività, sulla compenetrazioni delle arti e delle culture, e sulla democrazia culturale. Sul primo numero de "Il Guastatore": Paolo Nori, Andrea Muni, Giorgio Bolla, Valeria di Clemente, Gabriele Zuppa, Andrea Mincigrucci, Emanuele Forte, Leopoldo Attolico, Gabriella Montanari, Francesco Filia, Simone Zanin, Erenio Fasano, Giuseppe Vetromile, Gian Ruggero Manzoni.
La gioia. Osservazioni etico-teologiche ad uso tanto del credente quanto dell'ateo
Simone Guslandi
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 204
La gioia può essere qualcosa di banale; ma non se ne parla mai come dell'unico fondamento di tutta un'esistenza. Ma chiamare la gioia per nome è forse la cosa più importante della vita di un uomo. Ciò non toglie che se ne possano dare, molto facilmente, raffigurazioni che la avviliscono. Per "chiamare la gioia per nome", si intende riconoscere cosa rappresenta questa emozione per noi: quando ricorre, a quali condizioni ricorre, da cosa è ostacolata, che valore ha all'interno del complesso di ciò che ci serve per vivere bene, ossia per poterci dire a ragion veduta persone felici, e non disperate; affinché la gioia prevalga sul dolore, in un bilancio che tenga conto sia del presente sia di un'ottica il più possibile sulla lunga distanza. Questo mantenimento costante nella gioia è faticoso, mai a buon mercato; ma è la sola cosa che val la pena impegnarsi per mantenere, dato che si può sempre smarrire. Tenendo conto che molti l'hanno ottenuta grazie a Dio, mentre altri non tramite Dio; e che molti altri hanno vissuto senza mai volerla cercare come la priorità della loro vita.
Follia e politica. Itinerari di antipsichiatria
Alberto Simonetti
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 178
"'Pericoloso per sé e per gli altri e di pubblico scandalo': questa breve formula giuridica, ormai entrata nella normalità della lingua comune, ha rappresentato per tantissime persone, e per fin troppo tempo, una condanna per la vita (...). Nella lotta contro il concetto e la pratica di normalizzazione ed esclusione da parte del potere e nel percorso di presa di coscienza delle contraddizioni generate dal potere stesso e nella lotta contro di esse, l'antipsichiatria è veramente attuale." (Andrea Mincigrucci)
Cultura e politica. Percorsi del Novecento italiano
Mario Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'autore propone una lettura di otto intellettuali italiani e il francese Sartre, adottato dalla cultura italiana, che sono stati fra i protagonisti della vita culturale e politica del Novecento. In tutti c'è un'idea di fondo: la cultura fornisce degli strumenti fondamentali per conoscere l'Italia, la sua storia, e per individuare gli ostacoli che debbono essere superati per renderla all'altezza delle sfide del nuovo Millennio.
Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 134
Quaderni Neon-avanguardisti, basati sulla collettività, sulla compenetrazioni delle arti e delle culture, e sulla democrazia culturale. Sul secondo numero de "Il Guastatore": Aldo Nove, Carlo Cantaluppi, Carmen De Stasio, Luca Siniscalco, Erica Della Valle, Ivan Pozzoni, Domenico Sgobba, Armando Saveriano, Ambra Simeone, Gabriella Sica, Flavio Almerighi, Antonio Manco, Marco Carbone, Alessandra Conte, Christian Sinicco. Intervista a Giampiero Neri.
Schegge di filosofia moderna. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 310
"La filosofia analitica può realmente rappresentare per le scienze e per le scienze sociali, in particolare, una vera e propria svolta da intendersi come orientata al mondo della razionalità pratica, la quale riesce a instaurare fecondi rapporti con il mondo normativo e con i persistenti valori dell'individuo e/o dell'attore sociale. Questa potrebbe essere una strada (ovviamente non l'unica) sulla quale una ulteriore riflessione può essere condotta, qualificando nuovi campi di interesse e di applicazione validi per le scienze nonché per la sociologia, l'economia politica e, in genere, per le scienze sociali." (G. Rinzivillo)
Libertà in frammenti. La svolta di Benedetto Croce in «Etica e politica»
Ivan Pozzoni
Libro: Copertina morbida
editore: de-Comporre
anno edizione: 2014
pagine: 180
"Gli interi corso esistenziale e background culturale di Benedetto Croce incidono sulla costante e reiterata ri-definizione della nozione di 'filosofia', intrapresa da Croce con l'esperienza della Grande Guerra e dell'avvento del fascismo: la definizione crociana di 'spirito pratico', con l'enumerazione dei momenti (economico ed etico) connaturati alla sfera della volontà, subisce l'influenza sostanziosa dell'intero corso esistenziale di Croce; successivamente alla celebre Filosofia della Pratica (1909), con Frammenti di Etica e con Elementi di Politica - riuniti in un unico volume, Etica e Politica, nel 1931- il nostro autore, alla luce della sua reiterata diffidenza verso ogni forma di organizzazione istituzionale della res publica, consolida la sua riflessione culturale sui nessi tra momento economico e momento etico dello 'spirito (pratico)', incentrandola sulle nozioni di 'stato' e di 'coscienza morale', sulla nozione di 'volontà' e sulla nozione di 'libertà', andando ad accennare alle modalità di intendere il diritto criminale, nella sua nozione centrale di sanzione, e, infine, soffermandosi sull'analisi di concetti come 'individuo', 'eguaglianza' o 'società umana'" (I.Pozzoni)