Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Spiritualità coniugale

Immaginare il matrimonio

Battista Borsato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Amare è compiere l'esodo dall'io all'altro, è la chiamata a lasciare la propria terra (il proprio io) per camminare verso un'altra terra (l'altra persona). È lo stesso dinamismo che si compie nell'atto di fede. Parlare dell'amore dell'uomo e della donna significa dunque toccare la struttura dell'essere umano come aperto all'altro. L'amore è percepire che l'io non è tutto, non basta a se stesso e sente il desiderio dell'altro: una porta, questa, dietro la quale se ne possono aprire tante altre, fino a quella che immette all'Altro che è Dio. Nei vari capitoli del volume l'autore tenta di scrutare e disegnare questo intreccio in cui le varie realtà - amore umano, fede, Chiesa, mondo - si illuminano reciprocamente quasi a prospettare che nessuna di esse può chiarirsi e crescere senza le altre. La relazione matrimoniale è inoltre paradigma delle relazioni che dovrebbero irrompere anche dentro la Chiesa, perché diventi comunità nuziale, dove prima dei ruoli ci sono le persone, prima dell'organizzazione c'è la comunione, prima del passato c'è la tensione al futuro.
13,00 12,35

Cantico dei cantici. Lectio divina per gli sposi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 112

Frutto dell'esperienza degli esercizi spirituali proposti dalla Comunità di Caresto, questo volumetto introduce a una comprensione più profonda di quel grande inno all'amore che è il Cantico dei Cantici. Esso non vuole essere soltanto un commento esegetico, ma una guida pratica e immediata perché una coppia impari a ritrovare il dialogo, ad aprirsi all'altro che è il proprio coniuge, agli altri che sono i figli, gli amici, la comunità cristiana e civile, e infine ad aprirsi a Dio. Ogni scheda di lavoro è suddivisa nelle seguenti sezioni: la lettura del capitolo del Cantico su cui va fatta la "lectio"; i passi paralleli; alcune riflessioni proposte; il lavoro personale, il lavoro di coppia.
10,10 9,60

Un cammino per i fidanzati. Guida per gli animatori

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 176

La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
14,50 13,78

Un cammino per i fidanzati. Schede di lavoro per le giovani coppie

Un cammino per i fidanzati. Schede di lavoro per le giovani coppie

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 88

La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
6,00

Coppia in dialogo

Coppia in dialogo

Flávio Cavalca De Castro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il fondatore delle Équipes Notre Dame segnalava come "i migliori sposi cristiani, quelli che non mancano mai al dovere di inginocchiarsi, trascurano spesso il dovere di sedersi". Partendo dal principio che il matrimonio è dialogo, in quanto comunità di persone, l'autore del libro dimostra che è proprio attraverso il dialogo che l'amore si alimenta e permette una libertà interiore, in cui marito e moglie si rivelano, si comprendono e si aprono per accogliere il mistero e il dono dell'uno per l'altro. Spiega, in modo estremamente vivo, che il dialogo della coppia cristiana comprende sempre una terza persona, Gesù Cristo, presenza reale capace di trasformare la realtà della vita matrimoniale in segno di salvezza. Il testo non si limita a esporre l'importanza del dialogo di coppia, ma si preoccupa di trasmettere consigli preziosi per rendere concreto questo stile di vita nella quotidianità, luogo e appuntamento irrinunciabile dell'amore che unisce la coppia.
7,80

Per amore di Mauro. Dire tu anche dopo

Per amore di Mauro. Dire tu anche dopo

Gioia Viola Bartolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 144

La composizione di un album di fotografie che ripercorrono la vita del marito recentemente scomparso dà modo all'autrice di intavolare un dialogo immaginario con lui e così trasmettere a chi legge la propria testimonianza e il proprio cammino interiore. La forza del vissuto comune, i dialoghi e i ricordi riempiono le pagine del libro, rivelando suggestivamente come il trascendente sia da lei sperimentato quale logico epilogo dell'amore terreno. L'orizzonte della fede, sempre presente, ma insieme difficile da dire e da esprimere, il senso della vita, della morte e di Dio pervadono costantemente il volume costituendo una intensa occasione di riflessione.
13,40

Dio, l'amore, il matrimonio

Dio, l'amore, il matrimonio

Giacomo Garino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 88

"Per una certa sensibilità moderna l'amore e la religione appaiono realtà estranee l'una all'altra, e persino contrapposte, come documenta l'obiezione non infrequente di certi innamorati: "Noi ci vogliamo bene, cosa c'entrano Dio e la Chiesa con il nostro amore?". Eppure non dovrebbe sfuggire quanto proprio la tradizione biblica e il pensiero della Chiesa abbiano influito in modo determinante per lo sviluppo di una coscienza alta dell'amore. Il confronto con questa tradizione, anche per l'uomo d'oggi, è una ricchezza, e il suo abbandono un impoverimento. Per chi poi voglia essere coerente con la fede cristiana che dice di professare, esso diventa assolutamente imprescindibile" (dall'Introduzione). A partire dall'esperienza dei gruppi di Incontro Matrimoniale e tenendo come base un itinerario biblico, l'autore affronta alcune delle questioni principali relative al matrimonio cristiano: la relazione affettiva, la sessualità, la fecondità, l'apertura alla dimensione spirituale ed ecclesiale. La prima parte del volume s'ispira a brani dell'Antico Testamento, la seconda al Nuovo Testamento, l'ultima è dedicata al matrimonio come sacramento. Ogni capitolo propone un'ampia riflessione, alcuni brani o riferimenti biblici e una serie di domande per l'approfondimento personale, di coppia o di gruppo. Lo stile semplice e accessibile a tutti, favorendo l'utilizzo per gruppi di sposi o famiglie, ma anche per la preparazione dei fidanzati al matrimonio.
7,70

I giorni di Dio. Coppia, tempo e liturgia

I giorni di Dio. Coppia, tempo e liturgia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 232

Dopo i volumi Abitare la Casa Abitare la Vita (2002), che aveva come centro la casa, luogo per eccellenza in cui la coppia si spende nella dimensione del quotidiano, e Abitare la Città Narrare la Vita (2006), che si allargava alla società, al mondo e alla storia degli uomini, la riflessione del Gruppo La Vigna si sposta sul tema dell'anno liturgico, tentando una rilettura dei giorni di Dio alla luce delle storie individuali e coniugali, alla ricerca dei significati storici e simbolici delle feste che si celebrano e della ricchezza che da esse può scaturire. Fedele alla metodologia che sempre caratterizza l'operato del Gruppo, il volume riflette l'esperienza reale delle coppie che ne fanno parte e ne narra il vissuto: "Aver deciso di rileggere e narrare la propria esperienza dei momenti significativi dell'anno liturgico ha consentito alle coppie di sposi autrici del libro di rievocare il loro vissuto, confrontandolo con la storia e il significato delle feste cristiane. Ne è derivata la riscoperta del significato simbolico che ogni festa assume nella loro vita e il verificare come la liturgia dei riti si traduce nella liturgia della vita quotidiana. Sono i tre momenti che caratterizzano la narrazione in ogni capitolo: la storia, il simbolismo, la vita".
21,20

Per danzare insieme. Itinerario per giovani sposi

Per danzare insieme. Itinerario per giovani sposi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 96

Il sussidio nasce dal tentativo concreto di dare risposta a un'esigenza pastorale urgente: l'accompagnamento delle giovani coppie dopo il matrimonio. Troppo spesso, infatti, i giovani sposi sono lasciati soli ad affrontare le problematiche collegate alla nascita della loro nuova famiglia: il distacco dalle famiglie d'origine, la fatica di condividere ogni scelta, la necessità del dialogo, il rapporto tra famiglia e lavoro, i momenti di crisi, la nascita dei figli. Si tratta di problemi che, se trascurati o non adeguatamente compresi, rischiano di incrinare la relazione di coppia o addirittura portarla alla rottura; se analizzati in un contesto opportuno, con l'aiuto della comunità ecclesiale, di altre coppie e di strumenti adeguati, possono invece trasformarsi in meravigliose occasioni di crescita umana, familiare e spirituale. Lo scopo del sussidio è quello di accompagnare gli sposi nel cammino di avvio dell'esperienza coniugale, ma anche di iniziarli a una seria condivisione di vita e di fede con altre coppie, in modo che a propria volta si sentano impegnati a sostenere altri e a crescere insieme a loro. Il percorso si articola in otto incontri da proporsi in sequenza, in ordine sparso o anche singolarmente. I primi sette sono legati a temi concreti della vita di una giovane famiglia; l'ultimo consiste in una riflessione sulla centralità dell'Eucaristia nella vita della coppia.
8,80

Uno sguardo accogliente. Temi di spiritualità coniugale

Uno sguardo accogliente. Temi di spiritualità coniugale

Luca Tosoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 72

"Io accolgo te" sono le parole che aprono la formula del matrimonio. L'accoglienza è dunque il tema per eccellenza della spiritualità coniugale. L'autore individua in particolare tre atteggiamenti che corrispondono a questa chiamata all'accoglienza: la contemplazione per comprendere il disegno di Dio; il dono di sé senza riserve; la capacità di aprire la propria vita anche ad altre esistenze, a partire dai figli.
6,30

Abitare la città narrare la vita

Abitare la città narrare la vita

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 288

La riflessione del Gruppo La Vigna si porta all'esterno dell'ambito coniugale e familiare, per allargarsi alla società e interrogarsi sul mondo e sulla storia degli uomini, pur senza smarrire il particolare angolo di visuale della coppia. Le pagine offerte "visitano" quindi alcuni luoghi simbolici della città - la piazza, il lavoro, la banca e il supermercato, l'ospedale, il consultorio, la chiesa, il "non luogo" degli anziani - affrontando temi quali l'isolamento e la comunicazione, il lavoro, il risparmio e il consumo, la malattia e il dolore, il passaggio dall'isolamento alla solidarietà, l'appartenenza e i suoi problemi, la vecchiaia.
29,00

Vivere in famiglia oggi. Bibbia e (tele)giornale

Vivere in famiglia oggi. Bibbia e (tele)giornale

Fabio Ballabio, Geremia Lev

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 120

La famiglia sta attraversando una situazione di crisi: uomini e donne faticano ogni giorno per far sopravvivere le relazioni di coppia, messi alla prova anche da problemi economici e bisogni dei figli. Il volume è uno stimolo a pensare la vita familiare nel contesto attuale: la prima parte fornisce una panoramica sull'individuo e la coppia, la cura dei figli e dei genitori, le relazioni con le comunità di appartenenza; la seconda cerca nella Bibbia una luce per illuminare il cammino affrontando argomenti quali uomo e donna nei profeti e nelle lettere dell'apostolo Paolo, il matrimonio secondo la lettera agli Efesini, l'amore nel Cantico dei cantici e nel libro di Tobia.
11,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.