Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edises: I quaderni della didattica

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Giovanni Campana

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2016

pagine: 398

Rivolto a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente nella scuola di ogni ordine e grado, il volume costituisce un utile riferimento teorico-legislativo e una guida pratica all'attività didattica finalizzata all'inclusione. Questo testo intende offrire un quadro di riferimento complessivo della macrocategoria dei BES: partendo dalla dimensione storica e normativa, vengono affrontati gli aspetti concettuali e operativi del vasto orizzonte della didattica inclusiva per fornire una visione chiara e indicazioni concrete per l'azione educativa. La trattazione abbraccia tutte le situazioni comprese nella macrocategoria dei BES: disabilità, disturbi di apprendimento e altri disturbi condizionanti, svantaggio socioambientale, particolari condizioni psicologiche. Ampi, in particolare, i riferimenti al sostegno alle situazioni di disabilità e alla didattica relativa ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). La seconda edizione di questo lavoro tiene conto delle novità intervenute dopo l'approvazione della legge n. 107 del 13 luglio 2015, detta della "buona scuola".
20,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia

Emilio Padoa-Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamenti pedagogici della didattica della biologia, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell'ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l'acquisizione di conoscenze e abilità su vari livelli. Le tematiche che costituiscono la base della teoria della biologia sono puntualmente descritte, e poi sviluppate attraverso proposte operative (descritte in schede lungo il testo e attività pratiche in un apposito capitolo) che permettono di sviluppare in aula una didattica basata sulle metodologie attive. Il volume è arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento.
18,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica

Laura Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2014

pagine: 296

Il volume si propone di fornire a chi insegna chimica o sta affrontando l'iter per diventare docente, i principali fondamenti pedagogici della didattica della chimica, la cui acquisizione costituisce, insieme alla preparazione disciplinare e metodologica, l'aspetto fondamentale della professione. Lo scopo del testo è quello di favorire la costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell'ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l'acquisizione di conoscenze e abilità su vari livelli. Dopo una puntuale rassegna delle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria, il testo pone particolare attenzione ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva (un apposito capitolo è dedicato a schede e attività pratiche), passando ad offrire spunti pratici sui principali metodi e strumenti della didattica della chimica. Il volume, inoltre, è arricchito da una serie di inserti che consentono di fissare i concetti basilari della disciplina e da tre appendici, contenenti indicazioni bibliografiche e spunti per materiali di documentazione e aggiornamento.
18,00

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione

Giovanni Campana

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2014

pagine: 432

Rivolto a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente nella scuola di ogni ordine e grado, il volume costituisce nel contempo un riferimento teorico-legislativo ed una guida pratica all'attività didattica finalizzata all'inclusione. Il tema della diversità nell'apprendimento è profondamente maturato in questi decenni evolvendo verso la realizzazione di una scuola realmente inclusiva: la direttiva ministeriale "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" e la relativa circolare attuativa rappresentano l'ultimo tassello di questa evoluzione. Questo volume intende offrire un quadro di riferimento complessivo della macrocategoria dei BES: partendo dalla dimensione storica e normativa, vengono affrontati gli aspetti concettuali e operativi del vasto orizzonte della didattica inclusiva per fornire una visione chiara e indicazioni concrete per l'azione educativa. La trattazione abbraccia tutte le situazioni comprese nella macrocategoria dei BES con ampi riferimenti al alle situazioni di disabilità e ai disturbi specifici di apprendimento.
18,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano

Daniela Bertocchi, Gabriella Ravizza, Letizia Rovida

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il volume è rivolto a insegnanti o aspiranti insegnanti nella scuola di base (primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado I biennio). Insieme pratico e teorico, si articola secondo la classica scansione delle abilità di base, assunta anche dalle Indicazioni nazionali e nelle Linee guida per i vari livelli di scuola. Il primo capitolo presenta, attraverso una serie di riflessioni sullo stato della didattica dell'italiano, alcuni concetti basilari: educazione linguistica, abilità, competenze. Il discorso si focalizza poi sulle abilità orali e sulla scrittura. Il secondo capitolo è dedicato interamente al saper leggere, o meglio all'imparare e all'insegnare a leggere, in considerazione della centralità della lettura nel curricolo. Il terzo capitolo è dedicato alla riflessione sulla lingua e sulla grammatica e presenta i fondamenti teorici dei vari modelli grammaticali e suggerisce uno sviluppo in verticale della competenza. Il capitolo quarto è dedicato alle indagini nazionali e internazionali sulle competenze di lettura degli studenti. Il testo è infine arricchito da una bibliografia di riferimento e da un'Appendice contenente una sitografia ragionata.
15,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria I principali strumenti di didattica, la cui acquisizione costituisce, insieme alla preparazione disciplinare, un aspetto fondamentale della professione. Dopo una breve ma puntuale rassegna delle principali tematiche correlate alla didattica della matematica, cui è dedicato il primo capitolo, il testo pone particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento passando poi ad analizzare il ruolo delle misconcezioni, utili ad interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli ad una corretta acquisizione delle conoscenze, consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.