Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edicampus: Studi e ricerche

Gualtiero Fabbri. Pioniere sommerso del cinema, tra pellicola e digitale

Gualtiero Fabbri. Pioniere sommerso del cinema, tra pellicola e digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 62

Quando Walter Benjamin, nel suo profetico contributo poi racchiuso nell’aureo libretto dell’Opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, del 1936, indica in Si gira! di Luigi Pirandello il documento più perspicuo e convincente della trasformazione della fruizione dell’arte nella società industrializzata e massificata del primissimo Novecento, non immaginava, certo, che la sua acquisizione teorica potesse essere suffragata da prove empiriche, coeve all’osservazione pirandelliana e a loro modo autonomamente complanari. Al Cinematografo di Gualtiero Fabbri s’impone, appunto, come la prova effettiva del processo avviato da pochi ‘pionieri sommersi’ e, poi, invece, sempre più esplicitamente sviluppatosi in modo seriale e industriale, con un crescendo tecnologico che raggiunge, oggi, le arditezze digitali dell’altissima definizione e della visione tridimensionale.
15,00

L'aspra verità di Muscetta. Militanza e critica tra coraggio e dissimulazione

L'aspra verità di Muscetta. Militanza e critica tra coraggio e dissimulazione

Pietro Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 150

Questo saggio ripercorre alcuni momenti dell’opera di Carlo Muscetta, uno dei principali e multiformi protagonisti della scena culturale e politica italiana del secondo Novecento: giovanissimo critico di formazione desanctisiana; trentenne collaboratore della rivista «Primato»; intellettuale antifascista, polemista, critico militante della sinistra comunista dal dopoguerra al ’68; docente e studioso che negli anni Settanta aggiornò e affinò la propria proposta critico-metodologica; poeta che affiancò e sostituì il critico, prima dell’ottuagenario memorialista e autobiografo dell’Erranza. Il saggio si sofferma sulla questione della «dissimulazione onesta» che fu centrale per Muscetta e un’intera generazione d’intellettuali vissuti sotto il fascismo; e che si ripropone periodicamente nel rapporto col potere degli scrittori (come quel Leonardo Sciascia che, al riguardo, costituisce, nella critica di Muscetta, una sorta di cartina al tornasole del donchisciottesco coraggio contrapposto al «sistema di don Abbondio»).
18,00

Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno

Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno

Antonio Soro

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 92

Per significata per litteram è un piccolo trattato, di profilo esegetico, sui quattro sensi della Divina Commedia. Specificato cosa Dante intendesse per “senso”, nella quadripartizione dei teologi considerata dal poeta rimane l’interrogativo sulla natura dell’ultimo di essi–quello anagogico–comunicato, come si legge nell'Epistola a Cangrande «per mezzo delle cose significate dalla lettera» (Enzo Cecchini). L’autore si propone di dimostrare che il quarto senso […] ha in realtà la sua più congruente e sbalorditiva interpretazione non già evocando arcani o fascinose dottrine occulte, bensì rapportandosi incessantemente al filone ermeneutico della grande filologia dantesca che va da Erich Auerbach a Charles Singleton e poi ancora a Umberto Eco. Percorrendo fino in fondo questo sentiero canonico, la Commedia si svela in una prospettiva fino a ieri impensabile, foriera di ulteriori possibili sviluppi di ricerca.
18,00

La poesia e i pensieri. L'opera di Fabio Doplicher un decennio dopo

La poesia e i pensieri. L'opera di Fabio Doplicher un decennio dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 160

19,00

Pyrandello. La nozione del tempo nelle opere di Luigi Pirandello

Pyrandello. La nozione del tempo nelle opere di Luigi Pirandello

Dimitra Giannara

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2014

pagine: 200

“Il mio nome è Pyrangelo, angelo del fuoco”. Così si presenta Luigi Pirandello in occasione di un’intervista allo scrittore greco Kòstas Uranis. Il Siciliano rivela le origini elleniche del proprio cognome e si lascia riconoscere come messaggero angelico, innato portavoce del Caos della sua madre terra siciliana ed annunciatore di antichi miti prometeici. Con le chiavi di lettura offerte dall’affinità delle due civiltà, questo libro indaga le opere pirandelliane nella primaria contraddizione tra tempo interiore e tempo della storia insieme alla calda intuizione del kairós. Constatazioni umoristiche, reazioni febbrili, una vita condensata in istanti, un futuro cementato nel presente, tutto rompe per sempre il continuum temporale del discorso narratio, e non solo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.