Alpes Italia
Bambini ad alto potenziale. Il progetto «Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale»
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 114
Negli ultimi anni, in Italia, le famiglie, il mondo della scuola e gli specialisti della salute hanno posto maggiore attenzione al tema della plusdotazione; questo nuovo interesse ha promosso la nascita di Centri specializzati nel supporto dei bambini e delle loro famiglie, nonché di Associazioni di settore che sostengono il lavoro di rete e sensibilizzano l'opinione pubblica sull'argomento. Nel testo viene presentata l'esperienza virtuosa del progetto di rete "Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale', finalizzato all'identificazione e al supporto degli studenti ad alto potenziale, realizzato nel territorio milanese da Fondazione Eris in rete con l'Associazione di familiari Step-Net, grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Cosa si intende per plusdotazione? Chi sono i bambini ad alto potenziale? Come riconoscerli? Cosa possono fare le agenzie educative per rispondere ai loro bisogni, sostenendoli al meglio nella loro crescita? Questi sono alcuni degli interrogativi che il testo affronta, e su cui cerca di fare chiarezza, proponendosi come una possibile mappa, utile ad esplorare le molteplici sfaccettature di un territorio affascinante, complesso ed ancora, per certi versi, da scoprire. A partire da una solida base scientifico-teorica e dall'esperienza maturata nell'incontro con le famiglie ed i docenti, gli autori si propongono di stimolare nel lettore curiosità e l'apertura a nuovi punti di vista.
Nursing in area psichiatrica. Il paziente schizofrenico
Gianfranco Tamagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 190
Operare in ambito psichiatrico rappresenta, anche e soprattutto, una dinamica e creativa opportunità di affrancarsi da quelle condotte "egologiche", che rischiano di imprigionare in una sorta di "apologia dell'io solo", col pericolo di rappresentare la malattia mentale quale mera compromissione dell'apodissi della ragione. La "primordiale dissimmetria", nel complesso rapporto con "alterità estreme" con quelle "esistenze vulnerate" che incarnano l'enigmatica natura della psicopatologia, può e deve auspicabilmente diventare anche un virtuoso itinerario "est-etico" di maggior conquista di sé stessi. "L'alterità egoica" consente al proprio Io - in una trasposizione empatica - di "immedesimarsi" nel mondo dell'altro "come se" fosse il proprio, abiurando la concezione della "differenza" quale patologica estraneità. Rapportarsi con la malattia mentale, con questa "vulnus animae", evoca fondamentali quesiti sul senso stesso dell'esistenza, col rischio di indurre ad una solipsistica cristallizzazione su sé stessi. È fondamentale schiudersi ad una rinnovata antropologia dialogica che offra maggiori possibilità di comprensione di altrui "sistemi" ed esperire quel difficile connubio fra orizzonti identitari, valoriali e relazionali con un "complesso" altro da sé - concepito non come l'assolutamente altro - rispettoso della "natura" di quelle differenze, che in questo ambito, si palesano talora in modo paradossale. Presentazione di Massimo Di Giannantonio.
Notes per la psicoanalisi. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 135
In Analisi terminabile e interminabile il rifiuto della posizione femminile, presente in entrambi i sessi, è esplorato da Freud sullo sfondo di una relazione analitica in cui si oppone come resistenza talvolta insuperabile al lavoro dell'analista. La logica binaria fallico-castrato che può essere intollerabile se la castrazione non si limita a significare la differenza anatomica dei sessi, implicando piuttosto il non essere niente, l'assoluta impotenza e mancanza di risorse. È Winnicott ad ampliare questo scenario teorico sullo sfondo di una situazione transferale materna, andando in cerca di un 'femminile' primario comune ad entrambi i sessi... Su questa scia, pensare un 'lavoro del femminile' quale preservazione e cura di uno spazio interno, implica la presa in considerazione di tutte le cause del transfert, non evitando di passare per la posizione dell'analista e la sua modalità di elaborare il controtransfert. Gli autori di questo numero esplorano con diversi accenti le questioni cliniche ed antropologiche implicate dal lavoro del femminile e dal suo rifiuto.
Scampoli. «Non so se ho fatto la mia parte o se è lei che si è fatta me»
Roberto Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il titolo completo è "Scampoli di storie che non ce la fanno a diventare una vita" per ricordare quei negozi di tessuti che vendevano a buon mercato tagli di stoffa pregiata, ma insufficienti per un abito intero (i rimasugli) che mia nonna cuciva insieme per rivestirmi in qualche modo: pezzi troppo belli per gettarli, ma troppo piccoli per bastare da soli. Ognuno dei personaggi, infatti, meriterebbe di diventare un romanzo, ma servirebbe un sarto più fantasioso a decorarli. Quegli abiti raffazzonati per durare più a lungo ad un certo punto venivano anche rivoltati, allo stesso modo ognuno porta dentro di sé la sua ombra perchè come diceva Pascal non siamo talvolta angeli sublimi e talaltra demoni immondi ma angeli e demoni, insieme. Le storie dove fanno continuamente capolino l'amore, la morte e il caso, le ho rubate da quelle che non mi stanco mai di ascoltare dei miei pazienti, dalle mie storie personali più banali. Spesso i personaggi si collocano agli estremi di un unico continuum finendo paradossalmente per assomigliarsi. L'apparente cinismo freddo e distaccato e l'ironia beffarda sono solo una mia antica difesa da un coinvolgimento intimo profondo temuto perché foriero di intollerabile sofferenza quando sarà il momento dell'ineludibile distacco.
Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 349
La psicoanalisi è innanzitutto un'esperienza clinica intima e i concetti che essa elabora hanno un oggetto particolare: sono concetti che puntano a riafferrare i fenomeni specifici che si dipanano nello spazio singolare di una cura, quando un paziente parla e un analista ascolta. E a questa dimensione che il glossario si dedica: mostrare insomma come gli analisti pensano con i concetti di cui si dotano per accompagnare coloro che gli affidano un momento della loro vita interiore. Questo non è pertanto né un dizionario, né un vocabolario di psicoanalisi, che, come tutti quelli già esistenti, collocherebbe le nozioni classiche all'interno dell'apparato freudiano e la loro traiettoria all'interno delle differenti discipline di pensiero. Al contrario, ogni singolo contributo, appoggiandosi ad un frammento di cura, illustra come questo o quel concetto fanno sorgere delle prospettive impreviste. Ogni contributo costituisce così una testimonianza del lavoro di pensiero che sgorga dai concetti elaborati da Freud in poi per organizzare nel quotidiano la riflessione clinica. Questo glossario immerge il lettore nell'incessante va e vieni che, dalla clinica alla teoria, guida la riflessione dell'analista.
Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie. Volume 1-2
PERSICO
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 71
Il riconoscimento delle emozioni attraverso quali vie e moduli operativi si costruisce, si confronta e si misura con la propria esperienza soggettiva postural-emozionale? E come avviene, a livello individuale, la percezione e la riproduzione postural-emozionale in modo analogo a quelle percepite negli altri? In altri termini, come avviene la costruzione integrata del processo psicofisiologico del vissuto soggettivo emozionale dell'Io e dell'Altro? Le variazioni tonico-muscolari reafferentate ed unificate percettivamente costituiscono ciò che il senso comune chiama sentimento. L'emozione si riferisce a tutto il processo dallo stimolo al sentimento; il sentimento rappresenta l'elemento fondamentale, "sine qua non", dell'esperienza emozionale di cui la letteratura cerca i correlati (Ruggieri ED., 2011).
Il Politecnico. Le scienze, le arti e le artiterapie. Volume 1-2
RUGGIERI
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 146
Questo numero raccoglie alcuni passaggi dell'avventura delle Arti-Terapie segnata da riflessioni ed esperienze concrete cliniche e sperimentali che hanno dato vita a una modellistica che costituisce l'impalcatura della pratica arte-terapeutica psicofisiologica. L'avventura ha avuto inizio in un dialogo con la rivista Arti-Terapie e col suo direttore Rolando Renzoni e nella didattica e i laboratori di Psicofisiologia Clinica dell'Università di Roma La Sapienza condotti dal prof. Vezio Ruggieri.
Hollywood & colossal. Nascita, splendori e morte della grande Hollywood
Franco Fanelli, Francesco Contaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 287
Questo è un libro sugli uomini che Hollywood l'hanno fatta mattone su mattone, con la spavalderia, l'intraprendenza, la spregiudicatezza e l'avventurismo senza i quali non sarebbe mai esistita. Ma è anche un libro a tesi. Parte cioè dall'idea che, per spiegare lo sviluppo della più grande cinematografia del pianeta, occorra seguire pazientemente la storia talvolta spericolata di alcuni colossal. Per farlo non è sufficiente analizzare le singole superproduzioni. Occorre contestualizzarle. Cioè capire nel dettaglio gli ingredienti degli equilibri precedenti e, solo in una seconda fase, riuscire a cogliere le trasformazioni profonde e complesse operate da quelli successivi. I superfilm, infatti, funzionano come le lenti di ingrandimento, capaci di mostrare in modo amplificato quei processi economico-industriali che, pur investendo l'intero settore, trovano proprio nelle grandi produzioni una specifica modellizzazione chiarificatrice.
L'esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva
Costantino Casilli
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: XVII-206
La conoscenza dell’ipnosi aiuta gli psicoterapeuti a riconoscere gli stati di trance spontanea che il paziente vive non solo durante l’emergenza sintomatica, ma anche nella sua vita quotidiana e all’interno delle sedute di psicoterapia. Queste trance rappresentano un canale di accesso privilegiato al mondo tacito del paziente. Le esperienze ipnotiche indotte in psicoterapia, invece, hanno una qualità relazionale a cui il paziente non è abituato e per questo possono avere un’intrinseca qualità curativa. L’esperienza ipnotica terapeutica consiste infatti in una particolare sospensione dall’orientamento conscio abituale che dà al paziente la possibilità di arricchire e articolare “la sinergia tra mente conscia e mente inconscia”. Per questi motivi, conoscitivi e applicativi, le esperienze ipnotiche possono avere un grande valore in psicoterapia. Questo Manuale pratico di Ipnoterapia Cognitiva traccia le linee guida per una loro efficace utilizzazione.
Madri assassine. Tre letture di Euripide
Vincenzo Marsili
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 90
I fatti di cronaca e la loro risonanza mediatica ci costringono ad occuparci di madri che hanno compiuto gesti di grave violenza fisica sui figli. Questo libro vuole indagare sul figlicidio, un atto che appare ancor più sconvolgente se compiuto da una madre, e lo fa attraverso un'indagine psicologica di tre figure di donna che sono le protagoniste di tre tragedie di Euripide: Alcesti, Medea, Le Baccanti. Sullo sfondo di questo scenario tragico le questioni cliniche acquistano un significato nuovo e inaspettato. L'autore, lungo il coraggioso percorso tracciato da Euripide, si addentra in una zona di scenari oltre il pensabile, comunicando al lettore l'intensa emozione di chi, percorrendo un territorio inabitabile per l'uomo, si imbatte per la prima volta in altre creature misteriose che lo popolano.
Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio
Jan Pepper, Elaine Weitzman
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questa edizione aggiornata del classico manuale del Centro Hanen è indispensabile per i genitori, i logopedisti e gli altri professionisti che lavorano o si dedicano ai bambini con ritardo di linguaggio. Questo manuale, scritto con un linguaggio semplice, ben illustrato, mostra ai genitori come aiutare il proprio bambino a comunicare e ad apprendere il linguaggio durante le attività di tutti i giorni: i pasti, il bagnetto, il gioco e la lettura. Questo libro è fondamentale per i genitori di bambini a partire dai primissimi stadi della comunicazione fino a coloro che hanno iniziato a costruire delle brevi frasi. Basato sulle più aggiornate ricerche, questa edizione di Parlare, un gioco a due include semplici questionari, pratiche guide per scegliere gli obiettivi comunicativi e una nuova sessione per costruire le basi dell'apprendimento alla lettura. Questo libro mostra ai genitori come divertirsi con il bambino trasformando ogni interazione in un'opportunità di apprendimento del linguaggio.
Depressione post-partum. Una questione di famiglia
Alessandra Merisio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 103
Il libro propone un nuovo inquadramento diagnostico della Depressione post-partum promuovendo uno sguardo clinico che abbandona l'epistemologia positivista orientandosi verso l'epistemologia della complessità che considera l'essere umano come un sistema auto-eco-organizzato che interagisce attivamente con l'ambiente in cui vive. Pertanto la depressione post-partum non è riconducibile al mondo intrapsichico della donna, così come non è assimilabile in modo assoluto al contesto circostante; è l'espressione di queste due esperienze. Da qui è nata l'esigenza di ripensare l'intervento terapeutico, introducendo la tecnica del video-intervento, quale strumento di osservazione dell'interazione triadica in atto. Il video dona la possibilità di auto-osservarsi nell'interazione con l'altro, per riflettere non in corrispondenza a una propria ricostruzione narrativa degli eventi, quanto sulle informazioni tratte dalla visione diretta della registrazione del proprio comportamento e dell'effetto che questo ha sul comportamento altrui e viceversa. Non possiamo pensare di comprendere il post-partum, scomponendo la triade nei suoi "elementi costitutivi", perché il "sistema famiglia" non è riconducibile a una delle singole parti che lo compongono, bensì è frutto dell'intreccio di chi abita quel legame. Solo così può essere colto il significato della sofferenza quale passaggio da un livello di coerenza ad un altro. Famiglia è tessere la propria presenza con quella dell'altro, in uno scambio tri-direzionale volto alla co-costruzione del proprio esserci. Se perdessimo di vista questo, non riusciremmo a comprendere la sofferenza quale espressione di cambiamento.