Diabasis: TTIR
Il soffio dell'organante. Storie intorno a un capodoglio
Antonio Di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
pagine: 152
"Il soffio dell'organante" (nome popolare siciliano del mammifero, per la musica che emette nelle emersioni) intreccia le vicende di un giovane capodoglio, che incrocia le acque dell'arcipelago e poi prende l'Oceano, con quelle di un giovane liparoto che affronta la vita, entrambi tra conoscenza e insidie. Questo piccolo libro, opera prima, finisce per rivelarsi un inatteso romanzo di formazione alla biodiversità del mare e della Sicilia. Sicilia di mare, di pesca, di cucina.
La terra bruciata del Passatore
Fabio Gavelli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
pagine: 296
Il narratore immagina che la Romagna sia alle prese con una accesa e convulsa campagna referendaria per staccarsi dall'Emilia. In tale scenario che fa riemergere alcune caratteristiche storiche dei romagnoli, il campanilismo e il massimalismo politico, irrompe un assassino che uccide mascherato da Passatore, il popolare brigante ottocentesco, alcuni degli esponenti contrari all'autonomia romagnola. La tensione sale alle stelle, al punto che il governo è costretto a inviare un contingente militare e decretare il coprifuoco serale. Ciò mette in ginocchio un territorio che vive anche di turismo e avvezzo a tirar tardi fra locali e osterie. A sollevare altro terrore ci pensa poi un misterioso gruppo paramilitare che con sistemi violenti intende "ripulire" la zona dalla presenza dei migranti. Protagonista della vicenda è una fotografa giramondo che ha vissuto infanzia e adolescenza in Romagna e che vi fa ritorno perché riceve una strana lettera: il fratello maggiore che lei sapeva morto da piccolo, in realtà sarebbe ancora vivo. La sua ricerca personale si intreccia con quella di un amico giornalista, che a sua volta viene coinvolto nelle scorribande delle ronde. L'esito della strana indagine svelerà misteri e ragioni, mettendo a nudo una serie di temi sociali e politici.
La Dama Bianca di Duino
Dusan Jelincic
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
pagine: 165
Ambientata all'inizio del XIII secolo tra il Castello di Duino, la foce del Timavo e Trieste, al tempo piccolissimo porto austroungarico che deve difendersi dalle minacce esterne e da Venezia, potenza marinara che domina l'Istria e la Dalmazia, La Dama Bianca di Duino è la storia tragica dell'amore tra il pescatore Simer e la bella contadina Vida. Ripreso da una nota leggenda popolare, il romanzo di Dusan Jelincic rientra nella più classica tradizione del feuilleton. Il malvagio sovrano di Duino per gelosia gettò la propria giovane moglie, sposata a forza, dalle mura a strapiombo del castello; e il cielo, impietosito dalle grida straziate della malcapitata, la trasformò in una roccia bianca prima che toccasse il mare. In una trama ricca di colpi di scena e di personaggi, nel crescere della tragedia, dove il mare, la terra, i borghi dei pescatori e dei contadini, non solo fanno da sfondo alle vicende, ma anche da affresco e da paesaggio, a sottolineare il senso forte della comunità, La Dama Bianca di Duino, avvincente e romantica, intreccia con sapienza i fili dell'amore con l'amore dell'autore peri propri luoghi.
Dove il vento si ferma a mangiare le pere. Viaggio sull'Appennino alla ricerca del folletto
Mario Ferraguti
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
Il romanzo, ambientato sull'Appennino emiliano, narra la storia di un uomo che torna nel paese natale del padre per scoprire ciò che rimane delle tradizioni e delle leggende locali sugli esseri magici (folletti, streghe, guaritori), che hanno definito l'immaginario collettivo popolare e le credenze delle comunità appenniniche del centro-nord lungo i secoli. L'autore, Mario Ferraguti, nato a Parma, ha partecipato a diversi progetti volti alla valorizzazione della cultura popolare dell'Appennino emiliano, specie delle tradizioni favolistiche orali, oggetto di ricerche anche in altri suoi lavori.
Trilogia della sequenza. Storie d'amore e di dottrina dal Medioevo a oggi
Bruno Andreolli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
Il pane e il miele. Tavola e cultura in Grecia
Maria Ivana Tanga
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2010
pagine: 144
Un affascinante viaggio tra storia, mito, religione, cultura alla scoperta di una civiltà gastronomica impastata di terra e di sole, ma anche, di miti e riti ancestrali, ossia quella cultura mediterranea che ha saputo trasformare il vissuto quotidiano in una grande, fulgida epopea. Così si scopre come pane, vino e olio, presso le genti mediterranee, siano divenuti sacri, e come il cibo, da mero sostentamento, sia divenuto poesia. Grazie a Omero, a Kazantzakis, a Platone, a Bachofen, a Teocrito, a Durrell, si scopre un'altra Grecia, quella vera, profondamente radicata alla sua identità mediterranea.