Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDAS: Messina e la sua storia

Spezie, speziali e farmacisti nella storia di Messina

Spezie, speziali e farmacisti nella storia di Messina

Gina Carleo

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 2001

pagine: 364

34,00

Cronaca della città di Patti al tempo di Vittorio Amedeo II di Savoia (1713-1720)
9,30

Parrata missinisa. Il dialetto siciliano in Messina ('A)
20,14

La chiesa di Sant'Elia. Dalla laguna allo Stretto

La chiesa di Sant'Elia. Dalla laguna allo Stretto

Alessandro Fumia

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1997

pagine: 146

13,43

Monte Scuderi. La montagna del tesoro
25,82

Noi siam la giovinezza. La FUCI a Messina (1927-1948)

Noi siam la giovinezza. La FUCI a Messina (1927-1948)

Antonino Gigante

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1994

pagine: 310

18,08

I nebrodi nel mito e nella storia

I nebrodi nel mito e nella storia

Michele Spadaro

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1993

pagine: 234

18,08

Torregrotta una storia ricostruita

Torregrotta una storia ricostruita

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1993

pagine: 164

12,91

I carabinieri a Messina

I carabinieri a Messina

Vincenzo Cendamo

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1992

pagine: 295

25,82

La primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana del 1848

La primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana del 1848

Roberto Sciarrone

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il 1848 fu per l'Europa un anno di "rivoluzioni". La contemporaneità di questi moti li fece apparire - già all'epoca - come movimenti diversi di un unico, grande, processo rivoluzionario. In realtà le rivoluzioni ebbero svolgimenti e obiettivi diversi ma furono tutte accomunate dalla forte aspirazione al cambiamento e, di fatto, segnarono la fine della strategia politica concepita a Vienna nel 1815. I moti del 1848 segnarono uno dei momenti più importanti del processo risorgimentale italiano, le varie anime della rivoluzione si saldarono alla battaglia patriottica per ottenere l'indipendenza e l'unità del Paese. L'anno delle grandi rivoluzioni prese avvio a Palermo, in Sicilia, l'isola viveva da decenni una condizione di profonda insoddisfazione sociale e politica dettata dal malgoverno borbonico e dalla perdita dello status di Regno, deciso al Congresso di Vienna. L'insurrezione siciliana portò i Borboni a concedere una Costituzione all'isola e successivamente a proclamarne l'indipendenza, tenuta fino a maggio del 1849...
15,00

Messina obiettivo strategico. Organizzazione difensiva ed eventi bellici 1940-1943

Messina obiettivo strategico. Organizzazione difensiva ed eventi bellici 1940-1943

Armando Donato

Libro: Copertina morbida

editore: EDAS

anno edizione: 2009

pagine: 208

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.