Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio

Letterate toscane del Settecento. Un regesto

Letterate toscane del Settecento. Un regesto

Antonella Giordano

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1994

pagine: 300

La ricerca condotta dalle autrici intende evidenziare la presenza femminile nel campo delle lettere nel corso del XVIII secolo in una regione evoluta come la Toscana, ma nella quale la donna era ancora costretta ad una condizione di inferiorità rispetto all'egemonia culturale maschile. In questo Regesto vengono prese in esame una cinquantina di letterate che pur nella disparità della loro condizione sociale e della produzione artistica (accanto a Corilla Olimpica - coronata poeta in Campidoglio - e a Teresa Ciamagnini Pelli, figurano "improvvisatrici" come la Gazzeri e la Menichina di Legnaia) ci documentano non solo la validità della loro arte, ma anche la faticosa lotta sostenuta contro pregiudizi e incomprensioni per affermare la loro personalità e indipendenza.
35,00

Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell'area del Cardine

Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell'area del Cardine

Gloria Olcese

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1993

pagine: 372

Oggetto dell'opera è lo studio e la classificazione della ceramica "comune", databile ai secoli II a.C.-VIII d.C., proveniente dagli scavi della città romana di Albintimilium (Ventimiglia) al confine con le Gallie, e pertanto percorsa da grande traffico, oltre che scalo marittimo di notevole movimento, come dimostrano la quantità e la varietà dei reperti ceramici rinvenuti. I risultati della ricerca sono stati strutturati in capitoli riguardanti lo studio delle analisi archeometriche e la classificazione della ceramica per gruppi chimici e mineralogici. La caratterizzazione della produzione locale in relazione alla ceramica di importazione e il catalogo degli impasti e dei tipi morfologici chiudono questo lavoro di notevole impegno. Contiene un saggio introduttivo di Francisca Pallarés Salvador.
45,00

Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche

Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1987

pagine: 208

L'opera presenta i primi risultati del progetto di ricerca su San Silvestro e sul circostante territorio di Campiglia che, come l'intera area delle Colline Metallifere, presenta numerose tracce di attività estrattive e di trasformazioni metallurgiche. L'indagine archeologica delle emergenze e dei reperti di scavo consente di mettere a fuoco, soprattutto per il medioevo, l'intero ciclo produttivo che iniziando dal processo di estrazione giungeva ai prodotti semilavorati da immettere sul mercato passando attraverso specifiche tecniche di siderurgia. Le indagini delle superstiti, e in taluni casi ben conservate, strutture abitative, ancora ricche dei corredi offre uno spaccato sulle condizioni di vita di queste popolazioni da sempre legate all'attività mineraria e siderurgica. Nella seconda parte del volume si dà atto dei risultati di un intervento di emergenza effettuato nel centro storico di Campiglia nel corso dei lavori di restauro del Palazzo Comunale che hanno portato alla luce un complesso di strutture di età medievale, la cui funzione originaria era verosimilmente quella di silos per la conservazione di granaglie per lo Spedale di S. Jacopo e Filippo; verso la fine del XV secolo i silos furono adibiti a scarica di rifiuti. L'analisi dei materiali rinvenuti, in particolare ceramici, permette di cogliere un quadro della vita dello Spedale fra XVI e XVIII secolo.
20,50

Follonica e la sua industria del ferro. Storia e beni culturali

Follonica e la sua industria del ferro. Storia e beni culturali

Leonardo Rombai, Ivan Tognarini

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1986

pagine: 263-VIII

25,00

Archeologia a Filattiera-Archaeology in Filattiera

Enrico Giannichedda, Marta Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 30

La posizione geografica, alcuni documenti e la singolarità dei rinvenimenti preistorici hanno da tempo attirato l’attenzione di storici e archeologi su Filattiera. Il presente fascicolo racconta, in breve, i risultati di ricerche e scavi iniziati sistematicamente nel 1981 che aiutano a comprendere un territorio ricco di importanti testimonianze preistoriche, romane, medievali, postmedievali.
14,00 13,30

Arimnestos. Ricerche di protostoria mediterranea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 186

La rivista riprende la linea editoriale e gli obiettivi del primo numero, finalizzati a pubblicare nuovi dati relativi alle attività di ricerca sulle necropoli di Verucchio, presentando la stessa impostazione in tre sezioni. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con uno studio su dati d’archivio relativo a uno dei sepolcreti verucchiesi, nel terreno Moroni, per poi proseguire con la presentazione delle relazioni di scavo di un nuovo gruppo di tombe indagate nel 2008 nella necropoli Lippi (dalla 61 alla 67) e di alcune classificazioni tipologiche degli askoi e del corposo nucleo dei passanti da collana. Viene inoltre pubblicato un contributo dedicato all’analisi delle tombe maschili con armi in riferimento al rituale funerario. La seconda sezione, relativa all’Emilia-Romagna, è dedicata alla relazione preliminare della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti di Bologna, scoperta nel corso della campagna di scavo del 2004. Infine, nella terza sezione “Italia, Mediterraneo ed Europa” viene presentato un aggiornamento sullo studio dell’arte delle situle, che approfondisce il metodo di studio della struttura del racconto e del suo il linguaggio sinottico.
56,00 53,20

Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume raccoglie i contributi di un seminario dal titolo “Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico” tenutosi il 10 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena. Il libro si propone di mettere in luce differenti approcci metodologici per lo studio del centro storico senese, nell’ottica di costruire una prima base conoscitiva sulla sismicità che ha interessato la città e sulle caratteristiche storiche, architettoniche, geologiche e territoriali del contesto medesimo. Negli articoli sono stati trattati differenti aspetti e criteri di documentazione e di analisi dei terremoti avvenuti a Siena in un arco cronologico che si snoda dal XIV al XX secolo, proponendo una narrazione interconnessa tra diverse discipline legate da un unico filo conduttore, quello della conoscenza in funzione della prevenzione.
36,00 34,20

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 68

Nel nr. 29/2023 del «Bollettino dell’associazione IASOS di Caria», Alessandra Parrini (Di nuovo sui feeders di Iasos), alla luce delle testimonianze letterarie e artistiche sull’allattamento in età classica, ritorna sui due esemplari di feeders attici ritrovati nel contesto urbano. Marius C. Streinu (Gladiators in Caria. A brief owerviev) raccoglie la documentazione di Afrodisia, Halicarnassos, Iasos, Mylasa e Stratonikeia su secutores, retiarii, provocatores, murmillones, thraeces, essedarii, venatores (44 tra iscrizioni e rilievi). Per Giulia Marsili (L’officina lapidaria nel Balik Pazari di Iasos: osservazioni archeologiche ed epigrafiche) i segni cruciformi e le sigle su alcuni dei blocchi di marmor iassense venato riflettono l’orizzonte culturale e religioso di chi li lavorava e passaggi nel processo manifatturiero. Della interpretazione “cristiana” del “supplizio di Prometeo” raffigurato a sbalzo su una piccola coppa in lamina in lega di rame tratta Maria Teresa Lachin (La fabula di Prometeo a Tyana di Cappadocia).
28,00 26,60

«Subtus copertum Petre Sancte». Indagini geoarcheologiche presso il ‘Borgaccio’ di Pieve Vergonte (VCO). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 128

La ricerca presentata in questo libro esamina un contesto molto particolare. L’area del “Borgaccio”, nel comune di Pieve Vergonte (VCO), è nota per la presenza di un muro isolato, lungo circa 20 metri, genericamente databile al Medioevo, visibile a pochi metri dalla riva destra del fiume Toce, in una grande area prativa. La tradizione locale ha sempre considerato questo muro come la traccia del passato medievale di Vergonte, l’antica capitale del distretto, distrutta da terribili inondazioni durante il XIII secolo. Il volume raccoglie i risultati dell’indagine svolta dalle Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Università degli Studi di Padova attraverso rilievi aerofotogrammetrici e termografici, lo studio della cartografia storica e della documentazione storiografica, indagini magnetometriche, GPR (Ground Penetrating Radar), ERT (Electrical Resistivity Tomography), carotaggi manuali e meccanici. Concordemente con quanto si poteva già intuire all’avvio della ricerca, il muro superstite del Borgaccio faceva parte di un complesso paragonabile al modello dei “ricetti”, ossia villaggi medievali fortificati, solitamente costruiti per conservare e proteggere beni.
48,00 45,60

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 34/1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il numero 34.1, 2022 della rivista Archeologia e Calcolatori è caratterizzato dalla pubblicazione degli Atti di due Convegni internazionali. Il primo riguarda la sedicesima edizione del Convegno ArcheoFOSS, dal titolo “Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research”, svoltosi a Roma il 22-23 settembre 2022 presso la sede del Digilab della Sapienza Università di Roma. Gli Atti, curati da Julian Bogdani e Stefano Costa, comprendono 21 articoli che ben testimoniano il successo e la vitalità dell’iniziativa, nata nel 2006, cui si è più volte dato spazio nelle pagine della rivista. La seconda parte del volume, che raccoglie 14 contributi, è stata curata da Carlo Citter e Agostino Sotgia ed è dedicata agli Atti della Sessione speciale “Modelling the Landscape. From Prediction to Postdiction” della settima edizione della Landscape Archaeology Conference (Iași, Romania 10-15 September 2022). Si tratta di un tema dedicato all’uso dei modelli per lo studio dei paesaggi antichi, considerato sia attraverso l’approccio predittivo “tradizionale”, perché in uso dagli anni Novanta, sia attraverso quello postdittivo, che i curatori definiscono più “sperimentale”.
40,00 38,00

Da insediamento fortificato a reale villeggiatura. Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 480

Un territorio dominato da un castello, che ne diventa fulcro e generatore di trasformazioni sia per il paesaggio circostante, sia per l’abitato che si adagia attorno alle sue mura. Questa la logica, sinteticamente espressa, secondo la quale il castello di Govone, durante i secoli, ha saputo incidere e creare un sistema complesso, che ha condotto al suo riconoscimento come patrimonio UNESCO, parte del sito seriale delle Residenze Sabaude del Piemonte. Le sue molteplici vicende – prima luogo fortificato, successivamente residenza dei conti Solaro di Govone, poi acquistato dai Savoia e infine di proprietà del Comune di Govone – hanno originato una frammentazione nella conservazione dei documenti, dispersi in molti archivi, talvolta non inventariati o catalogati in sezioni di difficile individuazione, generando spesso una ricostruzione parziale e non esaustiva delle fasi di cantiere della fabbrica del castello, dei giardini e delle sue pertinenze. Questo volume tenta di raccogliere le informazioni fino a ora note, integrandole grazie all’individuazione di documentazione inedita e attraverso la conoscenza materiale e diretta raccolta nel contesto dei cantieri di restauro.
96,00 91,20

Il sito della Piana di San Martino a Pianello Val Tidone. Dal castrum tardoantico all'abbandono nel XVIII secolo. Scavi e ricerche 2018-2021. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 332

Il volume presenta per la prima volta una lettura coordinata dei dati vecchi e nuovi emersi dalle ricerche, con metodo interdisciplinare, che associa alla presentazione dei dati di scavo, approfondimenti storici e scientifici. Il risultato che si propone è la ricostruzione della genesi e dell’evoluzione di epoca storica del sito della Piana di San Martino, del quale sono state individuate ora sei fasi, dal V alla metà del XVIII secolo, con un’eccezionale testimonianza della presenza di edificato ligneo dal VII secolo al pieno Medioevo. Da castrum tardoantico e ostrogoto, con significativi confronti con i castra d’altura, come il vicino Sant’Antonino in Perti, fondato sul limite fluido goto/bizantino, di cui restano imponenti strutture murarie difensive, residenziali e di servizio, tra cui due cisterne e manufatti significativi, vasellame ceramico di importazione, monete e pesi monetali, dopo la demolizione parziale di alcune strutture a seguito della guerra greco gotica, le evidenze archeologiche rinvenute attestano che il sito si struttura nell’altomedievale come villaggio e appena dopo il Mille come centro castrense d’altura di signori locali di tradizione longobarda.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.