EDB: Corso di teologia sistematica
Antropologia teologica. L'uomo: paradosso e mistero
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 624
Secondo Martin Buber la problematica antropologica si ripropone sempre nelle epoche in cui l'uomo perde la sua posizione "sicura" nel mondo, perché "la perdita di certezze in grado di favorire un ritrovarsi tranquillo nell'universo lo costringe a riproporre la domanda su se stesso, sulla sua essenza, sul senso della vita. E' il caso del nostro tempo". L'autore dà una risposta unitaria e sistematica a quest'ansia di ridefinizione, elaborando un discorso antropologico aggiornato e non limitato alla teologia manualistica.
Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell'Assoluto trinitario
Antonio Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 664
Nella sua proposta alla cultura contemporanea, l'autore affronta temi quali i tratti materni del Padre, dando spazio a un linguaggio di Dio al femminile; l'impegno solidale del Figlio, che orienta a una società più giusta ed equa; la passione popolare dello Spirito, che anima interiormente la chiesa rendendola tutta missionaria.
La Chiesa, «il corpo crismato». Trattato di ecclesiologia
Cettina Militello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 784
Il trattato intende essere interprete delle novità del concilio come del percorso dei quarant'anni che ci separano dal suo evento. L'analisi dell'autrice gioca sulla polarità linguistica e categoriale di «struttura» e «funzione», quali testate in cui collocare i differenti temi ecclesiologici. Cettina Militello, laureata in filosofia e teologia, è presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica.
Scienze e teologia. Incontri e scontri ai confini della conoscenza
Calogero Caltagirone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 216
Nel dibattito sul rapporto tra scienza e teologia sussiste ancora il rischio della permanenza di pregiudizi, radicatisi nel corso della storia della scienza e della coscienza teologica ed ecclesiale, che rendono effettivamente difficoltoso il generarsi di nuove modalità di relazione. Ritenendo che la questione non sia puramente scientifica, né esclusivamente teologica e tanto meno prettamente sociologica o storica, ma anzitutto epistemologica - cioè riferita alla natura della conoscenza in quanto tale -, lo studio avvia una retrospettiva sui rapporti tra scienza e teologia, onde individuare le ragioni per una loro differente modulazione nell'odierno contesto storico-culturale. L'epistemologia diventa il nuovo campo di incontro tra scienza e fede. La ricerca studia la possibilità di tale incontro nella prospettiva della transdisciplinarità. Rispetto al passato, oggi è mutato il paradigma in teologia come nella ricerca scientifica. In questa situazione nuova, scienza e teologia possono interagire nell'articolazione dei loro differenti livelli, per rendere intelligibile il senso dell'uomo e del cosmo.
Il Signore Gesù Sposo della Chiesa. Cristologia e contemplazione. Volume Vol. 2
Vincenzo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 224
La confessione di fede che il Signore Gesù è lo Sposo della Chiesa nello Spirito Santo è l'oggetto della cristologia sponsale. Quest'ultima è una cristologia dal ricco contenuto dottrinale e dalle feconde implicazioni spirituali. Dopo una prima fioritura in epoca patristica, la tematica sponsale ha conosciuto una stagione feconda nel medioevo e, in seguito, nella letteratura di matrice spirituale e mistica. Attualmente risulta, invece, quasi assente dall'ambito degli studi di cristologia sistematica. Il volume intende contribuire a colmare questa lacuna, fornendo un quadro della cristologia sponsale. Da uno sguardo d'insieme emerge il grande risalto riservato all'incarnazione e alla passione redentrice del Signore.
Gesù il Signore. Saggio di cristologia
Angelo Amato
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 504
Gesù il Signore. Saggio di cristologia
Angelo Amato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 688
Il volume si qualifica come saggio di teologia sistematica sul mistero di Cristo, evento descritto e proposto come presenza viva del Figlio di Dio incarnato e redentore, da cui l’intero popolo di Dio attinge la sua vita spirituale, il suo impegno di santità e di apostolato, la sua disponibilità alla missione e al servizio. L'opera si articola in cinque parti. La prima è dedicata alla presenza paradigmatica di Cristo nella cultura contemporanea; la seconda al mistero di Cristo nell'Antico e nel Nuovo Testament; la terza analizza il passaggio dal dato biblico al dogma, sviluppato con riferimento ai primi sette concili ecumenici della Chiesa indivisa; la quarta sviluppa il mistero dell'incarnazione come evento trinitario, cristologico e soteriolo; la quinta tratta della salvezza universale in Gesù, Dio incarnato. La nova edizione diquesto volume, oltre a un accurato aggiornamento contenutistico e bibliografico, approfondisce il problema del valore salvifico del mistero di Cristo per l'umanità intera.
Storia dei Concili. La Chiesa nei suoi punti focali
Klaus Schatz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 352
L'elemento conciliare fa indiscutibilmente parte della struttura essenziale della Chiesa. Tuttavia, in base ai più recenti studi, anche il concetto stesso di concilio ecumenico risulta ormai problematico, come testimonia la difficoltà di definire precisamente il numero di concili che la storia della Chiesa può contare. Da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965), la Chiesa cattolica romana ne considera abitualmente ventuno, pur trattandosi di un dato oggi affatto scontato. Il volume si propone di presentare un'analisi della storia dei concili del tutto nuova, perché alla luce delle attuali conclusioni della ricerca rispetto a una materia che appare oggi assai complessa, intricata e conflittuale.
La mente umana alla prova di Dio. Filosofia e teologia nel dibattito contemporaneo sull'argomento di Anselmo d'Aosta
Antonio Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 312
La ricerca si articola tra il riesame dell'argomento anselmiasno nel più ampio contesto di opere e problemi del tempo e l'interpretazione datane nel XX secolo. Le affermazioni di Anselmo divengono esempi dei problemi del rapporto fede-ragione e si chiariscono i passaggi dell'argomentazione sull'esistenza di Dio nella misura in cui questa rimanda allo sviluppo della mente umana in ogni evento cognitivo. La lezione anselmiana sollecita la teologia a convivere in modo convinto con la filosofia nel dare risposta alla domanda ultima e prima.
Teologia missionaria
André Seumois
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 320
Prima del Vaticano II la teologia missionaria muoveva ancora i primi passi. Dalla fondazione della missiologia cattolica (1911) c'erano stati solo pochi lavori di presentazione organica della dottrina missionaria. Il Concilio pose le premesse per un discorso nuovo, distinguendo meglio la missione generale della chiesa e l'attività missionaria propriamente detta, esplicitando la teologia sulla chiesa particolare, favorendo una lettura più costruttiva del patrimonio religioso ancestrale non cristiano e illustrando la figura della chiesa come popolo di Dio. L'autore è un esperto di missiologia: con le tematiche trattate nel volume si è confrontato fin dai tempi del dottorato e nei successivi anni di insegnamento.
Maria madre di Gesù. Sintesi storico salvifica
Stefano De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1992
pagine: 400
L'esperienza della scoperta della figura di Maria seguendo il lungo tragitto di riflessione e di amore che muove dalla Bibbia e perviene ai nostri giorni è un'esigenza di ogni cristiano, in particolare di quanti si preparano a esercitare il ministero ordinato. Tale scoperta però si realizzerà verosimilmente a due condizioni. Se si desidera la "verità" su Maria e la si cerca con onestà e procedimento scientifico. E, più ancora, se si aspira a un incontro vivo con la persona vivente di lei. Se mancano queste disposizioni si incorre nel pericolo di manipolare la figura di Maria ritenendola una pseudo-conferma della propria vita. Oppure si rischia di acquisire bensì tanti dati mariologici, ma di non conoscere lei nel mistero intimo del suo essere, cui Dio ha voluto volgere uno sguardo d'amore per operarvi "grandi cose". Il titolo del libro, Maria Madre di Gesù, è dettato dal bisogno ecumenico di tornare ai vangeli per ritrovare non solo la concretezza di Maria ma pure il suo significato teologico. È risaputo infatti che Giovanni si riferisce a Maria sempre ed esclusivamente con la qualifica di "Madre di Gesù". La scelta non è casuale. Tale titolo sottolinea senza dubbio la relazione unica esistente tra madre e figlio, ma insieme assume un valore teologico tipologico. Maria, che è pure discepola di Gesù, rappresenta, come scrive De la Potterie, "la chiesa stessa come madre, la figlia di Sion nella sua funzione materna".