EDB: Primo Mazzolari
Dietro la croce-Il segno dei chiodi
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 240
Mazzolari: un contestatore per tutte le stagioni. Il primo profilo desunto dal diario e da materiale inedito
Aldo Bergamaschi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
Il solco. Spigolature dagli scritti di Mazzolari per ogni giorno dell'anno
Primo Mazzolari
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 128
Un'agenda in cui, giorno per giorno, ascoltiamo la voce di don Mazzolari che esorta, consola, critica, ispira. La scelta dei brani si deve a una domenicana, M. Rosaria Spingardi, che ha vagliato molti volumi tra i più noti del parroco di Bozzolo, i Discorsi, il Diario e le pagine del suo giornale, Adesso. I 366 pensieri sono raccolti sotto intitolazioni mensili, ognuna dedicata a un aspetto importante della pastorale di Mazzolari.
Diario (1916-1926). Volume Vol. 2
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 624
Pur mantenendo il termine di "Diario", la pubblicazione accoglie tutti i materiali acquisiti dalla Fondazione "Don Primo Mazzolari": brogliacci e agende, note di cronaca e schemi di conferenze o di omelie, impressioni sugli avvenimenti e appunti di letture, promemoria di colloqui o riflessioni sulle cose.
La più bella avventura. Sulla traccia del «prodigo»
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 192
Diario (1905-1915). Volume Vol. 1
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 768
Primo Mazzolari entra in seminario nel 1902, a 12 anni, in un periodo di tensioni interne alla Chiesa. Il giovane seminarista, affascinato dalle Confessioni di S. Agostino dichiara di voler consacrare il suo diario allo studio di se stesso e del suo cuore. Si trovano così annotazioni intimistiche, ma c'è anche testimoninza di una costante partecipazione ai movimenti della cultura e della vita nazionale e internazionale. In questa nuova edizione, il curatore ha inserito ampi inediti trovati nell'archivio Mazzolari, in fase di riordino.
Lettere ai familiari
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 192
Sono raccolte tutte le lettere che Mazzolari ha inviato ai propri familiari dal 1915 al 1959. La sollecitudine per gli uomini in generale, non era altro che l'espandersi dell'esperienza personale, degli affetti familiari. Del Mazzolari pubblico ci sono anche tracce nei tre testamenti che redasse in occasioni importanti: nel 1915, partendo volontario per il fronte; nel 1946, nel periodo di forti contrasti sia con la chiesa russa che coi comunisti della sua terra; nel 1954 quando sentiva ormai il peso degli anni. La forza morale è la stessa, anche l'orgoglio di aver seguito Cristo con coraggio, in povertà, non perde smalto; ma cambiano il rapporto con la guerra e la patria, lasciate da parte in nome della pace.
Via crucis del povero
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 176
La parola che non passa
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 296
Della fede-Della tolleranza-Della speranza
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 248
Pazienza, rispetto, mansuetudine, capacità di aspettare, sopportare la differenza degli altri, se stessi e anche il mistero di Dio: questa è la tolleranza evangelica di Mazzolari. La fede per lui non è possesso riposante di qualche verità: "Cerchiamo come coloro che devono trovare e troviamo come coloro che devono cercare ancora" (sant'Agostino). Più esplicitamente degli altri due saggi, "La speranza" è legato alla concretezza di un momento speciale della storia italiana, l'immediato dopoguerra. L'introduzione di A. Bergamaschi contestualizza i tre saggi: scritti nel 1943-45, non furono pubblicati sino al 1960-61 e anche in quegli anni furono giudicati di singolare coraggio.
Rivoluzione cristiana
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il libro è una testimonianza storica bruciante dell'Italia post-bellica, ma non solo questo: alcune situazioni attuali di frontiera (la lotta alla mafia o alle vecchie e nuove povertà) ripropongono i tratti della battaglia che don Mazzolari combatté coraggiosamente nel dopoguerra, tra ammirazione e dure incomprensioni. Scritto nel 1943, mentre era nascosto per sfuggire ai nazifascisti, sono le considerazioni di un parroco che si era sempre schierato, o meglio trovato naturalmente, lui figlio di piccoli coltivatori, dalla parte degli ultimi: la sua rivoluzione cristiana è antitotalitaria, pacifista, ispirata alla libertà, alla giustizia e alla fratellanza senza confini di ceto e di stato.