Ediciclo: Altre terre
Sotto i cieli del Tibet. In bicicletta da Lhasa a Kathmandu
Giovanni Zilioli
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2006
pagine: 224
Nell'autunno del 2005 sei amici partono dalla bassa e piatta pianura Padana per raggiungere Lhasa, capoluogo del Tibet. Qui inforcano le loro biciclette e cominciano a pedalare a un'altitudine di 4000/5000 metri giungendo a Kathmandu, in territorio nepalese. Raggiungere a pedali il Tetto del Mondo è per loro un'avventura estrema ma anche un percorso spirituale in grado di annientare le barriere razionali e di condurli nel terreno del sogno, e dell'immaginazione. Con una prosa asciutta, a tratti poetica, Giovanni Zilioli ci porta alla scoperta dell'affascinante Paese delle Nevi. Le sue "riflessioni ad alta quota" spaziano dall'incontro con il millenario popolo tibetano, al contatto con una natura dalla possente e vertiginosa bellezza, capace di risvegliare l'afflato spirituale assopito nei cuori occidentali.
Buongiorno Senegal. Da Dakar a Podor in bicicletta
Cecilia Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2006
pagine: 216
Un viaggio a pedali in Senegal per unire due diversità. Quella dell'Africa rispetto alla nostra Europa, e quella della bicicletta rispetto ai frettolosi mezzi a motore. Una magica combinazione capace di produrre trasformazioni interiori profonde, fino a creare persone nuove. Ma ad una condizione: lasciarsi prendere dal fluire delle cose, assecondarlo, per ritrovare il proprio legame con la terra e riscoprire un nuovo modo di mettersi in relazione con gli altri. Solo così le pedalate nel caos di Dakar, le notti passate nei villaggi, la ricerca dell'acqua, le solitudini della savana, le onde dell'oceano, i canti mattutini dei muezzin e soprattutto l'incontro con le straordinarie persone del Senegal possono sciogliere i nodi del cuore.
A Capo nord. Un anno in bicicletta lungo i mari d'Europa
Aldo Arrighi, Carla Figini
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2004
pagine: 250
Licenziarsi. Una liberazione o una follia? Una liberazione per Carla e Aldo che mollano tutto e partono, insieme e in bicicletta, per un viaggio lungo un anno. Ventiquattromila chilometri lungo le coste d'Europa; dall'Adriatico al Tirreno, dal Mediterraneo, all'Oceano Atlantico, fino alla Manica e al Baltico. Meta finale, Capo Nord, a segnare il giro di boa per il rientro a casa. Un anno a pedinare costantemente il mare, sospesi in un tempo che sfugge agli schemi quotidiani del vivere, per recuperare i naturali ritmi interiori.
Sete d'Africa. Mali e Burkina Faso in bicicletta
Claudia Perugini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2004
pagine: 224
In Burkina Faso e Mali in bicicletta, testimonial della campagna "Acqua è vita" promossa dall'Associazione di Volontariato Internazionale LVIA. Da qui è partito il viaggio di Claudia e Massimiliano. Un viaggio che sfugge agli stereotipi compiaciuti legati all'Africa e si anima di incontri, persone vere, bambine che portano l'acqua, donne che pilano il miglio, maestri, politici, attivisti, volontari. Un'impresa ciclistica e umana, un viaggio dell'anima, vissuto a ritmo di pedale, a quella velocità lenta e commisurata all'umano che la bicicletta consente.
La strada per Istanbul
Emilio Rigatti
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2002
pagine: 335
Tre uomini in bici: un giornalista, un disegnatore e un insegnante, e un sogno a pedali, sul quale brilla in lontananza una mezzaluna turca attraverso i minareti di Istanbul. In fondo al viaggio, la birra più buona del mondo, quella che si trova alla fine di duemila chilometri di strada attraverso la Slovenia, la Croazia, la Jugoslavia, la Bulgaria e la Turchia.
In bici dalla Siberia a casa
Rob Lilwall
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 336
Rob Lilwall arriva in Siberia dotato solo di una bicicletta e di una sana dose di paura. Intorno a lui un inferno bianco e lo sguardo preoccupato di chi non gli dà molte speranze di sopravvivenza. "In bici dalla Siberia a casa" racconta il suo epico viaggio per tornare in Inghilterra. Riuscirà a pedalare di nuovo per le strade di Londra solo dopo tre anni e 56.000 chilometri. Nella sua impresa affronterà l'inverno siberiano, le minacciose giungle e i fiumi in piena della Papua Nuova Guinea, un ciclone australiano e l'Hindu Kush afgano tormentato dalla guerra. Un'avvincente storia di prove e avventure on the road, ma anche un viaggio inteso come ricerca spirituale che porterà Lilwall a riflettere sulle differenti forme di religiosità sviluppate dall'uomo mentre attraversa, con coraggio e follia, alcuni dei luoghi più pericolosi del mondo.
Il mio Danubio. In bicicletta lungo il fiume d'Europa
Guillaume Prébois
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2004
pagine: 172
Il Danubio, fiume dolce e maestoso, che sgorga nella Foresta Nera in Germania e attraversa il mondo suggestivo della Mitteleuropa accompagnando e definendo culture, popoli, musiche, lingue diverse. Guillaume Prébois ne ha seguito il corso, in bicicletta. Tremila chilometri dalla Germania alla Romania: otto paesi, caldo torrido, albe fresche, cieli stellati, malinconie, le facce antiche di chi lavora i campi e i millenari clichès culturali che si sgretolano sotto il peso della peregrinazione sincera.