Adda
La storia della gatta Nenè
Milena Fumarola
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 44
Nenè è una gatta dal pelo grigio e morbido con gli occhi azzurri come il cielo di giugno. Per lei sta per compiersi qualcosa di molto importante ed è alla ricerca di un luogo sicuro. L’abbraccio di uccellini, talpe e rospi le è di aiuto per mettere al mondo cinque gattini in tutta tranquillità. Qualcuno cerca di rompere quell’incanto ma Nenè, come tutte le mamme, è capace di trasformare le paure dei suoi piccoli in serenità. È una fiaba che racconta l’amore, l’amicizia e l’accoglienza.
La famiglia come sistema educativo. Analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica
Alessandro D'Antone
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume – collocandosi nella Pedagogia generale e sociale – tratta “La famiglia come sistema educativo” e ne restituisce un’“analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica” (con particolare riferimento anche alle tipologie dell’Educativa Domiciliare e dello Spazio Neutro). A livello conoscitivo e progettuale la famiglia viene assunta come sistema educativo complesso che, da un lato, pone specifici bisogni delle età della vita e/o dell’educazione (segnati dai fattori di genere, di profilo psicofisico, di classe sociale e di gruppo etnico-antropologico) entro un lavoro di rete e, dall’altro, pone la necessità dell’Educazione degli Adulti sia nei termini del sostegno alla genitorialità che della formazione iniziale e in servizio delle figure a valenza pedagogica.
Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta
Pietro Dalena
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 236
Esplorando in Puglia con i SuperGeoKids
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 108
Storia geologica e percorsi d’acqua in Puglia si trasformano, grazie ai SuperGeoKids – due sorelline, Elenina e la piccola Chiaretta, e il loro amichetto Alessandro, accompagnati dai cagnolini Simar e Luna – in altrettanti viaggi nel tempo e nello spazio a misura di giovani e intraprendenti lettori. Attenzione, perché i nostri avventurosi FantaEroi hanno poteri magici…
La grande storia dell'ulivo
Cosimo D. Guarini
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un viaggio coloratissimo e accattivante, dall'ulivo all'olio, pensato per i piccoli lettori curiosi e per le loro domande, che troveranno una risposta in queste pagine trasformandosi anche in gioco ed esperimento. In compagnia del "Gigante buono" dalla folta chioma argentata e della sua lunga storia che parte da Noè e da un prezioso ramoscello di pace, grazie alle obbedienti goccioline e alla pazienza dei contadini che le trasformeranno nel prezioso "oro verde" simbolo della terra di Puglia. Età di lettura: da 6 anni.
Bari. Storia, itinerari, luoghi, sapori
Stefania Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 144
Agopuntura e medicina YI. Breve profilo dell'agopuntura ombelicale e addominale metodo Lam. Ediz. italiana e cinese
Sing Hee Lam
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 116
Questa piccola pubblicazione si divide in quattro parti. Nella prima sono riprodotti i disegni e le figure che sono la base di riferimento dei vari argomenti. La seconda offre le informazioni sull'origine del concetto del sistema olografico e l'omuncolo nella medicina Yi secondo la letteratura antica. Nella terza ci sono i concetti base dell'agopuntura ombelicale e dell'agopuntura dell'anello ombelicale metodo Lam. La quarta parte, infine, tratta i concetti dell'agopuntura addominale metodo Lam.
Favole capovolte
Florisa Sciannamea
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 88
Principesse che non vogliono essere baciate e che non vogliono baciare rospi aspiranti principi, sirenette che si tagliano i lunghissimi capelli biondi per tingerli di viola e cantano un rock duro, bottoni difettati che si innamorano di dolci asole, soldatini di piombo che si ribellano alla fine triste della classica storia che li vede arrostire nel fuoco, lupi che non mangiano le nonne... Un manipolo di strambi protagonisti popola queste favole con lo scopo di cambiare lo stereotipo in cui sono confinati da tempo e capovolgere il proprio destino. Una lettura divertente e ironica accompagnata da illustrazioni realizzate dalla stessa autrice. Favole "capovolte", dunque, che offrono prospettive diverse da quelle classiche ma affrontano anche argomenti più spinosi, come la guerra, la morte, la depressione e l'incapacità dell'uomo nel riconoscere l'importanza della Natura, dell'Arte e della Bellezza. Età di lettura: da 6 anni.
La Puglia e la prima guerra mondiale. Strutture e infrastrutture
Mauro Scionti
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 92
Scopo di questo saggio è quello di esaminare, pur nei limiti temporali della ricerca, alcuni temi costanti che attraverseranno tutta la storia del Novecento in Puglia e che hanno a vedere con l'architettura, l'urbanistica, la costruzione delle città, le grandi infrastrutture del territorio, nel non facile confronto tra Stato, lento erogatore di finanziamenti, e Amministrazioni locali dove si scontrano interessi spesso contrastanti. Nodi e resistenze che si sciolgono e si dissipano d'incanto solo grazie all'eccezione dell'evento bellico e all'urgenza che ne deriva; opere invocate da tempo che si avviano, a volte, a soluzione, ma che poi, cessato il pericolo imminente, tornano a procedere con la lentezza di sempre, alcune - ancor oggi irrisolte.
Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV)
Pietro Dalena
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 388
"Quel che si apprezza, in queste pagine, è il respiro che non stringe la Calabria entro gli augusti confini di una terra "marginale", come in troppi hanno fatto, ma la colloca dove va collocata: al centro del Mediterraneo e di una problematica storica i protagonisti della quale - per il periodo considerato - sono i medesimi della "grande" storia: l'eredità bizantina, l'ombra del vicino Islam, i conquistatori normanni, i legislatori svevi, gli angioini e gli aragonesi guidati da sovrani i quali, non a caso, attribuirono il titolo di duchi di Calabria ai loro eredi al trono. Calabria europea, Calabria mediterranea. Terra nella quale si riflettono, con una specifica problematica, le grandi questioni e nella quale si propongono, con specifiche varianti, le grandi strutture di fondo della storia appunto euromediterranea. [...] Una storia di differenze, di articolazioni, di sfumature, spesso sfociata in momenti drammatici. Una storia aspra e talvolta amara, una storia cupa eppure illuminata da straordinari squarci di luce. Non è un caso che questa terra di acque limpide e di profonde foreste fosse una perla della Magna Grecia; né che vi sia nato e vi si sia ispirato quel purtroppo in parte ancora misconosciuto ma intenso e profondo genio del Rinascimento che fu Galeazzo di Tàrsia, una voce poetica dell'altezza di un Cervantes, di un Tasso e di uno Shakespeare" (dalla Prefazione di Franco Cardini).
Globalismo affettivo. Il metodo
Vito De Lillo
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il Santo Sepolcro e la Gerusalemme celeste
Maria Losito
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2011
pagine: 228
Il complesso monumentale del Santo Sepolcro a Gerusalemme, dalla fase costantiniana fino alle parziali ricostruzioni del XII secolo, è stato per lungo tempo modello e fonte di ispirazione per numerosi edifici religiosi in tutta Europa. Il libro ripercorre la storia di questa architettura, attraverso lo studio incrociato di resti archeologici, testimonianze scritte e iconografiche, dai preesistenti monumenti romani di Aelia Capitolina, alla simmetrica e singolare planimetria costantiniana, alla originale ricostruzione di Costantino Monomaco fino a quella di età crociata. La manifesta e mutevole relazione tra architettura e liturgia nel Santo Sepolcro hierosolymitano diventa così propedeutica allo studio della trasmissione di forme, significati e devozione popolare in tutto il cosmo cattolico. Non solo, la fortunata tradizione di questo edificio si collega ad altri edifici come il mausoleo di Santa Costanza a Roma, le prime chiese a pianta centrale di Terra Santa, la Cupola della Roccia, Castel del Monte, il battistero di Pisa e la chiesa della Resurrezione "Nuova Gerusalemme" nei pressi di Mosca. Offrendo, attraverso modelli architettonici così "universali", un percorso ricco e articolato che abbraccia diverse culture e civiltà e gravita intorno a un monumento che è ancor oggi meta privilegiata di molti viaggiatori e studiosi.