EDB: Supplementi alla rivista biblica
Il giorno dell'espiazione. Il Kippur nella tradizione biblica
Giovanni Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 224
Esaminando e contestualizzando i pochi brani biblici che trattano del kippur, l'autore chiarisce la stratificazione storico-letteraria di questa festa di purificazione. L'idea ancestrale della colpa e del lavacro ha subito nella vicenda ebraico-giudaica uno sviluppo qui ricostruito in connessione con le testimonianze scritturistiche: nell'elaborazione del culto emerge per esempio l'importanza periodizzante dell'esilio babilonese, ritenuto una punizione divina per le colpe commesse. L'opera comunica ai lettori il senso di continuità e differenziazione del cristianesimo rispetto alla tradizione ebraica: se l'avvento salvifico di Gesù ha sostituito ogni rituale di purificazione con la Pasqua, il digiuno e la confessione portano l'impronta di antichi riti.
Gesù e i suoi fratelli. Contributo allo studio della cristologia e dell'antropologia nel Vangelo di Matteo
Santi Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 308
Il volume analizza i testi del primo Vangelo nel quale Gesù si rivolge ai suoi "fratelli". Il tema della fraternità viene poi collegato con altri aspetti del Vangelo di Matteo: quello della paternità di Dio, della fratellanza ecclesiale, della missione che da Israele si estende a tutte le nazioni. Infine viene sottolineato come la fraternità affondi le sue radici nelle esperienze anticotestamentarie e si colleghi alla vita ecclesiale delle prime comunità cristiane.
Il dio longanime. La longanimità nell'epistolario paolino
Stefano Tarocchi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 176
La ricerca sfociata nel volume trae origine da una constatazione: le lettere di Paolo contengono una concentrazione particolarmente alta di asserti sulla indulgenza e pazienza di Dio: il Dio longanime è infatti il Dio benevolo, tollerante, "lento all'ira". Dopo uno sguardo complessivo sulla grecità pagana, con un allargamento al più vasto mondo grecoellenistico, ci si addentra nel corpus paolino (scritti autentici e deuteropaolini). L'obiettivo è quello di appurare, attraverso l'analisi linguistica, quale sia la specifica proposta paolina sul tema della longanimità: un tema e un termine che ricorrono in ambito greco, veterotestamentario, ellenistico, per acquisire particolari sfumature nel contesto della Nuova Alleanza.
Il libro del Qohelet. Struttura letteraria e retorica
Vittoria D'Alario
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 260
Le numerose contraddizioni che costellano il testo del Qohelet e la sua apparente frammentarietà, associate alla radicale contestazione dei valori tradizionali della sapienza, avevano dato luogo a molte perplessità già prima dell'introduzione di questo libro nel canone ebraico. Negli ultimi vent'anni la discussione è ripresa con vigore: con nuovi strumenti e metodi di verifica gli esegeti si interrogano sull'unità strutturale dell'opera e sul suo significato teologico. L'autrice, esponendo una sintesi delle posizioni più significative, propone anche, attraverso il commento al testo, una nuova chiave di interpretazione.