Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apollo Edizioni

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Supplemento (Dati statistici, Indice dei nomi)

Gennaro De Cicco

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 66

"L'idea di un supplemento al volume Storia del Festival della Canzone Arbëreshe (seconda stampa), realizzato dal prof. Gennaro De Cicco e pubblicato nell'estate 2019, mi è sorta nel corso di una riunione del Direttivo della FAA nella quale si parlava della presentazione del testo a Frascineto da parte della nostra Federazione. Si era già nella fase operativa e con la data fissata. La pandemia da Covid non era ancora scoppiata ed eravamo tutti entusiasti di presentare un testo dove è scritta una pagina particolare della storia dell'Arberia degli ultimi quarant'anni. Purtroppo di lì a qualche giorno intervennero i provvedimenti straordinari del governo per arginare la diffusione del virus, soprattutto quelli di distanziamento sociale, l'obbligo alla non circolazione, se non quella strettamente necessaria, il divieto agli assembramenti di qualsiasi forma. Sicché siamo ancora bloccati e costretti ad aspettare. ... Vi invito a leggere con attenzione gli allegati perché in esso c'è la reale rappresentazione di tutto ciò che si è mosso attorno al Festival e che riusciamo a comprendere con chiarezza grazie al libro di Gennaro De Cicco, che, come è noto a tutti, è uno dei padri fondatori della manifestazione per essere stato componente del Comitato festival dalla sua prima istituzione e conduttore maschile di tutte le edizioni (tranne due). Il nostro amico detiene il piccolo record di aver introdotto nella gara le tantissime canzoni in concorso (606). Sono cambiate le presentatrici, le modalità di gara, gli ospiti d'onore, ma il denominatore comune di questa lunga cavalcata del canto arbëresh è stato solo lui. Va anche detto che essere presentatore di un festival come lo ha fatto lui, non è cosa semplice. Il suo ruolo è stato anche quello di organizzatore e di paziente tessitore di relazioni con gli artisti che via via sono saliti sulla scena dello spettacolo finale." (dalla Presentazione di Francesco Perri)
5,00 4,75

La bambina di porcellana

Laura Mapelli Zanetti

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

"Dorme sullo sgabello del bar quasi tutto il giorno, davanti al bicchiere vuoto di vino bianco. Basta poco però, un fruscio leggero alle spalle, un tacco accennato sul pavimento o una parola sussurrata piano, per risvegliarla e farle riprendere la verve delle grandi occasioni. Gli occhi nocciola si spalancano, enormi, prima che la bocca sottile trovi le parole giuste per convincervi a restare, ad ascoltare i suoi racconti. Allora estrae dalla tasca una palla di vetro e forse, proprio perché una volta, capovolgendola, potevi veder cadere la neve, lei la muove ritmicamente, come se ancora, minuscoli fiocchi di neve potessero fluttuare sul piccolo mondo racchiuso. - Tanto tempo fa, il mondo era girato per il verso giusto e non sottosopra come adesso. Il sorriso sdentato mostra la carie nera dei pochi denti superstiti e incornicia il viso patetico. Persino gli scialli che avvolgono il corpo della vecchia riportano al secolo passato. - Io ero la regina di Lamenigo, prima del Covid. Avevo costruito un albergo negli anni Sessanta e lavoravo come una matta, senza risparmiare energie e tempo. Ora mi tengono qui, un soprammobile del quale sbarazzarsi appena sarà possibile. Ma io resisto e col piffero che tiro le cuoia per dar soddisfazione ai giovani. Io… non schiatterò mai! Grida con tanta foga da mostrare le tonsille mentre sghignazza. Scende dallo sgabello con una sorprendente agilità e stira gli scialli con le mani. Al posto della palla di vetro, ecco che appare un libercolo unto e bisunto. - Sedete qui vicino a me e ascoltate le mie storie! Ne ho viste di belle in tanti anni qui dentro e sono tutte raccolte in questo quaderno. Ognuno combatte la sua battaglia sulla terra e io ho il grado di generale hotel, potete crederci. La mano libera prende un lembo del vostro abito e con grazia insolita vi accompagna ai divanetti blu. Siate indulgenti. Non ricordo bene cosa centrassero con la sua vita, ma qualche racconto è così grazioso che vale la pena tramandarlo." (Preludio)
10,00 9,50

Siccome fragore di mare lontano

Francesca Santucci

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 98

"Malinconie, nostalgie, tristezze, ansie, improvvise a sorprendermi giungono. Prepotenti da lontano le sento arrivare, siccome fragore di mare lontano. Come l'onda spumeggiano, si distendono, si dilatano, s'allungano a ghermire. Inerme le accolgo, mi lascio sopraffare e, consolatoriamente, scrivo, perché la Poesia ha questo compito sublime di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell'anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell'arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare." (Francesca Santucci)
10,00 9,50

Filastrocche a parole scelte

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 272

18,00 17,10

L'Italia che lavora: parità di genere

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

"L'Italia che lavora: parità di genere" è una raccolta di scritti (poesie e racconti) nati dalla penna di alcuni autori che hanno affrontato il tema delle disparità lavorative tra uomini e donne. E tutti hanno raccontato, dal loro punto di vista, la realtà lavorativa italiana.
12,00 11,40

La casa di Nosside. (Lacrime per un amico)

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 102

10,00 9,50

Maria Di Magdala. La mistica dell'Eros puro

Giorgio De Capitani

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Se qualcuno ci chiedesse il motivo per cui abbiamo deciso di preparare questo opuscolo su Maria di Magdala, forse non saremmo in grado di rispondere con due o più parole, che non riuscirebbero a esprimere ciò che ci ha spinto a parlare di una Donna che ci ha sempre affascinato, nel nostro inconscio, proprio per l'originalità di quel rapporto di Amicizia/Eros con Gesù di Nazaret, che va ben al di là di una carnalità, che neppure i Vangeli hanno minimamente sfiorato, ma che è stato una ghiotta occasione perché si facesse di questa "singolare" figura femminile un oggetto, un puro oggetto di curiosità morbose, inventando false identità, colorite di fantasie letterarie e di leggende popolari, su cui non intendiamo soffermarci. Maria di Magdala era più giovane di Maria di Nazaret: due donne uniche, con storie, origini e esperienze differenti, ma entrambe unite dallo stesso Spirito, che ha concepito in loro lo stesso Gesù Cristo. In Maria di Nazaret in modo carnale, in Maria di Magdala in modo eroticamente mistico. Crediamo che nei Vangeli non ci siano altre donne altrettanto speciali.
10,00 9,50

Satura

Bruna Lucia Giliberto

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 150

Il titolo di questa raccolta fa riferimento alla parola latina satura: una pietanza riccamente farcita, la satura lanx, era composta dalle primizie più svariate e anticamente veniva offerta alle divinità. Letteralmente, satura indica infatti un "miscuglio", a tal punto che ha il nome di (lex) satura anche una proposta di legge comprendente diversi provvedimenti non collegati fra di loro. Da satura - che, come genere letterario, affonderebbe le sue radici nel IV-III secolo a.C. - discende il nome latino della satira, la cui fortuna, nel mondo latino e oltre, è attestata ancora nei secoli successivi in forme sempre più definite. In senso letterario, la satira latina è un componimento farsesco che risente dell'influsso etrusco e dell'anima dei fescennini, antichi carmi popolari, prevalentemente nuziali, di origine italica: i fescennini consistevano in rudimentali forme drammatiche che, in ambito agreste, prevedevano lo scambio di battute salaci e licenziose in onore di una divinità fallica. Una possibile etimologia della parola fescennini riguarda d'altronde il fascinum, che indica proprio il membro virile con funzione probabilmente apotropaica. Anche all'origine della satira si trovano, come nei fescennini, rappresentazioni drammatiche, in onore di Cerere, fatte di musica, canto, danza, recitazione: propriamente, un variegato "miscuglio" di generi. Se la satura è caratterizzata, alle sue origini, da grande varietà di temi, di motivi e di toni, in modo simile anche questa raccolta non può certo dirsi omogenea, in questo senso; presenta temi chiaramente attinenti alla fascinazione e al rapporto con divinità ctonie e con radicati archetipi; e manifesta tratti evidentemente drammatici. Ma di queste e di altre analogie ti accorgerai da te, inoltrandoti nella lettura.
12,00 11,40

Confessioni di un senza patria

Mario Iaquinta

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 318

In un'Italia in bilico tra passato contadino e futuro genericamente new global, che troppe volte dietro una maschera della nazione aperta e solidale nasconde invece un volto di intolleranza e di provincialismo, si svolge la storia di Selim, un giovane tunisino venuto in Italia con molte speranze. Sposato con Maryam si stabilisce a Secondigliano, Napoli, dove il padre lavora da anni come venditore ambulante. Dopo varie traversie che lo costringeranno a trasferirsi in Calabria, prima a Lamezia Terme, poi in un paesino della provincia di Cosenza, sembra aver trovato il luogo giusto per realizzare i suoi sogni, ma in questa Italia di promesse e di illusioni televisive la sola immagine che sembra corrispondergli è quella di estracomunitario. Tuttavia il giovane, attraverso il suo lavoro (ha un piccolo negozio di abbigliamento in un quartiere periferico della cittadina) e il desiderio mai spento di integrazione, negli anni riesce a crearsi uno spazio di interlocuzione positiva con l'ambiente di ricezione. Una storia che si intreccia a tante altre storie in cui si evidenziano con sofferta partecipazione i disagi e le miserie, la violenza e insieme i grandi gesti d'amore di un'umanità divisa tra memoria nostalgica del passato e adattamento a un presente per molti versi ostile e doloroso. Romanzo di una attualità sconvolgente, capace di dare un senso a questi tempi di disorientamento e follia con la qualità visionaria della grande letteratura. In un certo senso Iaquinta è riuscito a fare la stessa operazione dei grandi narratori del passato: raccontare l'universale della Storia attraverso il particolare dei destini individuali, riportare ciò che è frammentario e provvisorio, l'esperienza del singolo, alla compiuta totalità dell'umano.
13,00 12,35

La seconda ondata. Diario di bordo

Ermanno Arcuri

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 708

«Il "Coronavirus", che si impone come grave minaccia globale, limita la fertilità dei rapporti umani, e, riduce il valore delle perplessità. Le reazioni sociali, che hanno come fondamento morale, il valore aggiunto della reciprocità, vengono sottratte al dialogo, all'immedesimazione umane ed al principio della solidarietà. Siamo tutti immersi in una dimensione di incertezza, che deve essere superata, con la cultura dell'amore e dell'affermazione della giustizia e dell'uguaglianza. Il contrasto al Coronavirus richiede interventi uguali e giusti per tutta l'umanità. Il diritto alla salute e alla vita appartiene ad ogni persona, in qualsiasi parte del mondo, essa possa trovarsi. (...) La salute è un bene originario collettivo e non una merce di scambio per l'affermazione del potere. Ancor di più, in questo periodo di invadente Pandemia. Si impone un risveglio delle coscienze, al fine di modificare stili di vita coerenti con il valore dell'anima e la dignità umana. Ermanno Arcuri, nel suo libro "la Seconda Ondata diario di bordo", pone in essere riflessioni umane di grande valore etico, perché nelle sue "storie", raccontate con preziosità espositiva e di umanità profonda, coglie il valore della vita ed il dolore dei suoi personaggi veri. (...) L'irrompere del Covid-19, minaccioso ed invadente, ha leso, non soltanto, notevoli relazioni interpersonali, ma ha ridotto la forza del dialogo che è la forma più bella della comunicazione. Infatti, il dialogo stesso assume un valore immenso, perché, è espressione di un sentire comune. Ermanno Arcuri, quale prezioso giornalista, che indaga la realtà, in tutte le angolature del sapere, conferisce ai suoi racconti un valore aggiuntivo, sia per le ricchezze delle motivazioni esposte che per le analisi, legate alle interpretazioni della pandemia. Con elevato spirito di servizio per la comunità, si immerge in un mondo, in cui, le tragedie umane affiorano con impetuosità e sofferenza.»
20,00 19,00

L'Italia che lavora: tra sogno e realtà

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 264

18,00 17,10

Maledetta Commedia. Inferno

Leonardo Rodolico

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 324

"Vi siete mai chiesti come sarebbe l'inferno se esistesse? Se effettivamente c'è una pena divina per i crimini e le ingiustizie che commettiamo in vita? Ebbene, io me lo sono chiesto, ed ho provato a immaginarlo come fece Dante secoli fa. In questo libro racconto di un inferno dantesco ambientato nei tempi moderni, in cui i peccati da espiare sono quelli che affliggono la società odierna. Non è mia intenzione paragonarmi al "Sommo poeta"; al contrario, ho così tanto amato la Divina Commedia, che con questo romanzo desidero omaggiarlo. L'opera è scritta in prosa ed adopera un linguaggio più moderno e fruibile a tutti. Il libro non ha alcuno scopo religioso, né tanto meno l'intento di indagare sul mondo metafisico e sulla vita dopo la morte; il mio obiettivo è ragionare sull'esistenza e sui grandi interrogativi che orbitano attorno ad essa. Troppo spesso, in questo grande quadro del "vivere" si ignorano le sfumature, rendendo il tutto scontato e smorto. Per questo ho voluto mettervi nei panni di un uomo dei giorni nostri, di un poliziotto dal passato difficile, ed imbarcarvi al di là dell'Acheronte, per un viaggio al confine della realtà. Il protagonista non è altro che una telecamera, che vi donerà scorci di un dispotico inferno, lasciandovi interessanti spunti di riflessione e facendovi esplorare le profondità della terra e del vostro cuore. Lungo il tragitto il nostro poliziotto incontrerà diverse anime dannate che narreranno le loro storie e le gesta che li hanno condotti all'oltretomba. Molti personaggi sono tratti dai miti o comunque sono frutto di fantasia, ma altri sono ispirati a persone realmente esistite. La descrizione e la storia di questi ultimi è stata in alcuni casi variata per motivi stilistici e potrebbe non essere storicamente accurata. Tengo a precisare che non condanno nessuno dei personaggi citati alla dannazione eterna, ma denuncio esclusivamente le loro azioni, invitando il lettore a non seguire il loro esempio. Non voglio essere emissario di verità, per questo nel libro non verrà mai presa una salda posizione sui temi trattati, ma anzi avrete la totale libertà di trarre le vostre conclusioni. Per accompagnarvi in questo viaggio fatto di parole, mi sono permesso di consigliare dei brani musicali all'inizio di ogni capitolo, così da donarvi una maggior immersione. Potrete trovare le tracce in questione nella playlist di Spotify: Maledetta commedia. All'inizio di ogni capitolo troverete anche dei disegni, dei semplici schizzi da me realizzati per darvi una visione più tangibile dei luoghi, dei personaggi e delle atmosfere descritte. Auguro una buona lettura e spero che le mie parole vi facciano amare la vita; la bellezza di questa esperienza ironicamente severa, dal gusto amaro ma al contempo piacevole. Allora, miei pochi lettori, vi invito a voltare pagina e a proseguire, vi invito ad aprire il sipario su questa mia "maledetta commedia"." (dalla Prefazione dell'Autore)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.