:duepunti edizioni: Argo
Pictorial turn. Saggi di cultura visuale
W.J.T. Mitchell
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
I capisaldi della teoria della "svolta" nel campo visuale del grande studioso americano per la prima volta tradotto in Italia. Il pictorial turn è la "svolta" che ha portato a compimento una rivoluzione rispetto a millenni di storia della cultura in cui le immagini sono state denigrate come ingannevoli e portatrici di una conoscenza degradata. Ma è anche un'occasione per riflettere sul rovescio della medaglia di questo mutamento di prospettiva, cioè sugli usi e gli abusi della visualità nelle società contemporanee, comunemente considerate come sottoposte a un dominio incontrollato delle immagini. Questo libro presenta al pubblico italiano una coerente raccolta dei testi più rappresentativi dello studioso che ha dato un nome a questa svolta ed è oggi riconosciuto come uno dei massimi protagonisti dei visual studies. Saggi in cui Mitchell introduce nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico, come la fortunata formula di image/text, e analizza in chiave problematica il rapporto tra visual studies, scienza delle immagini e discipline più tradizionali come la storia dell'arte, la semiotica e l'estetica.
Vedere. Lo sguardo di E.T.A. Hoffmann
Michele Cometa, Alain Montandon
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 199
Uno studio a quattro mani sul "vedere" in E.T.A. Hoffmann che segna la centralità di questo autore sia sul versante di una teoria dello sguardo romantico sia su quello del rapporto tra dispositivi ottici e scrittura letteraria. Vedere la folla attraverso una serie di inquadrature e una articolata tassonomia di sguardi: del voyeur, dello spettatore, dello scienziato, del visionario. Vedere la notte in un'oscurità che si popola di presenze inquietanti e sottrae il reale alla vista segnando la crisi della rappresentazione classica.
Immagini
Filostrato di Lemno
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 156
Le "Immagini" raccontano sessantaquattro pitture che adornavano il portico di una villa nei pressi di Napoli. Filostrato le descrive e le interpreta per un gruppo di giovani ascoltatori anticipando nella letteratura occidentale il genere dell'ékphrasis, e inventando la forma del museo letterario. La descrizione coglie la verità della pittura, frutto della sapienza dell'artista e obbligatoria palestra per il poeta e per il retore. Riscritta da Goethe e reinterpretata da innumerevoli pittori, quest'opera mette in scena l'eterno confronto tra parola e immagine.
Cultura visuale. Paradigmi a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 125
Dall'iconologia dello sguardo in pittura ai dispositivi ottici in letteratura, dall'immagine digitale alla teoria del ritratto, dalla figuratività dei testi allo statuto narrativo delle immagini, gli studi raccolti in questo volume toccano i punti nevralgici dell'attuale riflessione sulla visualità e sull'immagine. Alla ricerca di nuovi paradigmi per la "cultura visuale" contemporanea si confrontano studiosi di diversa provenienza disciplinare come Hans Belting, Andreas Beyer, Michele Cometa, Philippe Hamon, W.J.T. Mitchell, Ulrich Stadler.
Iconografia e storia dei concetti
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 224
Una messa a punto teorica e una raccolta di case studies in vista della definizione dello statuto e delle intersezioni di due discipline, l'iconografia e la storia dei concetti, che studiano secondo prospettive complementari la relazione tra discorsi e immagini. L'immaginario del potere e della sovranità, i codici miniati dell'Apocalisse, la pittura di Tiziano, di Dürer e del maestro del Trionfo della morte di Palermo, l'opera scientifica di Aristotele e quella letteraria di Caillois appaiono così sotto una luce nuova, aprendosi a interpretaztoni inedite.