Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edibios: Nilo azzurro

Amori eritrei tra depterà e alieni

Amori eritrei tra depterà e alieni

Nicky Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edibios

anno edizione: 2021

pagine: 152

15,00

Zekary. Mago abissino

Zekary. Mago abissino

Nicky Di Paolo

Libro

editore: Edibios

anno edizione: 2019

pagine: 159

15,00

L'acquario di Allah

L'acquario di Allah

Nicky Di Paolo

Libro

editore: Edibios

anno edizione: 2018

pagine: 208

15,00

Semira e i fiori dell'Eritrea

Semira e i fiori dell'Eritrea

Nicky Di Paolo

Libro

editore: Edibios

anno edizione: 2015

pagine: 110

15,00

Tantù. La zanzara del Corno

Nicky Di Paolo

Libro

editore: Edibios

anno edizione: 2014

pagine: 216

"L'Africa compresa fra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno rappresenta la parte più vasta dell'intero pianeta a essere abitata dalla zanzara anopheles, tristemente famosa in quanto colpevole di trasmettere all'uomo la malaria. In questo scritto di pura fantasia, in cui i personaggi non trovano riscontro in una realtà passata o attuale, restano tangibili le sensazioni provate a faccia a faccia con l'anopheles: è palese la diversità di approccio alla malaria da parte dell'abitante del Corno prima e dopo la colonizzazione italiana, è chiara la sfida continua dell'africano alla morte, è innegabile l'ineluttabilità del dramma e purtroppo, per quelle genti, appare ancora lontana la speranza di una vita migliore."
15,00 14,25

Eritrea. Medre Bahr, il paese del mare

Eritrea. Medre Bahr, il paese del mare

Nicky Di Paolo, Alberto Vascon

Libro: Copertina morbida

editore: Edibios

anno edizione: 2012

pagine: 200

Molti secoli or sono, sotto il regno di Aksum, la regione a nord del Marèb era chiamata Medre Bahr, territorio del mare, e corrispondeva a quella che è oggi l'Eritrea. Questo territorio era governato dal bahrnegàsh, che era incaricato di riscuotere i tributi per conto del re di Aksum. Il porto di Adulis era il baricentro del commercio fra Alessandria d'Egitto e le Indie, e da qui partiva una strada che, in tre giorni, portava a Coloè, sull'altopiano del Cohaito, e in cinque portava ad Aksum. Il nome di Massaua era Ghebèr Asgabbì, che tradotto significa "che fa entrare il tributo". Noi, che abbiamo definito l'Eritrea una terrazza sul Mar Rosso, abbiamo trovato accattivante un sottotitolo che esprimesse l'importanza del Mar Rosso e delle sue fantastiche isole per questo paese che prima o poi troverà in quel magnifico mare che lo comprende il modo di riaprire le frontiere, far entrare il tributo e diventare uno stato pacifico e ricco.
15,00

Ghint. Scorpione eritreo

Ghint. Scorpione eritreo

Nicky Di Paolo

Libro

editore: Edibios

anno edizione: 2012

pagine: 288

"'Ghint, Scorpione eritreo', contiene numerosi disegni dell'Autore. Le prime sei righe del secondo capitolo recitano così: 'Nell'Africa Orientale, quella parte nord dell'acrocoro che è per la maggior parte racchiusa nei confini eritrei ed è denominata Hamasien, si presenta, vista dall'aereo, come un immenso tavoliere, solo di rado disturbato da piccoli rilievi che vanno degradando dolcemente ad ovest verso la lunga e profonda spaccatura formata nei millenni dal fiume Mareb.' Sfido chiunque a non riconoscere in questo brano un'eco del famoso incipit manzoniano ('Quel ramo del lago... ecc. ecc.') e non restarne rapiti. Ma dopo essere stati spiazzati dalle prime sei parole dell'Introduzione: 'Ogni paese ha i suoi scorpioni'. Un attimo di esitazione prima di continuare la lettura e chiedersi a che 'gioco' volesse giocare stavolta, Nicky Di Paolo. Nessun gioco, solo un grande amore per quella terra Eritrea che continua a descrivere così magistralmente nei suoi libri." (Francesco De Leonardis, da "Il Chichingiolo")
15,00

Abissinia. Impero nascosto

Abissinia. Impero nascosto

Nicky Di Paolo, Alberto Vascon

Libro: Copertina rigida

editore: Edibios

anno edizione: 2011

pagine: 304

Sfogliando questo libro, il lettore potrà rendersi conto solo in piccola parte di tutto quello che il Corno d'Africa può offrire. Non bastano descrizioni o immagini per farsi un'idea di ciò che stiamo considerando. È indispensabile entrare personalmente in contatto con quei luoghi per poter captare la magia che trasuda da quelle terre e da quella gente, un fascino intrigante che penetra l'animo del visitatore, e lì rimane vivo e attanagliato senza abbandonarlo più.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.