Ante Quem
Adriano, le immagini e l'impero
Alberto Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume analizza le modalità con cui Adriano ha utilizzato il "potere delle immagini" per comunicare l'ideologia dell'impero. Attraverso l'analisi delle fonti letterarie e archeologiche (architettoniche e numismatiche) emerge come il princeps filelleno imprima una svolta radicale all'ideologia del potere e comunichi, mediante una "propaganda" progressiva e ben congegnata, la fondazione di un nuovo impero che tende alla completa integrazione dei provinciali.
L'isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni. Atti del Convegno internazionale (Agrigento, Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", 14-17 dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 720
Il volume raccoglie numerosi e importanti saggi che presentano i risultati delle più recenti ricerche archeologiche svolte dagli Istituti afferenti al Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana e da tutti quegli Enti di Ricerca, italiani e stranieri, che da anni lavorano nei siti archeologici dell'isola. Attraverso questa rassegna - sicuramente incompleta - si vogliono illustrare la complessità e la vastità delle ricerche in corso e alcune tendenze metodologiche alla base degli studi attuali.
Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 304
L'ottavo volume della serie Ornamenta esplora i tesori del VII secolo nel Mediterraneo orientale, gettando luce sulle dinamiche sociali, economiche e culturali dell'Impero Bizantino. Attraverso l'analisi di oggetti preziosi e materiali numismatici rinvenuti in vari contesti dell'impero, dalla Sicilia alla Siria, viene evidenziato il fenomeno dell'occultamento dei beni in un periodo storico intriso di incertezze politiche e militari, in cui élites di gusti internazionali cercavano di preservare i propri beni. Il volume segna un'importante innovazione nella collana editoriale: si tratta infatti del primo contributo indipendente da un incontro seminariale in presenza, riflettendo una modalità di pubblicazione flessibile e decentralizzata.
Tilmen Hoyuk. A summary of the results and a photographic atlas of Alkim's excavations of the 2nd millennium BC layers. GRPOP. Volume Vol. 1
Refik Duru
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 80
Preghiere semplici. Scavi archeologici e ricerche all'ex convento di San Francesco a Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 100
Le vicende del monastero di San Francesco di Mirandola (MO) dialogano con i turbolenti avvenimenti della città e si intersecano con la sua vita politica e civile: i rinvenimenti archeologici degli scavi condotti in occasione del restauro post-sisma hanno permesso di raccontare una storia sino a ora sconosciuta e di confermare ciò che era noto solo dalle fonti. Le indagini hanno portato alla luce una porzione di un sepolcreto di età tardomedievale nel cortile dell'edificio e le strutture relative ai chiostri quattrocenteschi poi demoliti. Questa scoperta ha consentito di approfondire i capitoli più antichi della storia del complesso monastico dal punto di vista archeologico e, in particolare, antropologico.
Cleopatra Project. Collaborative exploration of cyber-physical cultural landscapes. A journey through archaeology, history and technology
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 104
Castelfranco Emilia baluardo dello Stato Pontificio
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 56
In armonia con i Livelli Uniformi di Qualità del Sistema Museale della Regione Emilia-Romagna, il Museo Civico Archeologico "A.C. Simonini" vanta oggi una dimensione sociale e culturale nuova, evidenziata dalla più moderna strumentazione tecnologica, allo scopo di coinvolgere ed includere la comunità attorno all'identità storica di Castelfranco Emilia. Storia e archeologia divengono così strumenti utili anche alla promozione territoriale e turistica. L'attenzione oggi viene posta sui sistemi di divulgazione delle informazioni che non possono essere solo esposizioni statiche o pannelli tradizionali, ma devono contemplare il rapporto innovato tra visitatore, spazio e ambiente digitale interattivo. E talvolta il learning by playing agevola il compito dell'educatore museale per il pubblico più giovane. L'anno 2023 in Museo è stato dedicato alla storia dei rapporti fra Castelfranco Emilia e lo Stato Pontificio, focalizzandosi la narrazione in particolare sui Papi che lasciarono opere monumentali in questo territorio: una implementazione della narrazione storica in 3D real time decisamente accattivante e innovativa.
The Ottoman Bridge of Mosul: Survey and History of an Endangered Heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 84
"Mesopotamian Archaeological Initiative Occasional Papers" are non-periodical scientific studies and reports about the socio-cultural heritage and natural environment of ancient Mesopotamia carried out by the Iraqi-Italian Archaeological Expedition by the University of Bologna and the SBAH. MAIOP is open also to scientists from all fields and from any affiliation, contributions are peer-reviewed.
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell'omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell'ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all'Archeologia Orientale, dall'Archeologia Classica all'Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica - «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 32
Uno scavo archeologico condotto nel 2021 a San Severino Marche ha permesso di portare in luce una porzione di una necropoli di età romana a rito misto (incinerazione e inumazione), pertinente al territorio dell'antica città di Semptempeda. I risultati del lavoro compiuto da archeologi, antropologi e restauratori, insieme ai reperti rinvenuti durante le indagini, restituiscono l'immagine di questa antica comunità e del suo intendere la morte, i rituali funebri e il culto tra I e III secolo d.C. Catalogo della Mostra Museo Civico Archeologico "G. Moretti", San Severino Marche (MC) 5 novembre 2023-28 gennaio 2024.
I segni dell'abitare. Verucchio e il popolamento della Valle del Marecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume accoglie numerosi contributi sul popolamento antico di Verucchio e della Val Marecchia. Durante due seminari organizzati dall'Università di Pavia, dalle Soprintendenze emiliano-romagnole e dal Museo di Verucchio, dei quali questa pubblicazione rappresenta l'esito, sono stati resi noti i principali risultati di scoperte, scavi e analisi di materiali che forniscono una nuova base di dati per comprendere il ruolo di Verucchio e del suo territorio su scala sovra-regionale. Vengono qui offerte sintesi territoriali e diacroniche di ampio respiro, analisi di progetti di ricognizione e strumenti di tutela, e studi dettagliati su contesti di scavo di abitato a San Leo, Rimini-Covignano e, soprattutto, sull'insediamento di Verucchio in località Pian del Monte, dove si susseguono fin dall'Ottocento scoperte e ricerche che, edite qui nel loro insieme per la prima volta, permettono di ricostruire la fisionomia dell'antico abitato dell'età del Ferro.
Pictura tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 216
Una mostra per approfondire il tema della pittura delle domus cremonesi, pressoché sconosciuta fino a vent'anni fa e ora fonte di straordinarie scoperte, che mettono a fuoco il fortissimo legame con le decorazioni che abbellivano le dimore dei più eminenti personaggi di Roma, protagonisti delle vicende che portarono alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero. Migliaia di frammenti degli intonaci dipinti recuperati negli scavi delle case signorili di età romana ci parlano della raffinata cultura artistica, derivata dall'Ellenismo, diffusa fra le classi agiate della prima colonia fondata a nord del Po, nel territorio della Gallia Cisalpina. Protagonisti del racconto risultano anche i personaggi dei miti, in particolare Arianna e la sua dolente vicenda, riprodotti sulle pareti, nei quali i proprietari di casa potevano riconoscersi e ritrovare tracce della propria storia. Catalogo della mostra: Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino 10 febbraio-21 maggio 2023.

