Accademia Vivarium Novum
Lingua latina per se illustrata. Pars II: Roma aeterna «Exercitia latina II». Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 2
Hans H. Ørberg
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2003
pagine: 180
Enchiridion discipulorum. Volume Vol. 2
Hans H. Ørberg
Libro
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2003
pagine: 72
Lingua latina per se illustrata. Ediz. modulare. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Hans H. Ørberg
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2003
Colloquia personarum
Hans H. Ørberg
Libro
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2003
pagine: 80
Cena Trimalchionis
Arbitro Petronio
Libro
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2000
pagine: 64
In difesa dell'umano. Problemi e prospettive. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2022
pagine: 622
Con questo libro-manifesto, che contiene quarantotto contributi di figure del mondo scientifico e umanistico internazionale, s’è inteso intessere un elogio, anche se critico e a partire da uno sguardo plurale, delle qualità evolutive, cognitive e immaginative dell’uomo, per sollevare una voce a difesa delle prerogative essenziali e universali dell’umano, mostrando l’inganno dei dogmi e del pensiero unico odierni, e nello stesso tempo l’infondatezza argomentativa e il vuoto ideale d’un modello sociale; e s’è voluta proporre una possibile via d’uscita, pur nella diversità delle visioni e delle prospettive, dall’attuale stallo nel quale l’umanità è venuta a trovarsi, confidando primariamente nell’infinita forza dell’educazione e nell’inesauribile perfettibilità dell’uomo.
In difesa dell'umano. Problemi e prospettive. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2022
pagine: 650
Con questo libro-manifesto, che contiene quarantotto contributi di figure del mondo scientifico e umanistico internazionale, s’è inteso intessere un elogio, anche se critico e a partire da uno sguardo plurale, delle qualità evolutive, cognitive e immaginative dell’uomo, per sollevare una voce a difesa delle prerogative essenziali e universali dell’umano, mostrando l’inganno dei dogmi e del pensiero unico odierni, e nello stesso tempo l’infondatezza argomentativa e il vuoto ideale d’un modello sociale; e s’è voluta proporre una possibile via d’uscita, pur nella diversità delle visioni e delle prospettive, dall’attuale stallo nel quale l’umanità è venuta a trovarsi, confidando primariamente nell’infinita forza dell’educazione e nell’inesauribile perfettibilità dell’uomo.
Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura
Giancarlo Rinaldi
Libro
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2022
pagine: 638
Per troppo tempo i rapporti tra Impero romano e comunità cristiane sono stati considerati esclusivamente in base alle politiche dei vari imperatori e non in riferimento a quei governatori che, provincia per provincia e in varia misura, rappresentavano l’impero avvalendosi di un ampio margine di discrezionalità nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme vigenti. Tale prospettiva va, se non abbandonata, decisamente relativizzata. Questo volume si caratterizza pertanto per un aspetto profondamente innovativo: la vicenda dei cristiani viene messa in relazione con il profilo personale e culturale dei governatori di provincia che ebbero a che fare con la nuova corrente religiosa. Territori privilegiati sono l’Asia, la Siria, l’Egitto, l’Africa. Gli ampi e accurati indici analitici consentono un rapido reperimento di una grande quantità di fonti documentarie (iscrizioni, papiri, monete, scavi) solitamente ignorati nella trattatistica generale di storia del cristianesimo; questo materiale rende più puntuale e articolata la ricostruzione della vicenda degli antichi cristiani.
Algoritmo immunitas. Dentro le tensioni della modernità
Francesco Serra di Cassano
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2021
pagine: 107
Un mondo sempre più dominato dalla tecnica e dagli algoritmi fa leva e affidamento su nuove figure intellettuali − tecnici, scienziati, specialisti – che, come i chierici di un tempo, dispensano consigli all’umanità (quando non obblighi), sulla base dell’idea che la società sia comprensibile, organizzabile, e che dunque possa e debba essere plasmata dal loro sapere. Affidarsi alle narrazioni, a «un’intellettualizzazione delle azioni», significa essere del tutto impreparati a gestire l’ambiguità. Al contrario, come dice Nicolas Taleb, avremmo bisogno di «casualità, confusione, avventure, incertezza, scoperta di sé, eventi quasi traumatici, tutte quelle cose che rendono la vita degna di essere vissuta».