Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo: Battiti

Il punto alto della felicità

Mauro Daltin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 152

La montagna è anche nello sguardo di chi cammina, nel ritmo del passo, nei respiri dei tuoi compagni che si mescolano. La montagna è salita e discesa, simbolo perfetto dell'evoluzione di una vita. Sono i piedi e il fiato di Pietro che viaggiano lungo il sentiero impervio della sua esistenza. I momenti più importanti della vita di Pietro sono segnati da quattro ascese ad altrettante montagne. Salite dove il fantasma della felicità appare e scompare, vicino ma inafferrabile. Cè il Monte Dolada, in Alpago, in provincia di Belluno, spartiacque tra l'infanzia e l'adolescenza, dove lui, bambino di nove anni, intuisce il significato della morte e dell'amore. C'è il passo Vrsic, in Val Trenta in Slovenia, dove Pietro, trentenne, in compagnia di un amico e del fantasma di Julius Kugy, impara che le certezze possono sciogliersi come neve al sole. C'è il monte Canin, fra Friuli e Slovenia, in cui il protagonista, camminando con il padre, capisce il senso del tempo, e l'impossibilità di tornare indietro. E infine c'è il Montasio, nelle Alpi Giulie, una salita sospirata dalla finestra di un piccolo borgo di diec abitanti e mai compiuta. Perché il silenzio si è portato via tutti i sogni.
14,00 13,30

La speranza correva a sinistra. Cronaca familiare di maestri e biciclette

Franco Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 283

Le biciclette attraversano la vita, le storie e la Storia. Passano di mano in mano come testimoni dì memorie e sentimenti. "La speranza correva a sinistra" è una cronaca familiare fiorentina lunga mezzo secolo in cui due passioni, il ciclismo e la politica, sì danno il cambio come gregari in fuga. Per il ragazzo Franco, nell'Italia del dopoguerra che rinasce nel mito di Coppi e Bartali, il ciclismo è quasi un'educazione sentimentale. Da maestro elementare, Franco fa il proprio apprendistato civile e politico nel segno di La Pira e di don Milani, per poi abbracciare la militanza di sinistra e vivere appieno la stagione del Sessantotto. Negli anni di piombo delle stragi e del terrorismo, le corse e le maglie dei campioni ciclisti diventano solo rare parentesi colorate, fino alla morte di Berlinguer che, simbolicamente, fa calare il sipario sull'epoca in cui la speranza correva a sinistra. Ciclismo e politica. Due passioni e una radice comune: Vinicio, padre di Franco, che nell'agosto del '43 promise al figlio una biciclettina rossa.
16,00 15,20

Una morte «eroica»

Carlo Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Durante l’Eroica di Montalcino un giornalista viene trovato morto, assassinato nel suo hotel con un coltello da cucina. Il delitto scuote gli appassionati e i suoi colleghi riuniti in sala stampa. Riuscirà il Commissario Reti a trovare un singolo colpevole fra più di duemila sospettati? E i giornalisti, abituati a scrivere di eventi dei quali sono solo spettatori, come reagiranno ora che sono loro, i protagonisti della cronaca nera? Una morte “Eroica” si svolge sullo sfondo carnascialesco della celebre manifestazione, fra biciclette d’epoca, bicchieri di vino e piatti di ribollita. Un mondo a sé che influenzerà non solo le indagini, ma la vita stessa degli investigatori. Come in un film che mescola attori in carne e ossa con personaggi di animazione, i protagonisti immaginari del libro - il Commissario Reti, la PM Fiorenza, l’Ispettore Lanza e il giovane autista Florio - si muovono a fianco dei personaggi reali dell’Eroica: Giancarlo Brocci, Roberto “Carube” Lencioni, Franco Rossi e tutti i giornalisti della Sala Stampa. La stessa vittima, che tutti chiamano: “Il Mammifero” è, in realtà, l’autore del libro. Una morte “Eroica” è un libro per gli appassionati di ciclismo vintage, ma anche per chi sa poco o niente di ciclo-storiche. I primi, ritroveranno nel testo luoghi e situazioni familiari; gli altri avranno modo di scoprire il fascino (e la follia) del mondo del ciclismo “eroico”.
18,00 17,10

Il paradiso delle biciclette. Di angeli, biciclette e strade celestiali

Giovanni Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2023

pagine: 208

Quando muoiono le biciclette vanno in paradiso o all’inferno? Se lo chiede la bici protagonista che, come un Dante con telaio e pedivella, si ritrova a pedalare nell’Empireo imbattendosi in sue simili di tutti i tipi e trascorsi. Errando per le strade celestiali, incontrerà storie struggenti ed eroiche, bici testimoni di sofferenze e conquiste, che hanno avuto in sella donne, uomini e artisti eccezionali, che hanno condiviso fatiche e sogni, desideri e sconfitte. Giovanni Casalegno scrive un libro originale e creativo, una raccolta di venti storie avventurose che vedono protagoniste bici da corsa, da bambino, elettriche, gravel, biciclette partigiane, rubate, ricomposte, artistiche e immaginate...
16,00 15,20

Un alpinista qualunque. Storie di monti e natura

Giancarlo Pauletto

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Fin da ragazzo l'autore, nato nel Veneto orientale, ha avuto sotto gli occhi il Monte Cavallo. Questo Fujiyama della pianura veneta ha sempre rappresentato, per lui, la porta sull'avventura: finché un giorno, tredicenne, se ne andò in mezzo ai monti in bicicletta, alla scoperta del favoloso Campanile di Val Montanaia. Quasi vent'anni dopo salì anche in cima, al favoloso Campanile, e questa fu la più grande impresa del suo alpinismo qualunque. Dedicato sì alle vette, ma quasi sempre di non grande impegno, tra amicizie, canti, ricche colazioni, baite o rifugi felicemente raggiunti. E poi c'è stata la scoperta, pur tardiva, dei fiori di montagna, campanule e gigli, scarpette di Venere e clematidi, eriofori cirsi e globularie...: fonte di meraviglie forse anche più vive di quelle regalate dalle cime. Infine ha provato la montagna invernale, con sci di fondo o racchette da neve ai piedi. La montagna per lui è sempre incanto e natura, un luogo dove ritrovare se stessi.
14,50 13,78

1961. L'anno in cui vinse il fantasma di Coppi

Marco Ballestracci

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 187

Alla partenza del Giro d'Italia del 1961 Arnaldo Pambianco, romagnolo di collina, venticinque anni, è un bel corridore, ma non un campione. Per questo nessuno s'aspetta che, tre settimane dopo, possa arrivare primo in maglia rosa a Milano. A Bertinoro non se l'aspetta Fabiola, la morosa, e neppure il padre che nella sua bottega di macellaio quasi si taglia una mano da quanto è nervoso mentre ascolta alla radio le tappe del Giro. Non se l'aspettano i grandi avversari: Anquetil, Gaul e Rik Van Looy. Non se l'aspettano Idrio Bui e Waldemaro Bartolozzi, Pierino Baffi e Nino Assirelli, i compagni di maglia pronti a correre con lui e per lui; e forse neppure il commendator Giovanni Borghi, il re degli elettrodomestici, che ha voluto Pambianco capitano della squadra gemella dell'Ignis, la Fides. E invece succede proprio quello che nessuno si aspetta. In "1961" a raccontarci di quei memorabili otto giorni di inizio giugno, è lui, Arnaldo Pambianco, detto Gabanein, già garzone di macelleria, con la sua voce in presa diretta e con quella dei suoi compagni gregari. Un coro partecipato e commovente, un ritratto collettivo di un ciclismo schietto e popolare ancora orfano del grande Fausto Coppi e ancora alla ricerca di una sua taumaturgica epifania tra i tornanti innevati dello Stelvio, come solo la penna di Marco Ballestracci, grande cantastorie di fatiche e di beffe a pedali, poteva raccontare.
14,50 13,78

Assassinio sul cammino di Santiago

Sergio Valzania

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 252

Carlo Donna è piacevolmente immerso in una partita a soldatini che durerà almeno altre cinque ore quando suona il cellulare. È Teresa Nitti, sua amica d'infanzia, spregiudicata donna d'affari con l'abilità (e la mania) di risolvere tutti i problemi. Un po' lo convince, un po' gli ordina di partire subito per il Cammino di Santiago. Un suo cliente infatti le ha chiesto di vigilare sulla figlia Donatella, in procinto di vestire i panni della pellegrina assieme a un gruppo di giovani. Nonostante i mille impegni di lavoro Carlo prepara lo zaino e si mescola con facilità al gruppo di viandanti, studiandone i movimenti. La dimensione del cammino lo coinvolge sempre di più e sul fronte sicurezza tutto sembra tranquillo, quando come un fulmine a ciel sereno uno degli amici di Donatella viene assassinato e i sospetti sembrano ricadere su di lui. Riuscirà il nostro originale investigatore a sciogliere il mistero e a scagionarsi?
16,00 15,20

Tre uomini a piedi. Tre giovani cinquantenni sulla via degli Dei, la fatica, i ricordi, le prese in giro e le migliori lasagne di sempre

Paolo Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 249

Tre amici un po' in là con gli anni si mettono in cammino per festeggiare un compleanno importante e per cercare un diversivo alla routine, come in "Tre uomini a zonzo" di Jerome. Lo spirito li fa più giovani dell'anagrafe, il viaggio sotto casa (la Via degli Dei da Bologna a Firenze, dove li aspetta il pub di sempre) scopre distanze da spedizione in un altro continente. E la lentezza ha la meglio proprio nella terra che più di tutte - con l'Alta Velocità e l'autostrada - siamo abituati ad attraversare rapidamente e a lasciarci alle spalle. Il trio un po' cammina un po' si trascina, guatato da lupi e cinghiali, morso ai fianchi dalla nebbia e dalla salita, lungo sentieri che cuciono il tempo della vita, ricomponendo il passato e il presente. Tre uomini a piedi racconta, con lampi di nostalgia e uno humour frizzante, ciò che si sono lasciati alle spalle e ciò che ritrovano lungo il cammino. Magari davanti a un piatto di lasagne emiliane o di tortelli del Mugello.
16,00 15,20

Fatto di sangue

Francesco Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 267

Un ragazzo che corre forte in bicicletta. Un telecronista sportivo che è stato a suo tempo un campione del pedale. Un'antica passione d'amore che si riaccende tra la madre del giovane campione e il telecronista. Il ragazzo, imbattibile tra i dilettanti, viene scritturato da una squadra professionistica. Inizia alla grande la stagione e la squadra decide di puntare forte su di lui. Un direttore sportivo senza scrupoli vuole che sia il più giovane vincitore del Giro d'Italia dopo Fausto Coppi. La scommessa è altissima, vietato fallire: il ragazzo viene affidato alle cure di un medico-stregone capace di trasformare gli atleti in macchine da vittoria. Le conseguenze saranno deflagranti. Intorno l'adrenalina delle gare, il carrozzone da festa paesana delle corse, i backstage off-limits, le anime nere del doping. E poi le strade, le piazze, i bar della provincia italiana. "Fatto di sangue" è un intenso romanzo sul mondo nero e ipocrita del ciclismo. Un mondo che da anni intorbida di sospetti e disillusioni l'antica e viscerale passione popolare per le corse in bicicletta.
15,00 14,25

A Bologna le bici erano come i cani

Paolo Nori

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 191

Un ex-meccanico ciclista che doveva dire a suo figlio che non era suo figlio. Un barbiere fatuo e molesto. Un macellaio filosofo. Una bambina di nome Battaglia. E tante biciclette che servono per andare dappertutto, anche per dimagrire; biciclette che si spingono per mano anche quando si va a piedi, così come si porta a spasso un cane. "A Bologna le bici erano come i cani" è un romanzo fatto di voci, ascoltate, intercettate per strada, registrate sotto i portici, ai tavolini di un bar, nell'androne di un condominio.
14,50 13,78

Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta

Michele Marziani

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 203

Quella bicicletta non era una bicicletta qualunque. Era una Umberto Dei, modello Imperiale, anni Trenta, un vero classico dell'eleganza a due ruote. Nera, ovviamente. Gli occhi di Nas, il ragazzo uzbeko, non se la sono lasciata sfuggire nella penombra della ciclofficina lungo la Martesana. Comincia da qui la strana amicizia tra Arnaldo Scura, meccanico ciclista, molte vite alle spalle, non tutte felici, e il ragazzo con la pelle scura che, chissà come, pare conoscere alla perfezione le biciclette: telai, mozzi, forcelle, catene, corone, pignoni... Nella Milano dei Navigli, ancora popolare e già multietnica, una storia sulle differenze e sulle diffidenze da cui nascono le paure.
14,50 13,78

Il fuorigioco sta antipatico ai bambini

Francesco Savio

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 121

Il calcio, la letteratura, la vita. Tre sono i sentieri che s'intrecciano e si biforcano in "Il fuorigioco sta antipatico ai bambini", racconto e autobiografia, lettura di undici romanzi e rilettura di undici edizioni della Coppa del mondo di calcio: dal 1974, qualche mese prima della comparsa biografica di chi racconta, al 2014, anno in cui, sempre chi racconta, si appresta a spiegare il senso del football, e della vita, al figlio, "infaticabile compagno di azioni calcistiche in corridoio". E così in queste pagine l'interminabile, apparentemente inutile ragnatela di passaggi disegnata sul campo di Monaco di Baviera nel primo minuto della finale dei Mondiali del '74 dall'Olanda di Johan Cruijff assomiglia al monologo, astratto e acronico, di una pagina di Thomas Bernhard. Quattro anni dopo Mario Kempes avrà i capelli troppo lunghi per compiacere il presidente Videla in tribuna, ma non abbastanza lunghi per convincere Julio Cortazar a far ritorno a Buenos Aires. Zinedine Zidane che segna due gol di testa nella finale del 1998 e Albert Camus si incontrano nella tasca del camice bianco di un venditore di lavatrici in un grande centro commerciale. Per arrivare alla fine ai prossimi Mondiali in Brasile con le parole di Turgenev che raccontano di vite infinite capaci di riunire, a distanza di anni, i padri ai figli.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.