Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

Questa svolta tocca a noi. Guida alla transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili per famiglie, imprese, comuni

Questa svolta tocca a noi. Guida alla transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili per famiglie, imprese, comuni

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il 90% dell'energia in Italia deriva ancora da fonti fossili: petrolio, gas e carbone inquinano, alterano il clima e sono quasi esaurite. Questo manuale ispirato al "Manifesto per l'energia sostenibile. Dalle fossili alle rinnovabili" di EnergoClub Onlus - spiega in modo accessibile che cosa fare per "svoltare" verso le fonti rinnovabili e passare a un'economia carbon free. Le famiglie impareranno, con la guida di esperti qualificati, a ridurre gli sprechi domestici, comparare preventivi per installare un impianto fotovoltaico, apprezzare i vantaggi dei veicoli elettrici o dei gruppi d'acquisto per l'autonomia energetica. Le imprese scopriranno gli strumenti quali LCA e simbiosi industriale - per migliorare la competitività e comunicare la propria sostenibilità. Le amministrazioni saranno guidate passo per passo - dall'adesione al Patto dei Sindaci fino alla smart city - nel loro percorso di transizione. Con un'intervista a Ellen Bermann, presidente di Transition Italia.
12,00

Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente

Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente

Marinella Correggia

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 128

Mangiare e cucinare senza fare la guerra ai viventi, all'ambiente e ai popoli. Ricette per il futuro: economiche, salutari e semplici, a partire dalle materie prime Pitagora era un teorema, per Albert Einstein l'unico assoluto: il cibo vegetariano, il primo gradino per un modello alimentare equo e agro-ecologico. Immaginate pietanze squisitamente "veg", ma anche semplici ed economiche, senza cibi pronti né imballaggi. 100 ricette salutari, facili e rapide da preparare, attente all'impatto sull'ambiente e al benessere di tutti i viventi, uomini e animali. Marinella - la cuoca sulla foglia - ci spiega con chiarezza "disarmante" come e perché ridurre la nostra impronta ecologica in cucina, dalle materie prime alla spesa quotidiana, dal "buono che avanza" alle stoviglie da lavare. 100 e più ricette veg e mediterranee: piatti spesso crudi ma mai crudeli, a base di cereali, verdure, legumi, frutta, condimenti naturali, preparate con "manodomestici" e la giusta energia.
8,00

Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Giulio Sensi, Alessio Ciacci, Matteo Garzella

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

Il bilancio partecipativo è un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche ormai in tutto il mondo, per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro è dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che, nel non profit, in un'impresa sociale, hanno una responsabilità nei confronti di una comunità, piccola o grande che sia. "Le cose che abbiamo in Comune" racconta l'esperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega in concreto come avvicinare i cittadini alla "vita amministrativa" e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunità, tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni.
12,00

Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te. 25 ricette per la casa e la cura di sé

Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te. 25 ricette per la casa e la cura di sé

Elisa Nicoli

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 96

25 ricette e mille consigli per dire addio alla chimica, in casa e sul proprio corpo. Un manuale pratico di ecologia domestica per imparare a creare detersivi da bucato, per le stoviglie o per il pavimento efficaci, con ingredienti naturali, semplici da realizzare, rispettosi di salute e ambiente. Saponi e shampoo ecologici, dentifrici alle erbe, oli e creme idratanti: un beauty case essenziale per aver cura di sé in modo naturale, dai capelli alle mani, dal viso alla punta dei piedi. Per essere puliti in tutti i sensi. E perché voi valete, di più. Edizione aggiornata, con nuove ricette.
5,90

Vino critico

Vino critico

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 144

50 vignaioli indipendenti, 1.500 vini biologici biodinamici autentici, Il vino critico rispetta l'ambiente. E la biodiversità, è l'espressione, autentica del territorio in cui è prodotto, ci racconta il lavoro dei piccoli vignaioli indipendenti, La prima guida al vino "di relazione": 120 schede di vignaioli, 250 indirizzi di cantine, 1.500 vini, tutti gli eventi di enodissidenza, e un breve testo di Luigi Veronelli. I criteri di scelta dei produttori: produttori di piccole dimensioni per ettari vitati e resa per ettaro, vignaioli che producono e trasformano solo uve proprie, aziende agricole che rispettano i diritti dei lavoratori, vignaioli "custodi" della terra, dei suoi saperi, della sua cultura, contadini che lottano per tutelare la propria terra dagli abusi, vini naturali, biologici, biodinamici, senza chimica e manipolazioni, vini artigianali, il cui vignaiolo ci "mette le mani", vini che esprimono il proprio territorio e la sua essenza, vini capaci di raccontare storie conviviali, relazioni e incontri, vini sovversivi, perché differenti, non omologati, non commerciali, vini ribelli, perché in aperta contrapposizione a mode e tendenze.
10,00

Vivere insieme. Cohousing e comunità solidali. Le chiavi e la cassetta degli attrezzi per costruire un nuovo modo di abitare

Vivere insieme. Cohousing e comunità solidali. Le chiavi e la cassetta degli attrezzi per costruire un nuovo modo di abitare

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 96

L'erba del vicino... è anche mia! Il cohousing è un'esperienza di "vicinato elettivo e solidale" che affianca al proprio alloggio privato spazi comuni e servizi collettivi. Un nuovo modo di abitare che privilegia le relazioni, permette di compiere scelte virtuose dal punto di vista ambientale e sociale dal car sharing alla costituzione di gruppi d'acquisto solidali - e, non ultimo, di risparmiare. Ma come iniziare? Questo libro offre uno "starter kit" completo per il futuro cohouser: dalle motivazioni individuali alla formazione del gruppo, dal metodo partecipativo al "regolamento", dal budget finanziario fino alla scelta degli spazi comuni e alla costruzione vera e propria. "Vivere insieme" non trascura altre "coabitazioni": una panoramica delle comuni e delle comunità, degli ecovillaggi e dei condomini solidali in Italia, nati per abitare in modo differente. Prefazione di Marianella Sclavi.
9,50

Ai ferri corti. Imparare a lavorare a maglia in modo libero e responsabile. Tecniche e punti con illustrazioni

Ai ferri corti. Imparare a lavorare a maglia in modo libero e responsabile. Tecniche e punti con illustrazioni

Alice Twain

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 96

"Ai ferri corti" è un manuale di maglia per tutti, ma soprattutto per chi non ha mai preso un ferro in mano. Una guida alle lavorazioni essenziali che permetterà di realizzare, a partire da zero, qualsiasi capo a maglia, di scoprire il mondo della "maglia sociale", knit café e stitch and bitch, e di scegliere filati e fibre naturali, ecologiche, equosolidali. Con le spiegazioni, corredate da illustrazioni e grafici, delle tecniche e dei punti base e quattro modelli per mettere subito in pratica quanto imparato.
7,50

Ogni specie di libertà. Carta dei diritti degli animali dell'isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi

Ogni specie di libertà. Carta dei diritti degli animali dell'isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi

Marco Verdone

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Gli animali non sono cose, né macchine": è l'articolo 1 della Carta dei diritti degli animali, inedita costituzione dei non umani, nata tra il verde e il mare di Gorgona. Dall'ultima isola-carcere d'Italia il veterinario Marco Verdone, insieme ad altre autorevoli voci,- pone le basi per un nuovo patto tra uomini e animali. Non solo. Ci racconta il miracolo dell'incontro tra detenuti e animali, anime "recluse" ma su quest'isola più libere. E ci fa sognare un mondo futuro senza gabbie o prigioni, dove l'uomo scelga di non uccidere più i suoi "compagni di viaggio". Scritti di Paolo De Benedetti, teologo, Barbara de Mori, docente di bioetica veterinaria, Luigi Lombardi Vallauri, filosofo, Valerio Pocar, sociologo del diritto e dell'associazione Oltre la Specie. Prefazione di Carlo Mazzerbo, ex direttore di Gorgona. Con un contributo di Claudio Guidotti, oggi uomo libero.
12,00

Tra il dire e il welfare. Lo stato sociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equo e partecipato

Tra il dire e il welfare. Lo stato sociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equo e partecipato

Giulio Sensi, Francesca Paini

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 144

Come salvarci dal "welfare west"? La cura è il "welfare di relazione", di cui sono protagonisti insieme comuni, aziende, terzo settore, cittadini. "Non ce lo possiamo più permettere", è il mantra che ripetono da anni gli addetti ai lavori: lo Stato sociale è da smantellare, perché mancano i soldi. Nessuno però ci spiega con chiarezza quanto costa davvero, come funziona e quali tagli sta subendo il welfare. Questo libro avvicina con semplicità il lettore al sistema di welfare italiano, in primis locale, e scopre che "tra il dire e il welfare" esistono buone prassi che vedono insieme protagonisti enti pubblici, aziende, mondo no profit e i cittadini stessi. Storie inedite di welfare responsabile e quotidiano, dal ristorante sociale al mutuo soccorso, dal microcredito alle cooperative antimafia. Un welfare solidale, che non guarda alla singola prestazione ma al benessere di tutta la società. Scrive nel suo intervento don Giacomo Panizza, anima di Progetto Sud: "Questa è la bellezza di essere cittadini e cittadine, di rinnovarsi come persone che vivono a testa alta, di dare un nuovo senso e una nuova organizzazione alla vita". Con un'intervista al sociologo Cristiano Gori.
12,50

O la borsa o la pace? Tra crisi, rivoluzioni e attese. Annuario geo-politico della pace 2011

O la borsa o la pace? Tra crisi, rivoluzioni e attese. Annuario geo-politico della pace 2011

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 336

L'Annuario geopolitico della pace si presenta nella sua undicesima edizione, raccontando fatti di guerra e di pace e fornendo informazioni e riflessioni sull'anno appena trascorso le rivolte, le guerre, le crisi che l'hanno attraversato. Si propone anche di cogliere le possibilità del momento di immaginare cosa può nascere nel percorrere strade di pace e nonviolenza, quando la finanza sembra far da padrona.
19,90

Quando vivo stagioni d'amore. Storia di Sarina Ingrassia e del «Quartiere»

Quando vivo stagioni d'amore. Storia di Sarina Ingrassia e del «Quartiere»

M. Cristina Ceruti

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Ho trovato la ragione della mia vita nell''impicciarmi' dei bisogni degli altri e, per appartenere a tutti, ho deciso di non appartenere a nessuno". È il 1975 quando Sarina Ingrassia apre la porta della sua casa - a Monreale, nel quartiere Baviera - a chi ne ha bisogno. Ancor oggi, a quasi 90 anni, non ha mai chiuso la porta perché "la gente non è disperata ad ore". In questo libro ci racconta la sua storia, le sue "stagioni d'amore": la religiosità sui generis che ha trovato in Taizé la sua espressione, l'umanità sofferente che incontra ogni giorno riconoscendone la bellezza e l'innocenza: "Se aprite appena uno spiraglio dell'uscio di casa vostra, i poveri vi spalancano tutta la porta e vi trovate, vogliate o no, in loro balia". Nel 2006, sollecitata da Rita Borsellino, si candida nella lista "Un'altra storia": "...ho preso 1.200 e più voti [ma] non so chi sia questa gente, non posso conoscerla tutta. Tuttora incontro qualcuno che mi dice: "Io l'ho votata!" [e rispondo] "Grazie, ma mi deve scusare, mica potevo conoscerla!". Sarina è l'anima dell'associazione "Il Quartiere", vera fucina di giovani che si dedicano agli altri.
10,00

Non è tutto verde quel che luccica. Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore

Non è tutto verde quel che luccica. Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'obiettivo di creare un'economia verde, ossia di spostare i cicli economici verso produzioni e consumi che sostengano e rispettino i cicli naturali, anziché distruggerli, richiede un'azione che coinvolge tutti i settori delle nostre società, nessuno escluso. Ma non ci potrà essere alcun giovamento se la green economy replicherà i meccanismi oligopolistici e assai poco democratici dell'economia "fossile". Infatti le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica sono, per definizione, democratiche e diffuse. Proprio per questo non si possono fondare solo sul profitto, o peggio, sulla speculazione finanziaria. Tra bamboo bond e carbon market, questo libro è un viaggio nell'economia mondiale, per evitare che anche dalla green economy traggano vantaggio sempre i soliti noti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.