Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecra: Biblioteca

La ricca sobrietà. Economia politica (e politica economica) della enciclica Laudato Si'. Con alcune proposte concrete per conciliare crescita e sostenibilità...

Leonardo Becchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2016

pagine: 84

Raccogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco con l’enciclica Laudato Si’, Leonardo Becchetti riconsidera i fondamenti dell’attuale modello di sviluppo economico. Secondo l’autore, il punto di svolta che può determinare l’inversione di rotta e la salvezza dalla minaccia ambientale che incombe, passa attraverso la combinazione sinergica di tre elementi fondamentali: le decisioni politiche delle istituzioni locali e nazionali; l’azione dal basso dei cittadini che, attraverso le loro scelte di consumo e risparmio, devono premiare – mediante il cosidetto “voto col portafoglio” – quelle aziende all’avanguardia nella creazione di valore economico ambientalmente sostenibile; gli stili di vita dei cittadini che, anche fuori dal mercato, devono orientarsi ad una maggiore sobrietà.
13,00 12,35

Lessico del ben-vivere sociale. Cooperazione, mercato e altre parole in un mondo che cambia

Luigino Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2014

pagine: 96

Una raccolta di venti editoriali pubblicati da Luigino Bruni su Avvenire fra settembre 2013 e febbraio 2014. In ognuno l'autore, attraverso l'uso di una "parola chiave", cerca di recuperare la dimensione "umana" dell'economia utilizzando concetti come cooperazione, comunione, innovazione, partecipazione. Viene spiegato come, sostenendo la "comunità" invece dell'"individualismo", grazie al co-operare intelligente possono nascere - e molti sono già nati - progetti economici e finanziari ad alto contenuto civile e politico.
10,00 9,50

Don Carlo De Cardona. Il banchiere degli oppressi

Iginio Carvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il volume ripercorre le tappe biografiche e religiose di don Carlo De Cardona, analizzando l’evoluzione delle sue idee e del suo operato in favore del prossimo. Nato a Morano Calabro nel 1871, De Cardona viene ordinato sacerdote nel 1895. Da subito inizia la sua missione pastorale a sostegno dei poveri e degli oppressi. Nel 1902, contro la diffusa piaga dell’usura, fonda la prima Cassa Rurale a Cosenza. Si impegna perché la funzione del credito sia svolta in chiave cristiana, affinché procuri sollievo economico alla classe operaia e ai ceti meno abbienti. Stare dalla parte degli ultimi è la sua scelta di vita: si batte per il loro diritto al lavoro e all’istruzione. Considerato un prete scomodo, è condannato all’esilio dal regime fascista. L’attivismo non intacca la sua vita interiore, vissuta con profondo spirito evangelico. Muore nel paese natìo nel 1958. La Chiesa, nel 2010, ha aperto il processo di beatificazione.
20,00 19,00

Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune

Leonardo Brancaccio

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2024

Un saggio su Alcide De Gasperi, patriota e antifascista, uno dei massimi esponenti politici di ispirazione cattolica del secolo scorso. Nato il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino in Trentino, allora nella Cisleitania dell’Impero austro-ungarico, De Gasperi fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo. Con l’unione del Trentino al Regno d’Italia Alcide divenne esponente del Partito Popolare Italiano che, durante la Resistenza alla dittatura fascista, riorganizzò con il nome di Democrazia Cristiana di cui fu presidente e segretario. A settant’anni dalla morte Leonardo Brancaccio ricostruisce non solo la biografia di Alcide De Gasperi ma, grazie alla citazione di alcuni stralci dei suoi discorsi, espone anche il pensiero, la vita e le opere del grande politico trentino.
20,00 19,00

Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto

Leonardo Brancaccio

Libro: Libro rilegato

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 224

«Molto è stato scritto e continuerà di certo ad essere scritto intorno alla vicenda umana e al contributo scientifico di Aldo Moro. Ciò non deve sorprendere, perché siamo di fronte ad una figura davvero privilegiata di maestro insigne e di esemplare leader politico. Il tema centrale dell’opera che ora viene portata all’attenzione del lettore è una ricostruzione razionale del pensiero dello statista pugliese in ambito sia politico sia filosofico-giuridico. Duplice l’intento perseguito. Per un verso, rinverdire la memoria del Moro uomo politico, riattualizzandone il messaggio. Per l’altro verso, riportare in superficie la specificità dell’apporto scientifico di Moro alla teoria del diritto. In questo lavoro di ricostruzione, Brancaccio fa propria la celebre tesi di Wittgenstein secondo cui le idee, al pari delle parole, sono anche azioni, per significare che la ricerca teorica deve sempre avere una qualche rilevanza pratica; deve non solo illuminare, ma anche guidare» (dalla prefazione di Stefano Zamagni). Postfazione di Gero Grassi.
20,00 19,00

Da Toniolo a Sturzo. Scenario storico e progetto politico dei cattolici in Italia

Mauro Buscemi

Libro: Libro rilegato

editore: Ecra

anno edizione: 2020

pagine: 140

Le biografie intellettuali di Giuseppe Toniolo e Luigi Sturzo, arricchite dal loro considerevole patrimonio di opere d’ingegno e d’azione, raccontano in prima persona la storia del movimento cattolico italiano, descrivendone e preparandone dall’interno i cambiamenti che esso vive e attraversa durante alcuni decisivi passaggi intercorsi tra l’Ottocento e il Novecento. Nel volume l’autore ci spiega l’apporto fondamentale di Toniolo e Sturzo per l’impegno politico dei cattolici che portò, fra l’altro alla nascita delle Settimane Sociali e del Partito popolare.
20,00 19,00

Toniolo senza baffi. Una biografia del mastro dei cattolici italiani

Salvatore Falzone

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nel centenario della morte la biografia di uno degli economisti italiani più influenti nonché fra i principali protagonisti del movimento cattolico e della cooperazione di credito. Beatificato da Benedetto XVI il 29 aprile 2012, Toniolo nei suoi studi proclamò sempre un solo dogma: "impossibile separare l'etica dall'economia". Un "gigante" raccontato, anche negli aspetti meno noti, in modo semplice e avvincente con un ritmo incalzante e uno stile che oscilla tra il romanzo e il saggio.
18,00 17,10

Un uomo vince la miseria. Friedrich Wilhelm Raiffeisen

Franz Braumann

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2016

pagine: 208

Una vita avventurosa, ricca di avvenimenti straordinari ma anche tragici, caratterizzata - un secolo e mezzo fa - da un'intuizione i cui effetti sociali ed economici hanno migliorato nel mondo l'esistenza di centinaia di milioni di persone sotto il profilo materiale e morale: la vita di Friedrich Wilhelm Raiffeisen. Innovatore sociale vissuto in Germania nell'Ottocento, Raiffeisen è stato l'ideatore delle prime cooperative di credito, oggi note per lo più con le denominazioni di Casse Raiffeisen, Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo. Questo romanzo - il più famoso dello scrittore austriaco Franz Braumann - narra le vicende personali e familiari, appassionanti e drammatiche, attraverso le quali Raiffeisen, con la sua fede incrollabile in Dio e nell'uomo, è arrivato a realizzare la sua opera.
19,00 18,05

Misericordia. 12 riflessioni per vivere il Giubileo

Gianfranco Ravasi

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2015

pagine: 108

Con la consueta sapienza e chiarezza il cardinale Ravasi ci guida mese per mese lungo l'Anno Santo indetto da papa Francesco per approfondire il tema della misericordia. La lettura e il commento di pagine bibliche più o meno note fanno brillare nelle sue diverse iridescenze questa virtù, definita dal pontefice come "l'atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro". Ogni riflessione è corredata da un'illustrazione del pittore e incisore francese Gustave Doré.
13,00 12,35

Comunicare Dio. Dalla creazione alla Chiesa di papa Francesco

Vincenzo Varagona

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2015

pagine: 176

Per la Chiesa da sempre la comunicazione è fondamentale per la propria missione. Varagona affronta tale tema partendo dal concetto di Creazione per arrivare fino ai giorni nostri. Un'interpretazione che spiega come la Chiesa, pur attraversando fasi complesse, ha sempre cercato nuove strade per diffondere in modo efficace il messaggio di salvezza e raggiungere il popolo di Dio. Questo fine è oggi perseguito anche attraverso i media e le nuove tecnologie. Il volume è arricchito da 14 interviste a importanti figure della comunicazione cattolica, fra cui padre Federico Lombardi (direttore della Sala Stampa della Santa Sede), Edoardo Viganò (prefetto della Segreteria per la Comunicazione), monsignor Claudio Celli, monsignor Claudio Giuliodori, Marco Tarquinio (direttore del quotidiano Avvenire). Prefazione del Cardinale Edoardo Menichelli. Presentazione di Giuseppe Rivetti.
16,00 15,20

Ein mann bezwingt die not

Franz Braumann

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2015

19,00 18,05

Giuseppe Toniolo. Etica, cooperazione, economia

Paolo Pecorari

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo libro illustra aspetti significativi, e tuttavia poco noti, del pensiero e dell'opera di Giuseppe Toniolo: la crisi del modello liberistico postunitario, che apre la strada alla tariffa semiprotezionistica del 1878; il concetto di Stato sussidiario (o suppletivo); la cultura della cooperazione di credito, con speciale riguardo alle Casse Rurali; il controverso rapporto tra etica ed economia, specialmente sul versante del lavoro e della piccola impresa; le mutuazioni tomistiche e storicistiche in materia di proprietà e di prestito a interesse; lo "spirito del capitalismo" e i suoi inveramenti nelle economie industrializzate; la concezione della storia come disciplina ausiliare delle scienze sociali; il complesso intreccio tra moderno e antimoderno all'inizio del Novecento; i contenuti e gli obiettivi del "concetto cristiano" di democrazia, con specifico riferimento alle valutazioni degasperiane; l'eredità culturale di lungo periodo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.