Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Psicologia e formazione

La carità come amicizia. Psicodinamica di una virtù

La carità come amicizia. Psicodinamica di una virtù

Matteo Cavani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 264

L'autore pone tra loro in dialogo le categorie della carità e dell'amicizia, a partire da due prospettive privilegiate, quella della teologia morale e quella della psicologia psicodinamica, alle quali dedica rispettivamente la prima e la seconda parte dell'opera. Prendendo le mosse dalla riflessione di san Tommaso d'Aquino, che considera la carità un'amicizia dell'uomo con Dio, egli si sforza di coniugare teologia e antropologia, ossia il piano della riflessione sull'amicizia tra Dio e uomo alla luce della rivelazione e piano dell'esperienza esistenziale, nelle sue molteplici relazioni interpersonali, alla luce delle scienze umane odierne. Emerge in questo modo la circolarità di carità e amicizia: accogliere la fede da parte dell'uomo suppone e insieme favorisce in lui una pienezza di umanità che rende autenticamente "buona notizia" l'amicizia che Dio gli offre. La ricerca dell'autore si presenta come una rilettura della tradizione teologica volta a mostrare come molte delle sue nozioni presentino ancora, una volta attualizzate, tratti di validità.
25,90

Di fronte al progetto di vita. Un percorso formativo con i giovani

Di fronte al progetto di vita. Un percorso formativo con i giovani

Maria Tondo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume è costruito seguendo una logica vocazionale, secondo cui ogni vita è vocazione e ogni creatura è chiamata dal Creatore non solo a rispondere al progetto divino su di sé, ma pure a sentirsi responsabile della chiamata di altri a essere adulti nella fede. "Questo libro ci ha interessati particolarmente per tre motivi. Anzitutto esso offre un'indicazione di tipo prevalentemente pedagogico circa la pastorale giovanile e vocazionale. Propone un progetto di cammino formativo e di discernimento che, partendo dalla realtà dei giovani, si proietta nell'iter di "costruzione" della persona, di ogni persona adulta, consacrata o meno che sia [...]. Altro elemento notevole è rappresentato dal fatto che l'autrice è una psicologa che scrive un libro spirituale. Non è un fatto comune o scontato; i due settori (psicologia e spiritualità) si sono guardati e si guardano con sospetto reciproco e diffidenza [...]. Infine dal libro non emerge solo un'indicazione di carattere metodologico circa l'educazione giovanile, ma un interesse spiccato, anzi una grande simpatia da parte di una persona adulta per l'universo dei giovani, assieme a una preoccupazione forte per la loro educazione." (dalla Prefazione)
15,20

Costruire l'uomo. Percorsi di progettazione personale e comunitaria

Costruire l'uomo. Percorsi di progettazione personale e comunitaria

Vittore Mariani, Elio Meloni

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 192

Chi educa è chiamato a un continuo discernimento di ciò che rende più umano l'uomo, come criterio dirimente di ogni buona progettazione. Solo individuando i nostri autentici bisogni e colmandoli, è possibile rispondere anche ai bisogni degli altri. Lo studio si rivolge a chiunque abbia interesse ad approfondire il tema della progettazione umana e delle attività spirituali, culturali, professionali che ne derivano. Nella prima parte, il testo propone un modello di progettazione costruito da filoni diversi, accomunati dalla tensione alla valorizzazione dell'uomo e delle sue potenzialità. La seconda intreccia la riflessione sui servizi alla persona con una visione antropologica cristiana.
16,30

L'umano in confessione. La persona e l'azione del confessore e del penitente

L'umano in confessione. La persona e l'azione del confessore e del penitente

Giuseppe Sovernigo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 152

Aiutare le persone che si accostano al sacramento della riconciliazione è il desiderio di ogni confessore, fa parte del suo compito ministeriale ed è ciò che il penitente si aspetta. Ma non è cosa semplice: fretta, superficialità, carenza di preparazione, resistenze varie, da parte sia del penitente sia del confessore, indeboliscono l'efficacia della celebrazione del sacramento. Quali atteggiamenti possono renderlo più vero e credibile? Quali avvertenze il confessore deve avere per essere occasione di grazia e non di insoddisfazione? Che fare di fronte a casi di immaturità e di impreparazione? Il volume mette al centro dell'interesse l'"umano" in confessione: la persona e l'azione del confessore e del penitente in quanto tali.
13,30

Dalla relazione alla condivisione. Verso il futuro...

Dalla relazione alla condivisione. Verso il futuro...

Amedeo Cencini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 224

Da tempo ormai si parla del rinnovamento della vita consacrata, a tal punto che qualcuno, sentendolo ormai più invocato che realizzato, più virtuale che reale, preferisce evitare l'argomento a motivo dell'imbarazzo e della disaffezione emotiva che suscita. Se da una parte può essere più facile insistere su tale stanchezza da logoramento, non mancano tuttavia segnali di speranza. Il volume parte da questa convinzione e intende offrire un contributo per indicare almeno un aspetto o una pista del rinnovamento: il tema della relazione e di una relazione che apre alla condivisione. L'ipotesi di lavoro alla base dello scritto è che il recupero a vari livelli della dimensione relazionale possa costituire un elemento di novità e rinnovamento della vita consacrata. Lo studio, nato dall'attività di formazione permanente tra i religiosi e le religiose, è articolato in due parti. Nella prima si tenta di definire e cogliere nel suo significato teorico il senso della relazione. Nella seconda si affronta il percorso che dalla relazione conduce alla condivisione, sempre in rapporto con l'attuale momento storico della vita consacrata.
23,00

I conflitti interpersonali nelle comunità e nei gruppi

I conflitti interpersonali nelle comunità e nei gruppi

Giuseppe Crea

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 192

I conflitti e le tensioni interni alle comunità e ai gruppi sono una realtà che riguarda tutte quelle convivenze in cui le persone sono animate dallo stesso desiderio di dedicarsi agli altri. Spesso ci si trova infatti di fronte alla contraddizione quotidiana tra l'ideale di altruismo per i lontani e la realtà dei conflitti interpersonali vissuti con coloro che sono nello stesso gruppo di lavoro o addirittura convivono sotto lo stesso tetto. Il volume nasce da un'esperienza di formazione permanente svolta tra comunità di religiosi e religiose. L'obiettivo è aiutare ad affrontare tale disagio attraverso percorsi pedagogici che lo risolvano tramutandolo in processi di crescita.
12,91

Vivere gli ideali: fra paura e desiderio. Volume Vol. 1

Vivere gli ideali: fra paura e desiderio. Volume Vol. 1

Alessandro Manenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 256

"È impossibile capire l'uomo solo come apparato fisico, chimico, emotivo o pensante". Questa convinzione, maturata in anni di attività nei campi della psicoterapia e della psicologia, induce l'autore a perseverare nella ricerca del problema di fondo della persona umana, quel "quid significativo dell'uomo" che le diverse scuole, pur nelle loro divergenze metodologiche, si sforzano di trovare. Il libro approfondisce l'analisi di questo quid, identificato con "il conflitto perenne e inevitabile fra desiderio e paura", attraverso la descrizione dei termini e della dinamica del problema. "Se la sua comprensione è compito della psicologia - spiega Manenti - la sua soluzione dipende dal misterioso intreccio fra la libertà dell'uomo e la grazia divina".
22,90

Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi

Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi

Amedeo Cencini, Alessandro Manenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 336

Guidare a una conoscenza positiva e integrale del proprio "io", per favorire la formazione alla maturità:questo l'obiettivo che persegue il volume. Nella prima parte viene studiato l'individuo soprattutto nel suo aspetto personale e interiore, cioè il rapporto che ognuno ha con se stesso (le strutture intra-psichiche), perché il primo indice di maturità è il saper vivere in forza di convinzioni interiori, e non già subendo i condizionamenti che vengono dall'esterno. La seconda parte, dedicata alla funzionalità psicodinamica, offre invece alcune idee per capire non solo che cosa facciamo, ma perché agiamo, e quindi le motivazioni, i valori, che sono all'origine dei nostri comportamenti. È un po' insistente questo discorso sui "valori"; ed è fatto di proposito, per far comprendere lo specifico della psicologia per chi crede che la vita debba avere un senso (qualunque esso sia), e capire anche che il cammino verso la maturità implica la fatica e la gioia della conquista. Un libro, quindi scritto per educatori, genitori, e soprattutto giovani decisi a farsi protagonisti del proprio futuro. Un libro che offre stimoli e prospettive per aiutare in modo efficace la formazione alla maturità.
32,00

Vivere insieme. Aspetti psicologici

Alessandro Manenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 176

Per crescere, non è sufficiente stare insieme. Bisogna sapere perché e come stare insieme. È il primo contributo di questo libro. Questo volume – rielaborato e raddoppiato rispetto alla precedente edizione – offre alcuni criteri di lettura del vivere insieme: i conflitti comunitari, le fasi evolutive, la comunicazione, i miti, il difficile compito della mediazione..., per indicare alcuni suggerimenti di miglioramento della nostra dimensione sociale. La trattazione cerca di rimanere a un livello operativo: un’offerta di strumenti che l’Autore ha sperimentato nel suo lavoro pratico con i gruppi e le persone, nel tentativo di neutralizzare le abituali ritrosie del cuore umano a funzionare a pieno ritmo.
16,90 16,06

Psicologia e culto di sé. Studio critico

Psicologia e culto di sé. Studio critico

Paul C. Vitz

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 160

14,40

Ma tra voi non sia così! Spunti per un'educazione al servizio di autorità

Ma tra voi non sia così! Spunti per un'educazione al servizio di autorità

Flavio Marchesini De Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 288

24,00

Antropologia interdisciplinare e formazione

Antropologia interdisciplinare e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 656

Psicologia e religione si interrogano, nella prospettiva di un'integrazione tra i dati dell'antropologia umana e i contributi delle scienze moderne, mantenendo vivo da una parte l'interesse teorico e metodologico, in particolare per quanto riguarda il dialogo interdisciplinare, e dall'altra confrontandosi con la realtà concreta offerta dai diversi contesti e dalle diverse culture, dall'Africa alle isole del Pacifico, e con le esperienze pratiche di formazione nella Chiesa di ieri e di oggi.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.