Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

Stati di paura e precarie sicurezze. Annuario geopolitico della pace 2009

Stati di paura e precarie sicurezze. Annuario geopolitico della pace 2009

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2010

pagine: 252

L'annuario geopolitico della pace, alla nona edizione, ha per titolo "Stati di paura e precarie sicurezze": un compendio straordinario per fare il punto su conflitti e speranze di pace. Con le vignette di Altan e gli interventi di autorevoli esponenti del mondo pacifista, da Raniero La Valle a Tonio Dell'Olio. Le "Cronologie" sono il racconto dettagliato di 12 mesi di pace e di guerra nel mondo. Nella sezione .Geografie., tutte le zone calde del pianeta, dai Grandi Laghi alla Palestina. Tra le "Questioni", interventi su banche armate, spese militari e commercio d'armi, diritti dei rom e di altri "diversi". Le "Pagine arcobaleno" offrono infine percorsi di pace per grandi e piccini. Analisi, articoli, cronologie, schede di: Basir Ahang, Alessio Antonini, Giorgio Beretta, Riccardo Bottazzo, Orsola Casagrande, Tonio Dell'Olio, Giampiero Forcesi, Marco Fratoddi, Geries Sa'ed Khoury, Luca Kocci, Raniero La Valle, Silvia Riina, Alessandra Sciurba, Cristina Simonelli, Betta Tusset, Anna Urbani, Laura Venturelli, Alberto Vitali, Aldo Zanchetta, Marco Zolli. Con la collaborazione del settimanale Internazionale e dell'associazione Peacelink.
20,00

Io lo so fare. Dal dentifricio all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa

Io lo so fare. Dal dentifricio all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa

Marinella Correggia

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2010

pagine: 76

"Io lo so fare" è il manuale dell'autoproduzione per eccellenza. Una nuova edizione riveduta e aggiornata della guida tascabile più utilizzata (25.000 copie vendute) dalle persone che desiderano compiere i primi passi verso una sana autarchia domestica. Marinella Correggia ci guida in un'ecologia del fai-da-te che non trascura il minimo dettaglio e che soprattutto non prevede forno elettrico o trapano per fare il pane o costruire uno scaffale, ma l'energia del sole o un buon succhiello. Un nuovo stile di vita, un risparmio e, perché no, un divertimento: saremo in grado di preparare lo shampoo con la farina di ceci, sostituire il frullatore con un "manodomestico" o produrre un libro per bambini con i ritagli. "Io lo so fare", scritto con stile "confidenziale" e piacevolmente illustrato, fa base su da solidi principi: riappropriarsi della saggezza del fare, coltivare l'indipendenza dalla società dei consumi e dello spreco. Autoprodurre significa conoscere: il cibo, prima di tutto, anche se non possiede terra. I prodotti di igiene e cosmesi, e perfino gioielli. L'energia, di origine muscolare. I nuovi oggetti, cancelleria e libri da oggetti di scarto. Una sobrietà creativa che è un dovere sociale ma soprattutto un piacere, un'utopia che è possibile costruire con le proprie mani.
3,00

I vestiti nuovi del consumatore. Guida ai vestiti solidali, biologici, recuperati: per conciliare estetica ed etica nel proprio guardaroba

I vestiti nuovi del consumatore. Guida ai vestiti solidali, biologici, recuperati: per conciliare estetica ed etica nel proprio guardaroba

Deborah Lucchetti

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2010

pagine: 96

È l'ora del cambio di stagione. Questo libro è un prezioso vademecum per rinnovare il guardaroba, coniugando lo stile con il rispetto per l'ambiente e le persone. Una trama che prima svela l'iniquo sistema delle multinazionali tessili e poi spiega i criteri per fare la rivoluzione nel proprio armadio. Per passare dal dire all'indossare trovate qui indirizzi di 100 realtà produttori, negozi e siti web - con abiti e accessori equi e solidali, biologici e naturali, riciclati o riusati in modo creativo.
5,90

Idee eretiche. Trentatré percorsi verso un'economia delle relazioni, della cura e del bene comune

Idee eretiche. Trentatré percorsi verso un'economia delle relazioni, della cura e del bene comune

Roberto Mancini

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'economia si può cambiare. Una rivoluzione che conduce "dal profitto al dono, dalla proprietà all'affidamento responsabile, dall'accumulazione alla condivisione, dalla competizione alla cooperazione, dalla flessibilità alla dignità, dall'esclusione all'ospitalità reciproca...". Ecco la moderna eresia di Roberto Mancini: 33 "illuminazioni" che anticipano un'altra economia, al servizio delle persone e della comunità.
11,00

Un'altra birra! 265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone in un mondo in fermento

Un'altra birra! 265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone in un mondo in fermento

Massimo Acanfora

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2009

pagine: 142

Italia, terra di santi, navigatori e birrai. Un fenomeno che ormai conta quasi 300 birrifici artigianali, tra piccoli produttori e brewpub. Un mondo in fermento che coltiva l'attenzione alla qualità e alle materie prime, i legami con il territorio, l'autarchia - ove possibile - e la sostenibilità delle produzioni, il lavoro sociale. Questo libro spilla 265 indirizzi con dati aggiornatissimi e centinaia di etichette - tra cui birre d'eccellenza a livello mondiale prodotte dai microbirrifici italiani. Ma soprattutto racconta 50 storie d'amore, dalla prima "cotta" (che non si scorda mai) all'ultimo fusto prodotto: permette infatti al lettore di incontrare i mastri birrai, persone che di regola antepongono l'autenticità del proprio prodotto al profitto, le relazioni e la cooperazione alla competizione. Storie di artigiani coraggiosi che ravvivano la passione per un prodotto che l'industria ha reso uniforme. Un libro che scopre, attraverso la birra, luoghi bellissimi fuori dalle solite rotte. Con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, grande esperto e fautore del movimento birrario.
13,00

Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane

Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane

Francesco Vignarca, Massimo Paolicelli

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2009

"Il caro armato" è la puntigliosa ricognizione che mancava sulla struttura delle Forze Armate e sulle spese militari del nostro Paese (somme spesso non facili da tirare) e sugli sprechi che a volte sarebbe possibile e doveroso evitare. Il "Nuovo Modello di Difesa" ha spostato la linea del fronte dai confini geografici a quelli degli interessi economici occidentali, ovunque siano considerati a rischio. La leva obbligatoria è stata sospesa. Ma scopriamo che, nonostante le "riforme", il nostro esercito professionale conta ancora 190mila uomini, tra i quali il numero dei comandanti - 600 generali e ammiragli, 2.660 colonnelli e decine di migliaia di altri ufficiali - supera quello dei comandati. Scopriamo che il nostro Governo continua ad acquistare "sistemi d'arma" sempre più costosi, dalla portaerei Cavour, alle fregate FREMM (5.680 milioni di euro) al cacciabombardiere Joint Srike Fighter (13 miliardi di euro); e che il "mercato" delle armi, con i Governi principali committenti, è tutt'altro che libero: sono al contrario stretti i rapporti tra Forze Armate e industria bellica e frequenti i passaggi di militari a fine carriera dall'una all'altra schiera.
13,00

L'energia che ho in mente. Come scegliere il fornitore di elettricità e gas, districarsi tre le offerte, risparmiare denaro e tutelare l'ambiente

L'energia che ho in mente. Come scegliere il fornitore di elettricità e gas, districarsi tre le offerte, risparmiare denaro e tutelare l'ambiente

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2009

pagine: 72

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, tutti possono scegliere a chi pagare la bolletta dell'elettricità e del gas. Per questo assistiamo a una crescente campagna pubblicitaria di aziende che promettono risparmi e tutela dell'ambiente. Come districarsi tra le numerose offerte? A partire dalla lettura della bolletta, una pratica guida che analizza le offerte e fornisce ai lettori tutti gli elementi per scegliere la migliore opzione, con un occhio di riguardo al risparmio e all'ambiente.
4,00

L'Italia eco-solidale. Guida all'alternativa in 10 città
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.