Delos Digital: Odissea fantascienza
Tempesta dal nulla
Franci Conforti, Claudio Vastano, Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nove storie per un'antologia che racconta il cambiamento climatico, attraverso l'immaginario della fantascienza contemporanea. Climate Fiction è il termine con cui, da circa dieci anni, si identifica la letteratura che racconta il cambiamento climatico. Un tipo di narrativa, nata inizialmente all'interno della fantascienza, che ha come motore delle sue storie i profondi mutamenti climatici che il nostro pianeta sta subendo, dallo scioglimento dei ghiacciai al surriscaldamento globale, dalle catastrofiche tempeste all'eccesso di CO2 nell'atmosfera. Seppur oggi la climate fiction si è parzialmente affrancata dalla fantascienza è pur vero che molte delle sue opere sono nate in seno a questo filone della narrativa speculativa. Di contro, la science fiction si è sempre occupata di climate fiction, quando questo nuovo genere non era chiamato così. Tempesta dal nulla presenta 9 racconti di 10 tra i più importanti scrittori italiani di fantascienza, che hanno avvertito l'urgenza di toccare con la loro sensibilità di autori la tematica del cambiamento climatico, cruciale per la vita stessa del nostro pianeta e dell'umanità.
Onda omologica
Luigi Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 328
L'unico modo per integrarsi nel paese della felicità è passare attraverso le peggiori sofferenze. Romanzo vincitore del "Premio Odissea 2023". Dopo le guerre nucleari che hanno quasi distrutto l'umanità il mondo ha un nuovo equilibrio. Dove un tempo c'erano i paesi occidentali ora prospera la Konfed, una società che ha abbracciato il cambiamento e persegue la felicità per tutti i suoi cittadini. La felicità è il bene superiore, ultimo, persino obbligatorio, e deve essere ottenuta senza danno reciproco ma senza nessun altro freno, né morale, né di altro tipo. Sara, fervente cattolica fuggita dalla Corea invasa dai comunisti, fatica a integrarsi. Forse la sua vera vocazione è lasciare anche la Konfed e dedicarsi alla religione nel Regno del Papa, al di là del Tevere? Luigi Rinaldi traccia una distopia ricca e appassionante, costruendo non uno ma tre mondi ognuno con i suoi regimi in modo diverso totalitari e oppressivi. Mettendo la protagonista di fronte a dilemmi e questioni morali di difficile soluzione, ma senza mai abbassare il ritmo di una narrazione che, come sempre nei libri di Rinaldi, tiene incollati alla pagina.
Strega di sera bel tempo si spera
Daniela Piegai, Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il "Sacro Graal" della fantascienza femminista italiana. Una vicenda che sfugge beffarda a tentativi di definizione, ineffabile e inafferrabile. Perduto per quasi quarant'anni, il romanzo scritto a quattro mani dalle due più importanti autrici italiane di fantascienza, Daniela Piegai e Nicoletta Vallorani, è tornato alla luce, e viene presentato per la prima volta, revisionato e modificato dalle due autrici. Tra gli Appennini del Cinquecento e la "Milano da bere" degli Anni Ottanta si rincorrono le vicende di due "streghe", due donne consapevoli e indipendenti, artefici del proprio destino. "Ed ecco allora che l'oscura minaccia. Tremate, tremate, le streghe son tornate" diviene, con rovesciamento di registro, l'allegria scanzonata di «Strega di sera bel tempo si spera», in una vicenda che sfugge beffarda a tentativi di definizione, che non appartiene a un genere codificato, che si rivela ineffabile e inafferrabile" (dall'introduzione di Laura Coci).
Universi smarriti
Carmine Treanni
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2021. Racconti di Aloisio - Bassi - Calabrese - Camparsi - Catellani - Citi - De Matteo - De Santi - Grasso - Olivo - Piccolino - Poppi Una partita di calcio tra la Terra e Marte, ma che va oltre il semplice evento sportivo; una realtà parallela in cui si fa compulsivamente shopping; un futuro dispotico in cui i ragazzini devianti sono oggetto di torture e violenze; una guerra combattuta con micidiali e letali robot; entità ultraterrene che scaturiscono da un social network: sono solo alcuni degli scenari delle storie presenti in questa quarta antologia che raccoglie il Meglio della fantascienza italiana indipendente 2021. Racconti che sono la metafora della realtà di oggi, ma scritti con la grammatica del futuro.