Altreconomia
Dormire nell'orto. Viaggio nell'ospitalità rurale in Italia
Massimo Acanfora, Roberto Brioschi
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2015
pagine: 192
Dormire e mangiare nell'orto: 250 occasioni di ospitalità rurale in aziende contadine, case con l'orto, bioagriturismi familiari, B&B agricoli, fattorie sociali, agricampeggi, ostelli di campagna, parchi, ecovillaggi. Il letto del vicino è sempre più verde. "Dormire nell'Orto" è una guida all'ospitalità rurale in Italia: 250 dimore con vista orto dove dormire, mangiare e provare il calore dell'autentica accoglienza contadina. Piccole aziende agricole familiari, biologiche e biodinamiche, "veri" agriturismi - dove si lavora la propria terra - o ancora fattorie sociali, agricampeggi e ospitalità informali, contadini custodi, vignaioli ribelli. Si dorme nel silenzio, ci si siede a tavola con la famiglia che ci ospita, si gustano i prodotti raccolti "a metro zero". Qui coltivare il proprio orticello è una virtù: significa difendere la biodiversità in campo e la convivialità in cucina, diventare guide appassionate per il proprio territorio. Un viaggio per tutte le tasche, tra i colori caldi della terra e della pietra, i sapori locali e le storie contadine da ascoltare la sera davanti al camino. Con testi di Nino Pascale, presidente di Slow Food Italia e Claudio Pozzi di Wwoof Italia.
Zero rifiuti. Manuale di prevenzione e riuso per una vita e un'economia senza scarti
Marinella Correggia
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 128
Prevenire i rifiuti significa convertire una spada di Damocle in una leva di Archimede, cambiare la vita e l'economia. "Zero rifiuti" è il manuale che raccoglie tutte le pratiche individuali e collettive per una vita senza pattumiera. La sfida, per ognuno di noi e per la società, non è riciclare, ma "prevenire" i rifiuti: ridurre o azzerare gli scarti, sostituire oggetti di vita breve con beni durevoli, praticare il riuso. Nel libro tutte le strategie e gli accorgimenti per non produrre spazzatura e diventare "spazzini di noi stessi" (come diceva Gandhi) in casa, sul lavoro, a scuola, in viaggio. Tutte le esperienze collettive e pubbliche in cui l'unione fa la forza. Con un "occhio" speciale per il riuso: ne spiega i vantaggi "Occhio del Riciclone", network che in Italia promuove il riutilizzo e l'"usato sicuro", creando occupazione e benefici per l'ambiente.
Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia 2015
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 240
Una guida al "vino di relazione", biologico e artigianale, che rispetta l'ambiente e racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti, scelti non solo per l'alta qualità dei vini ma anche e soprattutto per la loro storia: "enodissidenti" con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità. I nostri criteri di scelta dei produttori di "vino critico": aziende di piccole dimensioni, per ettari vitati e resa per ettaro; vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie; aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori; vignaioli "custodi" della terra, dei suoi saperi, della sua cultura; contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi; vini naturali, biologici, biodinamici e senza chimica; vini artigianali, dove il vignaiolo "mette le mani"; vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza; vini capaci di raccontare storie conviviali, relazioni e incontri; vini "ribelli", perché non omologati e non commerciali. Con un intervento di Dan Lerner. Officina Enoica è un'associazione di enodissidenti e social sommelier, che sostiene i vignaioli artigiani e naturali organizzando fiere, degustazioni e iniziative culturali.
L'Altro oriente. Asia equa e solidale. I progetti del commercio equo e solidale in Asia: storie e immagini
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'aroma del tè in Darjeeling e la fragranza del cous cous palestinese, la solida lucentezza dei vasi di Lombok e gli intrecci solidali di juta in Bangladesh, le croccanti chips di banana filippina e i volti luminosi delle donne che preparano il sapone a Jenin in Palestina. Ma anche la grigia violenza del muro e le fotografie in memoria dei lavoratori assassinati nelle Filippine. In parole e immagini, il senso più autentico del fair trade. "L'altro Oriente" esce alla vigilia del 2015, anno in cui Milano - a maggio sarà "capitale mondiale del fair trade": raccoglie le narrazioni per testi e immagini di viaggiatori appassionati da Palestina, India, Bangladesh, Indonesia, Filippine. Interventi di Rudi Dalvai e Giorgio Dal Fiume, rispettivamente presidente di WFTO e WFTO Europe e di Vittorio Rinaldi, presidente di Ctm altromercato. Il Commercio Equo e Solidale fonda la sua azione nei Paesi del Sud del mondo su un principio chiave: trade not aid. Da oltre 25 anni Altromercato, il maggior importantore di prodotti di fair trade in Italia, rende concrete queste parole in decine di progetti in America Latina, Asia e Africa, offrendo agli oppressi una possibilità di riscatto, portando in Italia i loro prodotti e promuovendo una cultura imprenditoriale equa e solidale.
Trolls Inc. Il volto autoritario della Rete, tra libertà d'insulto, pubblicità e privacy
Duccio Facchini
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 128
La Rete democratica è un "mito". È controllata da pochi colossi e infestata dai Troll: tollerati perché generano "traffico", pubblicità e ricavi La leggenda di internet come trincea di libertà e democrazia è da sfatare: al contrario, la Rete rappresenta un modello economico autoritario, che elude ogni responsabilità sui contenuti. Questa inchiesta spiega perché. È il "traffico" - da cui deriva la pubblicità - l'unica fonte di ricavi, specie per i pochi grandi provider egemoni (Google e Facebook su tutti): per questo sono tollerati gli insulti dei Troll e altra spazzatura. La "civiltà delle cattive maniere" (come l'ha definita Ilvo Diamanti) porta infatti con sé clic e inserzioni. A farne le spese è prima di tutto la qualità dell'informazione, omologata e depauperata, ma anche la sicurezza dei dati personali. Le questioni sono essenziali, in Italia e non solo: oligopolio della Rete e fiscalità agevolata, privacy e profilazione commerciale, diritto all'oblio e sorveglianza di massa. Che cosa possiamo fare per difendere i nostri diritti dalla "dittatura dell'algoritmo"? Dal Brasile ecco la legge più avanzata su diritti e doveri digitali. Con un'intervista a Stefano Rodotà.
Guida alle microvacanze in Italia. 100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico
Eduardo Grottanelli de' Santi
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 192
Una guida per i "turisti responsabili" che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell'ambiente e della legalità, di conoscere un'Italia piccola e bellissima. Mare e montagna, città e borghi per tutte le stagioni. 100 piccoli viaggi e 70 operatori di turismo responsabile, decine di strutture di accoglienza e ristorazione in Italia. Una guida che raccoglie il meglio dei viaggi brevi ed eco-sostenibili e consente di partire tutto l'anno per vacanze sorprendenti e mete poco conosciute. Visite alle grandi città d'arte da una prospettiva inedita. Itinerari straordinari nella natura, in parchi e luoghi selvaggi. Cammini e percorsi in bici, treno, vela, con asini e cavalli. Cibo locale, autentico e bio, vini naturali, birre artigianali. Incontri emozionanti con "comunità ospitali" e solidali. Viaggi della legalità nelle strutture confiscate alla mafia. Percorsi dello spirito per chi ha fede e chi cerca la sua via. Soggiorni esperienziali dove si impara con le mani e la testa. Vacanze per tutti, famiglie e persone con bisogni speciali.
Il pane & la madre. Ricette e farina del nostro sacco per un pane buono, bio e sociale
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 144
La pasta madre è per tutti. Il lievito naturale per fare in casa il pane, la pizza o i dolci è sano, economico, facile da usare. Questo libro porta acqua (e farina) al suo mulino: la ricetta base per la pasta madre, tutte le istruzioni per nutrirla e farla vivere e soprattutto 25 ricette di pane, pizza e focaccia, tigelle e taralli, croissant e altro ancora, firmate dai "guru" del lievito madre. Un manuale con tutte le "tecniche bianche" per chi vuole diventare panificatore casalingo; per conoscere i grani antichi, le farine bio, i mulini a pietra e le filiere del pane in Italia. Ma il pane da lievito madre è, ormai, un fenomeno sociale: questo libro è dedicato a chi vuole diventare un "figlio di pasta madre" e per chi considera la condivisione l'ingrediente più importante dell'impasto: la mappa degli "spacciatori" che ti possono regalare il primo pezzo di pasta madre, le Comunità del cibo, i forni collettivi, i corsi e gli eventi come il Pasta madre day. Ricette e interventi di Riccardo Astolfi, Dafne Chanaz, Antonella Scialdone, Elisa Poggianti, Annalisa De Luca, Kia e tutti gli indirizzi dei migliori blog.
Maker A-Z. Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica
BONGIORNO
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2014
pagine: 96
I makers sono fra noi. Ma vengono in pace. Questo libro spiega chi sono i makers, che cosa fanno, e perché il loro movimento - open source e collaborativo - è "rivoluzionario". Lo raccontano i protagonisti: interviste a Massimo Banzi, Enrico Bassi, Costantino Bongiorno, Francesco Bombardi, Stefano Maffei, Bertram Niessen, Alessandro Ranellucci, Massimo Temporelli e altri "guru", a cura dei giornalisti della rivista Altreconomia. "Maker A-Z" affronta gli aspetti più popolari del mondo degli artigiani digitali. Che cos'è Arduino e perché nasce a Ivrea? Che cosa succede in un FabLab (lo sapevate che ce ne sono già 50 in Italia)? Quali sono i segreti della digital fabrication e i tools di ogni buon maker? Ma soprattutto racconta perché il movimento maker - al contrario degli artigiani tradizionali e di chi usa tecnologie proprietarie - condivide sempre i risultati dei progetti e le loro "istruzioni", e come questo possa cambiare profondamente il mondo della produzione. Per dirla con il "Bill of rights" dei makers globali, "Ease of repair shall be a design ideal", alla faccia della obsolescenza programmata. Un libro costruito come un open hardware: tutti lo possono utilizzare con semplicità e scoprire un nuovo pianeta dell'economia solidale.
Smarketing. Comunicazione per tutti i «piccoli» che hanno grandi cose da dire. Manuale per associazioni, imprese non profit, realtà dell'economia sociale e solidale
Marco Geronimi Stoll
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 192
Piccolo manuale di comunicazione dedicato alle associazioni, al mondo del non profit e alle imprese dell'economia responsabile. Istruzioni essenziali per comunicare bene con pochi soldi, in modo chiaro, reciproco e leale. Dire bene cose buone Se quello che fai è semplice, pulito e in piccola scala, allora hai grandi cose da dire (ma pochi mezzi per dirle). Comunica in modo semplice, pulito e in piccola scala, vedrai che funziona. Evitare gli errori più comuni. Se credi nel tuo lavoro, vuoi che tutti lo conoscano. Sono pochi banali errori - sempre gli stessi - a impedirlo. Questo libro spiega come riconoscerli ed evitarli. Diventare "dilettanti competenti". Scrivere un volantino. Farsi trovare su internet. Ideare un nome. Progettare uno stand. Scegliere parole che invogliano a continuare la lettura. Raccontare la propria storia senza raccontare storie.
La Chiesa di tutti. L'altra Chiesa: esperienze ecclesiali di frontiera, gruppi di base, movimenti e comunità, preti e laici «non allineati»
Luca Kocci, Valerio Gigante
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo libro racconta - in un momento di cambiamento epocale - l'altra Chiesa, un vero e proprio "popolo di Dio in cammino", plurale e non allineato. Gruppi ed esperienze di base inseriti nel tessuto ecclesiale ma critici verso le posizioni del Vaticano e della Cei. Movimenti che hanno ereditato dal Concilio Vaticano II un punto di vista ribelle sulle questioni - per le gerarchie "non negoziabili", come la famiglia, il fine vita, l'orientamento sessuale, il ruolo delle donne e che chiedono alla Chiesa un profondo rinnovamento. Un compendio inedito di realtà "carsiche" - dalle Comunità di base agli omossessuali credenti, dai preti operai alle tante associazioni impegnate per la pace e la giustizia sociale - che scorrono nelle profondità della Chiesa cattolica. Scrive nell'intensa prefazione don Paolo Farinella, "prete dal cuore laico": "È tempo che 'l'altra Chiesa' (...) torni a sperare perché l'alba è cominciata e 'il Regno di Dio è dentro di voi' (Lc 10,9)". Per una Chiesa di tutti e dei poveri.
Salviamo il paesaggio! Manuale per cittadini e comitati: come difendere il nostro territorio da cemento e grandi opere inutili
Luca Martinelli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 96
Fermare il cemento e il consumo di suolo fertile è una delle priorità di un Paese che si voglia chiamare civile", scrive Carlo Petrini nella prefazione. Questo manuale insegna a resistere e passare all'azione: 25 storie di comitati e tutte le risorse - pratiche e giuridiche - per far valere i diritti dei cittadini e del paesaggio. Un dizionario per la difesa del territorio in 10 parole chiave: mappare, in/formare, riutilizzare, simboleggiare, manifestare, ripensare, tutelare, presidiare, giustapporre, aggregare/partecipare.
Io lo so fare. Manuale di autoproduzione creativa ed ecologica, dal cibo ai cosmetici. Per far da sé, riusare e risparmiare
Marinella Correggia
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2013
pagine: 96
Sapete costruirvi una cucina solare? Vi siete mai lavati i denti con l'argilla? Vi capita di regalare gioielli vegetali? Questo manuale è la fucina da cui nascono idee ecologiche e fai-da-te sempre nuove: dal pane cotto al sole ai germogli in cucina, dalle soluzioni naturali (e profumate) per l'igiene personale o domestica agli oggetti quotidiani, dalla toilette compostante alle vernici al caffè. E allora il potere a mani e piedi, produttori di sana energia! Ma soprattutto al cervello!