Ediciclo: Passi e valli d'Europa
Passi e valli in bicicletta. Alto Adige. Volume Vol. 1
Bruno Anastasia, Stefano Di Santo, Sandro Supino
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 1999
pagine: 108
Passi e valli in bicicletta. Lombardia. Volume Vol. 2
Alberto Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 141
49 itinerari nella provincia di Bergamo divisi per grado di difficoltà e compresi fra i sette e i 22 chilometri di lunghezza. Per ciascun itinerario la guida riporta, oltre al profilo altimetrico e ai dati peculiari, consigli di carattere pratico, frutto di una attenta ricognizione sul campo dell'autore. Ai colli più famosi - come Selvino, sede di arrivo di una cronoscalata del Giro d'Italia del 1995, oppure il passo delle Presolana - sono state aggiunte le vallate e le località di alta montagna con salite significative, per sfide emozionanti sui pedali. Completano la guida 5 proposte di miniraid da 66 a 122 chilometri.
Passi e valli in bicicletta. Slovenia. Volume Vol. 1
Fulvio Babich
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 152
Un paradiso incontaminato per ogni ciclista: così potremmo descrivere il territorio sloveno a pochi chilometri da Udine e Trieste. Strade sinuose, spesso asfaltate da poco, che risalgono verdi colline o aspre montagne, mentre in lontananza biancheggiano le cime del Triglav o del Krn; strappi e tornanti impegnativi con l'Isonzo che a valle si snoda verso il mare. Questa guida vuole descrivere alcune delle salite più significative della Slovenia Occidentale, fra il confine italiano a ovest, la valle della Sava e Bled a nord, la regione di Skofja Loka a est, il Collio (Goriska brda) e il Carso a sud. Uno strumento utile per l'esplorazione di una regione ancora poco nota ai ciclisti, ma capace di emozionare e gratificare chi la percorre in sella alla propria bicicletta. Introduzione al territorio, descrizione di 58 salite, profili altimetrici, cartine, tabelle, consigli pratici, ciclodiario.
Passi e valli in bicicletta. Lombardia. Volume Vol. 3
Alberto Ferraris, Vanny Sutti, Francesco Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 197
Qui c'è il triangolo della leggenda ciclistica: Stelvio, Gavia, Mortirolo. Tre giganti delle Alpi sui quali si sono scritte pagine emozionanti della storia del Giro d'Italia. Ma non solo. Anche la descrizione con mappe, profili altimetrici, consigli pratici, indirizzi utili e tabelle di ben oltre 61 salite fra le più spettacolari di tutta la Lombardia. La Valtellina come paradiso per tutti quelli che vogliono provare le emozioni delle grandi sfide. Una guida per gli scalatori e per chi vuole pedalare sui mitici passi lombardi, terre dove la bicicletta diventa mito.
Passi e valli in bicicletta. Emilia Romagna. Volume 3
Gianni Solenni
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 148
Una guida fondamentale per gli scalatori e per chi vuole pedalare sui mitici passi emiliani, terre dove la bicicletta è pura passione. 25 itinerari sull'Appennino Modenese e 25 su quello Bolognese: luoghi pieni di fascino, natura, storia. Dal Passo dell'Abetone al Monte Cimone, dal Valico di San Martino al Lago Santo nellAppennino Modenese; dai monti che sovrastano i laghi di Suviana, Brasimone, sino al Passo della Raticosa nellAppennino Bolognese.
Trentino. Volume Vol. 1
Cristiano Ceresatto, Nicola Nicoletti, Sandro Supino
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 204
Una guida alle salite del Trentino che propone le migliori ascese protagoniste delle tappe di montagna del Giro d'Italia come il Pordoi, il Sella, la Marmolada, il San Pellegrino ma anche le salite più panoramiche tra boschi e cime incantate della Val di Fassa, Val di Fiemme, Valsugana, Val di Cembra, Vanoi e Primiero. È al contempo una guida atipica, che propone anche salite su sterrato praticabili con bici da strada che si riveleranno delle ottime "cime Coppi" e percorsi lontani dal traffico e vicini al cielo blu.
Passi e valli in bicicletta. Dolomiti bellunesi
Bruno Anastasia, Giancarlo Pauletto, Sandro Supino
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 120
Passi e valli in bicicletta. Liguria. Volume Vol. 2
Gabriele Brunetti, Ivano Vinai
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 204
Dai centri costieri salite molto lunghe e con forti dislivelli, portano sui valichi o sui monti più alti dell'Appennino Ligure o delle Alpi Liguri. Tra loro anche salite sconosciute e terribili dal nome evocativo, come la Cima dell'Inferno. Salite di media lunghezza ma impegnative portano a venerati santuari in cima a rilievi isolati che dominano il litorale. Oltre a scalate per ciclisti provetti, questa guida descrive anche salite più facili e brevi alla portata di tutti, che conducono in luoghi affascinanti come l'Altopiano delle Manie. Vengono fornite tutte le informazioni per vivere un tratto emozionante della Milano-Sanremo, da Genova a Capo Cervo, per la via Aurelia, che corre a due passi dal mare. Grazie al clima dolce della Riviera, su queste strade si dimentica la nebbia o il freddo che stanno al di là del Passo del Turchino e del Colle di Cadibona.
Passi e valli in bicicletta. Prealpi venete. Volume Vol. 2
Aldo Maroso
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'area presa in esame è quella di Vicenza e di Padova (i Colli Euganei) unitamente all'intero Massiccio del Grappa, suddiviso tra tre province (Belluno, Treviso e Vicenza). Il ciclista appassionato ha la possibilità di provare sia le ascese più note e più care, sia quelle meno (o affatto) conosciute. Dalle classiche scalate a Cima Grappa, da nord e da sud, agli strappi micidiali delle colline marosticensi. Dalle popolari salite dei Colli Berici ed Euganei a quelle più defilate che mettono in comunicazione le valli del Chiampo, dell'Agno, del Leogra. Dai facili e frequentati accessi all'altopiano di Asiago ai più impegnativi e remoti Passi di Camnpogrosso, del Pian delle Fugazze, Passo Giòiche. Le 46 schede contenute nel volume sono ricche di elementi tecnici (distanze, pendenze, difficoltà, punti chiave) e di elementi descrittivi (paesaggi, ambiente, storia, cultura). Non mancano i suggerimenti per itinerari ad anello che consento la realizzazione di uscite di grande soddisfazione.
Passi e valli in bicicletta. Prealpi venete. Volume 3
Aldo Maroso
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'area presa in esame è quella di Vicenza e di Padova (i Colli Euganei) unitamente all'intero Massiccio del Grappa, suddiviso tra tre province (Belluno, Treviso e Vicenza). Il ciclista appassionato ha la possibilità di provare sia le ascese più note e più care, sia quelle meno (o affatto) conosciute. Dalle classiche scalate a Cima Grappa, da nord e da sud, agli strappi micidiali delle colline marosticensi. Dalle popolari salite dei Colli Berici ed Euganei a quelle più defilate che mettono in comunicazione le valli del Chiampo, dell'Agno, del Leogra. Dai facili e frequentati accessi all'altopiano di Asiago ai più impegnativi e remoti Passi di Camnpogrosso, del Pian delle Fugazze, Passo Giòiche. Le 42 schede contenute nel volume sono ricche di elementi tecnici (distanze, pendenze, difficoltà, punti chiave) e di elementi descrittivi (paesaggi, ambiente, storia, cultura). Non mancano i suggerimenti per itinerari ad anello che consento la realizzazione di uscite di grande soddisfazione.
Passi e valli in bicicletta. Lazio
Romano Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2006
pagine: 254
Il clima molto mite, la ricca biodiversità e la varietà del paesaggio fanno del Lazio una meta ciclistica dalle potenzialità ancora tutte da scoprire. In questo volume si propongono le salite della regione con dislivelli superiori a 300m. Si tratta di 67 salite, tutte dettagliatamente accompagnate dal profilo altimetrico, dalle caratteristiche orografiche e dalle indicazioni di difficoltà. Dal Monte Rufeno ai monti Cimini, in un itinerario tra Lazio Umbria e Toscana; dai monti Sibillini al Lago di Campotosto, sull'Appennino Umbro-Laziale; pedalando verso Civitavecchia, dai monti della Tolfa al mare; dalla Sabina alla Valle dell'Aniene del Liri e del Sacco; i colli e i monti a sud-est di Roma; il Monte Cairo e il Parco Nazionale d'Abruzzo-Lazio; e per concludere i monti del Lazio sul mare. Una proposta variegata a prova di scalatore.

