Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anteferma Edizioni

Territorializzare a posteriori. Governance, partenariato pubblico-privato e PNRR

Elena Franco, Laura Fregolent

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

A oltre la metà del percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR, i progetti che riguardano le Città e i Comuni italiani mostrano luci e ombre. Un grande atlante della domanda a cui non si è data risposta nel suo complesso, una distribuzione delle risorse in gran parte dovuta alla capacità degli enti di rispondere a bandi piuttosto che sulla base delle reali necessità di mitigazione delle fragilità comunali, difficoltà amministrative e di spesa. Pur tuttavia, uno sforzo per territorializzare a posteriori gli investimenti è in corso grazie al lavoro di cabine di regia multiattore e multilivello e partenariati pubblico-privati, che da mero strumento contrattuale si rivelano essere efficaci quando diventano alleanze capaci di ricomporre a livello territoriale governance, risorse e capacità progettuali.
12,00 11,40

Gianugo Polesello. Attraverso le figure

Armando Dal Fabbro, Vincenzo d'Abramo, Claretta Mazzonetto

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

La pubblicazione raccoglie quattro progetti di Gianugo Polesello in quattro città distinte: tre polacche, Cracovia, Danzica, Varsavia, e una tedesca, Berlino. Nell’arco di circa dieci anni (1983-1992), Polesello sviluppa un pensiero progettuale che si snoda attraverso le figure del comporre, confrontandosi con la forma della città e individuando nel progetto di architettura l’unico vero strumento critico di conoscenza della stessa, in grado di penetrarne i valori, la storia, la sua struttura profonda.
14,00 13,30

Post sostenibilità

Benno Albrecht

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il mondo è sempre più soggetto a eventi inaspettati sempre più ricorrenti. Le linee di faglia geopolitiche iniziano a corrispondere a una nuova geografia dettata dai cambiamenti climatici. Al fallimento del paradigma Sostenibile è necessario intravvedere un nuovo orizzonte Post Sostenibile, che permetta di fronteggiare cambiamenti di difficile previsione e, di conseguenza, adattare e inventare gli strumenti progettuali e operativi.
14,00 13,30

Venezia città della conoscenza. L'anticipazione come strumento di progetto

Jacopo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Venezia è frutto di un progetto millenario che cambia negli attori e negli strumenti ma mantiene una sostanziale unità di intenti nel tempo. Venezia Città della Conoscenza è solo l’ultimo passo nel processo di re-invenzione continua dello spazio urbano e della comunità veneziane: pone la laguna come campo preferenziale per la sperimentazione di nuove forme di progettualità e ne riafferma la capacità di anticipazione a scala globale.
14,00 13,30

Post sostenibilità. Avvistamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Dall’ombra del pensiero sostenibile emergono quattro posizioni che riconoscono, in altrettanti progetti, degli avvistamenti sulla post sostenibilità. In retroazione, In ridondanza, Insieme e In processo registrano l’eco e il portato teorico di quattro strategie operative, a tratteggiare i rapporti di visualizzazione di un futuro caratterizzato da un stato d’eccezione costante.
12,00 11,40

Venezia città della conoscenza. L'orizzonte operativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

Venezia Città della Conoscenza espone l’idea di restituire centralità alla cultura e all’intuizione nel processo di costruzione continua della città. La piccola dimensione della città storica unita all’attrattività globale consentono di immaginare a Venezia un cluster urbano all’avanguardia in grado di formare e trattenere le migliori menti operanti nei processi di anticipazione. Tracciare l’orizzonte operativo e strategico del progetto è una operazione necessaria per innescarne i processi di attuazione.
14,00 13,30

Playbook. Materiali per un Campus metropolitano

Giuseppe Longhi, Sabrina Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Playbook. Materiali per un Campus metropolitano è una raccolta sistematica di materiali di ricerca riguardanti le ipotesi di sviluppo scalare di Iuav, elaborati da Giuseppe Longhi con il contributo grafico di Sabrina Righi. Le ipotesi di sviluppo sono a supporto di un’inversione della tendenza di decrescita della popolazione veneziana, e sono sviluppate nel segno della complessità, dell’implementazione dei beni comuni e delle capacità delle risorse umane.
12,00 11,40

Dispositivi della progettazione indotta. Il caso Venezia

Marco Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

La progettazione indotta è un processo evolutivo in cui soluzioni nate da esigenze pratiche si consolidano fino a plasmare l’intera città. A Venezia, piccoli dettagli costruttivi – come pali, tiranti, terrazzi e intonaci – si sono diffusi per necessità, generando un linguaggio architettonico coerente. Dal micro-intervento nasce un sistema urbano organico, resistente e funzionale, capace di fare della necessità una nuova forma urbana.
14,00 13,30

Il grafo. Modelli matematici per Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

La ricerca sul “grafo” come strumento per modellizzare i sistemi urbani si inserisce in un lungo processo di esplorazione delle dinamiche che regolano l’evoluzione delle città. Questa tradizione riflette sulla possibilità di anticipare l’evoluzione urbana e di comprendere le forze che ne determinano il cambiamento. In questo contesto, viene esaminata anche l’evoluzione recente della modellazione urbana attraverso l’intelligenza artificiale per la generazione di simulazioni adattive.
12,00 11,40

Fare masterplan

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 276

Cosa intendiamo quando parliamo di masterplan? Quali processi, sperimentazioni e dispositivi hanno contribuito alla definizione di una prassi del masterplanning come metodologia operativa per intervenire sulla città? Le ricerche condotte da Marco Ardielli su questi temi hanno posto le basi per l’attivazione di un corso di perfezionamento promosso dal centro di ricerca C.SCARPA. Gli esiti di tale percorso sono qui presentati, assieme ai fondamenti di una personale riflessione metodologica in divenire.
22,00 20,90

Proactive reconstruction

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

14,00 13,30

Venezia 2050. L'hub portuale energetico Net Zero a Porto Marghera

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

L’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 risponde all’esigenza di limitare le conseguenze dei cambiamenti climatici ma segue anche logiche economiche e di sicurezza sempre più indipendenti dalle posizioni politiche. Il raggiungimento di questo traguardo richiede un processo di progressiva decarbonizzazione che investa molteplici settori. In questo scenario il porto di Venezia emerge come un hub potenziale per il trattamento e la distribuzione di vettori energetici rinnovabili.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.