Edigrafema: Fuori collana
La gabbia di Anna
Maria Lovito
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 104
Anna, una donna come tante, una vita diversa immaginata e quasi afferrata. Il respiro che cessa presto di esistere nel trovarsi immersa in una scena ferma, dolorosa, dove il silenzio, l’umiliazione, il non esser creduta diventano padroni assoluti. La storia di un percorso, tremendo, ma necessario per poter vivere ancora.
Colobraro. Diario di comunità
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il “Turismo delle Radici”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guida le comunità locali alla riscoperta della propria identità e al rafforzamento del legame profondo con i propri migranti. Colobraro, realtà lucana, ha accolto e favorito il percorso di incontro tra le generazioni del passato, protagoniste dell’emigrazione, e quelle di oggi che ne diventano custodi di memoria. Colobraro. Diario di comunità raccoglie storie, vite, tradizioni di luoghi e uomini e donne che mai hanno dimenticato il patrimonio inestimabile donatogli dalle proprie origini.
Matera. Perspectives between history and lived experience
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il tulipano di Nişantaşi
Rosanna Lovaglio
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il tulipano, fiore simbolo della Turchia, espressione di perfezione e bellezza, incanta e accompagna le vite dei giovani protagonisti di questa storia. Dalla creazione di abiti di alta moda, dove la tradizione abbraccia la modernità, ai gioielli, dalle relazioni amicali e familiari ai viaggi, i percorsi di crescita personale e professionale di ognuno si incroceranno, portando con sé un destino non ancora svelato. La Turchia, la Scozia, l’Italia faranno da cornice ai passi di Fahriye e Sehrazat, e ancora Serap, Bahar, Tülay, Amhet, Emre – soltanto alcuni dei personaggi – che, con coraggio e determinazione, se da un lato muoveranno verso un cammino di riscoperta delle proprie origini, dall’altro porteranno all’affermazione delle proprie passioni e al desiderio di lasciare una traccia di sé nel mondo, laddove amicizia, famiglia e amore ne reggono sempre le fila.
Il sussurro delle rune
Assunta Totaro
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 144
Fin dalla notte dei tempi le rune sussurrano parole e ispirano storie. In questa raccolta di racconti brevi ci si sporge a osservare scorci di vita, all’apparenza ordinari, frammenti di un viaggio che ogni essere compie. I personaggi, spesso in cerca di risposte, si confrontano con le sfide della vita e mostrano le proprie paure, fragilità, insoddisfazioni, amori, passioni. Ogni narrazione si ispira a una runa che invita a riflettere, ad agire, ad attendere, dando voce all’infinita e stretta connessione tra uomo e universo.
Il vento di Ester
Gianfranco Vumo
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il vento di Ester è il racconto appassionato di un amore profondo tra madre e figlia che le vicende della vita trascinano in una battaglia silenziosa. Ester è una ragazza semplice e particolarmente timida. La sua esistenza è accompagnata dal peso dell’incertezza e da una salute precaria. Un giorno conosce Armando, giovane ed enigmatico fotografo di origini lucane, e il desiderio divampa come un incendio. Disegna sogni e inizia a coltivare la speranza di una passione autentica. Ma quando un vento impetuoso inizia a soffiare, comprende che le logiche del cuore sono spesso imperfette.
L'intreccio dei fili. Tra storie e letteratura
Lucia Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 192
Siamo proprio sicuri che non ci sia più spazio per l’amore e per gli amori talvolta impossibili? Non è morto l’amore. Si insinua nella vita, aiuta a sollevarsi dalle pene, dai tormenti, dalle sofferenze, dai vuoti, dalle strade senza ponti, dai vicoli ciechi. Può renderci fragili, ferirci, farci sperimentare l’assenza. Ed è proprio allora che nasce la bellezza; sgorga da un tormento dell’anima, come la perla da un granello di sabbia. L’intreccio dei fili tra storie e letteratura narra di vicende retroilluminate, osservate dando preponderanza alle ombre, ai graffi, alle imperfezioni; è un racconto d’amore, declinato e visto da angolazioni diverse. Un lungo flusso di coscienza, un triangolo amoroso, le ansie, le paure, le angosce che attanagliano i due protagonisti, costretti a scegliere tra due amori, con la sensazione di avere un cuore diviso a metà. E con esso si fondono pagine straordinarie di letteratura in cui si racconta la storia d’amore di grandi personaggi. Le parole di poeti e scrittori toccano corde intime, aprono universi ignoti, a volte mai immaginati. Scritti che diventano testimonianze d’amore. Segnalibri di una vita, che resistono al logorio del tempo.
Disturbi dello spettro autistico. Strategie di intervento di assistenza e supporto. Atti dei convegni (Matera, 1 dicembre 2023-Potenza, 11-18 maggio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2025
pagine: 208
Gli eventi ECM organizzati dall’OPB tra il 2023 e il 2024 si sono posti come finalità quella di rafforzare l’intervento di assistenza e supporto di soggetti con disturbi dello spettro autistico, attraverso una proficua collaborazione tra i professionisti che operano in ambito socio-sanitario e nella scuola. Lavorare insieme, assumendo punti divista differenti, sostenendo la sinergia tra medici, psicologi, pedagogisti, tecnici dell’intervento riabilitativo, integrando le varie prassi, i linguaggi scientifici e le diverse visioni, è fattore determinante di un qualsiasi intervento abilitativo personalizzato. Dunque gli eventi formativi hanno contribuito alla condivisione di buone prassi al fine di favorire l’applicazione di corretti protocolli tecnico-scientifici, comunicativo relazionali, che prevedano anche percorsi dedicati, affinché la persona, la famiglia, la scuola vengano forniti di medesime opportunità.
Liberamente tratto da Anfitrione di Tito Maccio Plauto. Con testo a fronte in dialetto materano
Libro
editore: Edigrafema
anno edizione: 2024
pagine: 192
U pringëpë zicchë. Traduzione in dialetto lucano
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tra i classici più amati della letteratura di tutti i tempi, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry nella nuova traduzione in dialetto lucano (area Lausberg). Età di lettura: da 8 anni.
I frati ribelli
Francesco Montemurro
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2024
pagine: 160
Cessano di esistere quali enti morali riconosciuti dalla legge civile tutte le Case degli Ordini monastici [...] esistenti nelle provincie napoletane... Questo l’incipit del Decreto che, nel 1861, prevedeva la chiusura dei piccoli conventi con l’obiettivo di confiscare i beni della Chiesa, che da lì a poco sarebbero passati nella titolarità del Demanio dello Stato. Anche in Basilicata, così come in altre parti d’Italia, si registrarono episodi di opposizione al Decreto e alla cacciata dei frati dai rispettivi domicili. Protagonisti coraggiosi di questa “disobbedienza” furono i frati stessi e una parte del popolo, entrambi sostenuti dalla società elitaria filoborbonica. Ne "I frati ribelli", tra Prefetti, Viceprefetti, uomini della Real Arma dei Carabinieri, frati e “donnicciuole”, l’autore ricalca accadimenti tra il serio e il faceto e, tra documentazione archivistica e invenzione narrativa, lascia al lettore la sensazione che spesso la faziosità dei “vincitori” porti a trascurare episodi della realtà degni di nota.
Dormono sui calanchi. Piccolo alfabeto di cose e amici imperduti per tenere sveglia la morte
Pino Rovitto
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2024
pagine: 152
"Una personale Spoon River, una piccola patria portatile. Una collina geografica, sentimentale e immaginaria. Una cronologia del cuore. Una collina di bizzarre intimità e brandelli di storie, di segreti borbottati e solitudini immense, di abitudini antiche e ombre clandestine, di permanenze a tempo indeterminato, di eternità senza indirizzi. La poesia di Pino Rovitto è una lunga descrizione e narrazione che non produce misteri, luoghi oscuri, lacune, interstizi; è altresì tutta protesa a spiegare le proprie ragioni, a chiarirne le mitologie e i cenni intertestuali che la plasmano con un’ammirevole acribia e, in tal senso, vi è forse più di una consonanza con Salvo il crepuscolo di Julio Cortázar. Questa non è soltanto poesia, ma il tesoro riposto dell’anima, l’accoglienza di un’alterità amata e assorbita, libro dei libri. Avveramento della letteratura." (Alberto Fraccacreta)