EDIFIR: Storia e teoria del restauro
Storia e teoria del restauro dei mosaici. Un itinerario dall'antichità al XX secolo
Ilaria Pennati
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume ripercorre i più significativi interventi condotti sul patrimonio musivo italiano, dalle prime manomissioni eseguite già durante le più antiche fasi d'uso ai restauri più recenti, attraverso un itinerario avvincente che si snoda fra differenti contesti geografici. Questa prospettiva consente di seguire l'evoluzione metodologica da un approccio prevalentemente di tipo estetico ad una più consapevole salvaguardia dei valori storici, cogliendo le tappe fondamentali del contrastato passaggio dalle prassi di rifacimento e di uso indiscriminato del distacco alla conservazione in situ. A tal fine "Storia e teoria del restauro dei mosaici. Un itinerario dall'antichità al XX secolo" affronta i principali temi del dibattito critico sul restauro musivo, dall'integrazione ai vari metodi di consolidamento, dal trattamento di strati sovrapposti allo studio delle sinopie e dei sostrati, fino alle diverse soluzioni fruitive e di valorizzazione.
Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dell'Accademia
Chiara Piva, Giulio Manieri Elia
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 107
Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi organizzata il 2 dicembre 2015 presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia e dedicata a "Tiepolo e la prima guerra mondiale". In occasione del centenario della bomba austriaca che distrusse l'affresco di Giambattista Tiepolo nella chiesa veneziana di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi, i saggi raccolti presentano i risultati di nuove ricerche intorno alla storia dei superstiti pennacchi del soffitto, oggi esposti nelle sale delle Gallerie dell'Accademia, un'occasione per riflettere sulle vicende materiali di quelle opere e sul clima culturale di anni tanto significativi per la storia della tutela e del restauro del patrimonio storico-artistico in Italia.
Fra Longhi e Procacci. Restauro a Firenze nella prima metà del Novecento
Maria Vittoria Thau
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 232
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana Storia e teoria del restauro vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli Studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i Documenti n cui verranno pubblicati o ri-pubblicati importanti materiali di studio. Attraverso l'attenta disamina di un vasto materiale archivistico, proveniente dall'Archivio Centrale dello Stato, l'autrice ricostruisce la storia della conservazione e del restauro delle opere d'arte nel territorio fiorentino nell'arco di tempo tra il 1900 e il 1950. Questa storia, peraltro lacunosa anche a causa delle due guerre mondiali, è oggetto di una puntuale ricostruzione dei restauri compiuti su molte celebri opere d'arte. L'impegno culturale ed economico volto a questo fine, vide impegnati la Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, ed i suoi uffici territoriali, nonché restauratori e privati cittadini. È a tutti questi che si deve lo sviluppo moderno della disciplina del restauro nella sua componente tecnica e metodologica e il merito di aver reso possibile per il patrimonio artistico di giungere sino a noi.
Principi e applicazioni del restauro virtuale
Donatella Biagi Maino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 166
L'informatica, come disciplina scientifica e tecnologia pervasiva, ha ormai contagiato ogni attività umana e quindi anche il settore della conservazione e del restauro delle opere d'arte. Dalle iniziali applicazioni alla documentazione e catalogazione si è passati alle ricerche multimediali, alle simulazioni di realtà virtuale, alle ricostruzioni e al restauro digitale. Di quest'ultima tecnica si è fatto e si fa sempre più sovente uso e abuso, in quanto non tutte le operazioni sono legittime e di provata utilità, ma spesso costituiscono soltanto un orpello a discutibili mostre ed esposizioni o addirittura possono condurre a fraintendimenti e false ipotesi che gravano sulle percezione di un intervento successivo di restauro vero e proprio. Questo libro, che nasce da pluriennali esperienze didattiche e di conservazione, intende presentare in maniera critica e rigorosa gli argomenti pro e contro le operazioni di restauro virtuale, suggerendo la grande utilità ma anche sottolineando i limiti di questa tecnica che proprio il grande impetuoso sviluppo dell'informatica ha reso possibile e alla portata del più vasto pubblico di operatori del settore o di semplici curiosi e dilettanti, con tutto il rischio che ci comporta. La seconda parte del libro, che segue la presentazione e la discussione delle metodologie generali di restauro virtuale, è costituita da esempi di applicazioni.
Da Cimabue a Vasari. Repertorio delle opere d'arte alluvionate dagli Archivi dell'Opificio delle Pietre Dure
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 336
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana Storia e teoria del restauro vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ripubblicati importanti materiali di studio. Il 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze è stata occasione per una capillare ricognizione negli Archivi dei Restauri e fotografico dell'O.P.D.: lo scopo era quello di censire di quali e di quante opere era rimasta traccia documentaria dal 1966 ad oggi. Nel volume sono presentati i risultati del lavoro: una raccolta di opere, suddivise per luogo di alluvione, identificabili attraverso le loro fotografie e corredate dai loro dati identificativi.
Resine e no. L'introduzione delle resine acriliche nel restauro italiano
Alessia Cadetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 231
Dagli anni Quaranta del Novecento furono sperimentati in Italia numerosi prodotti di sintesi nel tentativo di risolvere le problematiche conservative delle pitture murali. Grazie all'indispensabile contributo della ricerca internazionale le resine viniliche e acriliche furono introdotte e applicate in molteplici fasi di intervento, segnando il passaggio da una concezione del restauro di tradizione ottocentesca a una nuova metodologia di approccio, supportata dall'ausilio della sperimentazione scientifica. La diffusione di questi nuovi materiali si deve alle ricerche condotte presso l'Istituto Centrale del Restauro di Roma, diretto da Cesare Brandi, e al fondamentale contributo di alcuni restauratori, in particolare di Leonetto Tintori, uno tra i primi operatori a testare questi ritrovati negli interventi al Camposanto di Pisa, sugli affreschi di Giotto a Padova e Firenze, e in numerosi altri restauri. Negli anni Sessanta a queste esperienze si affiancarono le indagini di Paolo Mora, Paul Philippot e Giorgio Torraca, che contribuirono ad approfondire la conoscenza sulle sostanze sintetiche e a diffonderne l'utilizzo. Il testo è stato infine arricchito con le testimonianze di numerosi restauratori italiani, di storici dell'arte e di alcuni degli scienziati che presero parte in prima persona a quelle esperienze.
Alfredo Clignon restauratore di arazzi e stoffe (1909-1985)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il panorama degli studi sul restauro del Novecento si è arricchito negli ultimi anni con l'uscita di numerosi saggi e monografie. L'interesse per la ricostruzione degli eventi e delle biografie dei restauratori attivi allora è dovuto al bisogno di inquadrare, criticamente e storicamente, il profilo di personaggi che non avevano seguito corsi regolari di studio nel campo della conservazione e che spesso possedevano una professionalità maturata in "bottega" o sul campo. In questo quadro si inserisce Alfredo Clignon, restauratore di arazzi e manufatti tessili, per il quale il restauro rappresentò una vera e propria missione che assorbì gran parte della sua esistenza. Non avendo avuto figli profuse tutte le sue energie nella formazione di allieve che si sono avvicendate spesso al suo fianco anche come collaboratrici e che hanno a loro volta formato altri allievi, dando luogo negli anni ad una discendenza umana e professionale di grande spessore. La prima parte del volume raccoglie oltre a una ricostruzione della sua attività svolta sia a Firenze sia in altre parti d'Italia, le testimonianze delle sue allieve, sia in forma di saggio sia in forma di intervista, sull'uomo, il restauratore, e soprattutto il maestro. La seconda parte è invece dedicata all'analisi dettagliata di un piccolo fondo archivistico composto da documenti e materiale fotografico, raccolti da Clignon nel corso della sua lunga attività.
Guglielmo Galli. Venti anni di restauro delle sculture a Firenze (1967-1987)
Daniela Mignani Galli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ri-pubblicati importanti materiali di studio.
Le «pitture notabili» di Andrea Pasta. Osservazioni sulla conservazione ed il restauro a Bergamo nel Settecento
Luca Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume è uno studio critico dedicato alle tematiche inerenti la conservazione ed il restauro che si trovano nella prima guida periegetica di Bergamo, edita nel 1775, redatta da un suo concittadino: il medico Andrea Pasta. L'analisi critica viene condotta confrontando le annotazioni del Pasta, inserite all'interno di tutto il testo, con quelle di altri "intendenti" a lui contemporanei (quali ad esempio Giacomo Carrara, Francesco Maria Tassi, Anton Maria Zanetti, Francesco Algarotti e Luigi Crespi). Vengono inoltre raggruppati per temi e commentati i differenti approcci agli interventi di restauro o di conservazione preventiva che il Pasta intendeva sottolineare con i suoi personali giudizi. Il libro si presenta con un apparato storico-critico introduttivo seguito dalla riproduzione anastatica de "Le pitture notabili di Bergamo che sono esposte alla vista del pubblico raccolte da Andrea Pasta, con alcuni avvertimenti intorno alla conservazione, e all'amorosa cura de' Quadri". In questo modo si pensa di rendere giustizia ad un testo davvero ricco di dati, di riferimenti, di pensieri teorici e pratici (anche contrastanti con quelli del Carrara), in alcuni casi si potrebbero dire scientifici, che, sviluppati ben prima del grande laboratorio di restauro veneziano di Pietro Edwards, ci inducono a riflettere sulla grande tradizione italiana dedita alla conservazione.
Restauri e restauratori. Firenze 1829-1892
Maria Vittoria Thau
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 160
The restoration of Renaissance painting in mid nineteenth-century Milan. Giuseppe Molteni in correspondence with Giovanni Morelli
Jaynie Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 100
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla conservazione e al restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi , destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ri-pubblicati importanti materiali di studio.
Memorie al magnetofono. Mauro Pellicioli si racconta a Roberto Longhi
Simona Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 165
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana "Storia e teoria del restauro" vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli "Studi", destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i "Documenti", in cui verranno pubblicati o ri-pubblicati importanti materiali di studio.