AIB
Mostra bibliografica
A. Rosa Venturi Barbolini
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2006
pagine: 68
Fra gli argomenti trattati in questo volume: Cenni storici intorno al libro inteso come oggetto da esposizione; Le esposizioni bibliografiche nell'Italia moderna; Tipologie espositive; Iter della mostra; Scheda di prestito ufficiale del Ministero per i beni e le attività culturali; Servizi previsti e offerti dall'inaugurazione alla chiusura della mostra; Bibliografia; Rassegna normativa.
Revisione delle raccolte
Loredana Vaccani
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2005
pagine: 85
Molte sono le definizioni che si incontrano nei manuali di biblioteconomia o nel linguaggio comune per definire la revisione: si parla di "désherbage", "weeding", "revisione delle collezioni", "eliminazione", "scarto" in modo equivalente e spesso impreciso. In Italia il termine utilizzato più frequentemente è "scarto", cioè quello meno appropriato per comprendere tutta la complessità dell'operazione. In realtà da noi il termine "revisione" ha anche un altro significato, quello del semplice controllo topografico dei libri allo scaffale: si tratta della cosiddetta "revisione annuale" che difficilmente però viene affettuata con questa cadenza.
Comunicare la conoscenza ai tempi del web: ruolo e responsabilità della biblioteca ibrida
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2005
pagine: 168
Principi dell'Ifla per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2005
pagine: 228
Conservare il Novecento: i vestiti del libro. Atti del 5° Convegno nazionale (Ferrara, 26 marzo 2004)
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2005
pagine: 131
BIB. Bibliografica italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2005
pagine: 138
Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico
Piero Scapecchi
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il volume vuole essere un'agile ma completa guida introduttiva allo studio e alla conoscenza degli incunaboli (i libri stampati a caratteri mobili nel XV secolo) puntualizzando lo stato delle ricerche dopo che ormai, da quasi due secoli, essi sono oggetto di sempre maggiore interesse. Si riflette anche sui criteri da seguire nella redazione di un catalogo e si affrontano le questioni relative alla tecnica di produzione, alla carta, ai caratteri. Viene data una cronologia sull'apertura delle officine e un'aggiornata bibliografia di riferimento relativamente alle tipografie ordinate per città e per luoghi di produzione.
Linee guida per i servizi bibliotecari per i ragazzi
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2004
pagine: 17
Citazione bibliografica
Carlo Revelli
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2003
pagine: 111
Le citazioni all'interno di un documento fanno riferimento alle opere di altri autori, per confermare quanto è detto nel testo stesso o per presentare punti di vista differenti. Esse sono accompagnate da note bibliografiche che ne consentono il reperimento; possono essere indicate direttamente nel testo, in una nota a piè di pagina o riunite alla fine del testo nello stesso ordine con il quale le citazioni compaiono, oppure organizzate in una bibliografia. Una serie di esempi presenta varie possibilità di segnalare e di registrare le citazioni bibliografiche, alle quali comunque è sufficiente la coerenza all'interno del documento e la chiarezza al fine di facilitare il recupero in un catalogo o in una bibliografia dei documenti citati.

