EDB: Cammini di chiesa
Celebrare il matrimonio. Commento giuridico-pastorale al Decreto generale della CEI sul matrimonio canonico
Vittorio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 192
Parrocchia e carità. Schede su «Evangelizzazione e testimonianza della carità»
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 176
Segni di speranza. Deficit, handicap e sacramenti
Giovanni Catti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 80
I sacramenti come segni di speranza nei confronti del deficit fisico e mentale. Il testo fornisce ipotesi per la teologia e la pastorale sull'accesso ai sacramenti dei fanciulli disabili in situazioni d'integrazione, e per il pensiero e l'azione della Chiesa riguardo alle persone con disturbi psichici.
Quale Chiesa? Temi di educazione alla fede per giovani e adulti
Battista Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 192
L'opera esamina gli interrogativi che gli uomini d'oggi, e in particolare i giovani, si pongono riguardo alla Chiesa e all'importanza di vivere la fede all'interno di una comunità.
Quale fede? Temi di educazione alla fede per giovani e adulti
Battista Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 176
L'opera risponde a domande e dubbi dell'uomo contemporaneo sulla fede e sul suo significato, proponendo dei "messaggi" utili per un itinerario di catechesi con giovani o adulti, per incontri su temi religiosi o per la formazione personale.
Immigrati: un'emergenza o un futuro?
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 128
Tutti consentono su quattro punti: 1) nei paesi di origine gli immigrati vivono in condizioni infraumane; 2) tra i popoli il contatto e l'interdipendenza cresce; 3) nei paesi ad economia povera la popolazione cresce; 4) nei paesi ad economia ricca la natalità cala e la popolazione invecchia. In questa situazione è facile prevedere una massiccia trasmigrazione di popoli dal sud al nord del mondo. Per quanto riguarda l'Italia e l'Europa la trasmigrazione è già cominciata.
La scelta preferenziale dei poveri
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 104
Il consenso democratico rafforza le disuguaglianze? Riflessioni sulle politiche sociali
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 144
Nel dopoguerra la pressione democratica della maggioranza degli italiani, allora disagiata, ha consentito di promuovere riforme, leggi e istituzioni in direzione della dignità e uguaglianza reale. Ora, dopo cinquant'anni, la maggioranza sta bene e chi è in difficoltà è minoranza: così il sistema politico e le attuali forze democratiche tendono a consolidare il benessere della maggioranza agiata, emarginando dall'assistenza la minoranza in difficoltà. Il problema è: quali nuove risorse della società, quali nuovi soggetti politici possono contrastare questa tendenza e promuovere l'uguaglianza? Il volume riflette sulle politiche sociali dal punto di vista del "terzo polo" della società, quello che non si identifica né con lo stato né con il mercato.
Le sfide alla pastorale d'oggi. Vivere la fede e la Chiesa in modo adulto
Battista Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 176
Dalla passione per una chiesa più evangelica si originano queste riflessioni insieme autocritiche e propositive, maturate nel vivo della pastorale e poste qui con convinzione. Chi voglia intraprendere una cammino di rinnovamento effettivo della pastorale, dovrà, secondo l'autore, sciogliere alcuni nodi: l'educazione alla fede adulta (amore e libertà), l'impegno per la pace, il rapporto di laicità tra chiesa e mondo (l'esempio di Gesù "laico"), il significato evangelico dell'obbedienza (non rinuncia, ma passione di fede), lo spazio della donna nella chiesa, il senso del vivere in minoranza, la crescita dalla fede del dovere alla fede del desiderio.
Anziani. Problema o risorsa?
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 80
Con l'invecchiamento demografico, la crisi economica, il giovanilismo della cultura occidentale, il tema degli anziani si fa sempre più scottante. L'autore lo connette a quello della famiglia, della comunità cristiana e del volontariato, ricordando che la soluzione del problema richiede interventi sociali e sanitari, ma anche un diverso approccio culturale alla terza età.