Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apollo Edizioni

Le gesta dell'errante ossia la via seguita dagli Elden nella lotta contro il Fenrir. Volume 3

Giovanni Maria Clemente Messana

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 372

"Immersa nelle sabbie di un rovente deserto, tra le rovine di un regno caduto e irredento, si staglia ormai prossima la Torre del Silenzio e gli Ælden hanno ad essa fissi gli occhi, mai dimentichi del nemico cui hanno giurato odio imperituro. Dolce ricordo le risa intorno ai fuochi, remoti i sereni momenti di requie, abbandonata la vana speranza di una lotta che non fosse dolore: anche l'amicizia, fragile sollievo alla paura della morte, ora soccombe al male e si immola per la difesa di quel poco che rimane da salvare. Ogni vittoria richiede un sacrificio, ogni guerra esige un tributo di sangue; molti eroi cadranno, nobili cavalieri periranno di spada e nessuna lacrima potrà essere versata perché già gli infiniti nemici incombono, affamati di strage e violenza, e impediscono di piangere i morti, sempre costringendo i superstiti a battersi per chi ancora vive. Ma può esserci vita dopo tanto orrore? Può esserci felicità dopo tanto dolore? Tra realtà e illusione, verità e inganno, una luce nuova splende e si manifesta sfolgorante, guidando l'eroe oltre ogni sconforto e oltre ogni avversità; una passione primigenia ed eterna, fedele nella memoria, la cui potenza è tale da glorificarsi nel sacrificio, da rinascere nella morte, da trionfare nella sconfitta: l'amore."
10,00 9,50

Silverciciar: chiacchiere in racconti e poesie

Silvia Vercesi

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 150

Questa breve raccolta di racconti e poesie parla, anzi "chiacchera", certamente un po' di me, della mia famiglia, delle mie origini, del mio e del nostro passato, della mia passione per la buona cucina (ebbene sì, sono una buona forchetta!), di alcuni luoghi a me cari, ma anche della natura che ci circonda, dei tempi in cui viviamo e del nostro prossimo (ipotetico) futuro. In questa antologia, che si ispira sì, ad esperienze autobiografiche, credo però che un po' chiunque di noi ci si possa ritrovare, perché quello che è patrimonio personale può essere universale e viceversa. Ho cercato di presentare questi miei lavori, quasi una chiacchierata in prosa e in rima, cercando di organizzarli per aree tematiche, alternando racconti e poesie e andando ad aggiungere delle brevi introduzioni che contestualizzano i brani svelandone talvolta la genesi o rivelandone qualche piccolo retroscena o curiosità. Integrano e completano questa raccolta, anche una sezione dedicata a racconti da brivido, mia antica passione, e alcune illustrazioni e foto a tema. Ma, come si usa dire in questi casi, bando alle cianche e lasciamo parlare direttamente le poesie e i racconti di Silverciciar... (Silvia Vercesi)
10,00 9,50

Bagliori. Suggestioni di bellezza

Tiziana Iannantuoni

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 138

Bagliori che illuminano scene di quadri di Hopper. Scene ferme, immobili che riescono ad agitare la nostra vita in un tempo non definito. Sembrano storie che riguardano solo quelle donne e quegli uomini raffigurati, o quei luoghi, invece, in un delirio vagante entrano ed escono negli spettatori esterni che si ritrovano dietro quelle finestre a guardare il mare, ad aspettare un incontro, ad ascoltare parole, in una stanza d'albergo, su una carrozza del treno, in una casa bianca, su una spiaggia, in un teatro, vestiti di pioggia o di sole o di un seducente abito rosso. Anime nude, come attori sul palcoscenico della vita.
13,00 12,35

Bisignano e la sua diocesi

Bisignano e la sua diocesi

Leopoldo Pagano

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 410

Il Pagano quantunque distratto per le cure della scuola, per gli uffici ecclesiastici e per gli affari domestici, attese tuttavia con indomita costanza a scrivere, e fin dal 1838 mandò per le stampe le sue produzioni. Collaborò in diversi periodici letterari, e specialmente i suoi scritti fregiano le colonne del Calabrese di Cosenza, del Pitagora di Scigliano, del Maurolico e della Fata Morgana di Messina, dell'Omnibus, del Poliorama, del Filarete Sebezio di Napoli. Fu collaboratore nel Regno illustrato delle Due Sicilie, dove pubblicò la monografia di Bisignano, siccome nel Dizionario Topografico avea pubblicata quella di Buonvicino. Nell'Enciclopedia dell'Ecclesiastico furono inserite le due dotte memorie sopra le Chiese di Bisignano e San Marco e sopra Rossano, col titolo di Cenno storico; le quali memorie vennero accolte con plauso dagli amatori delle cose patrie, e in particolar modo quest'ultima, in cui l'autore aveva spiegato un acume di mente non ordinario. Una memoria sulle febbri intermittenti di Cosenza fu premiata da quell'Accademia. Altre Accademie come la Pontaniana di Napoli, elogiavano le sue elucubrazioni, e ne facevano gran conto.
20,00

Prof. Rosario D'Alessandro. L'intelligenza del cuore

Ermanno Arcuri

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 416

"Questo libro è dedicato al caro amico ed illustre concittadino bisignanese Rosario D'Alessandro, Preside Emerito. Illuminato intellettuale dei nostri tempi, che con la sua gioiosa intelligenza ha lasciato ai posteri un patrimonio culturale da approfondire, meditare e a sua volta consegnare alle future generazioni. Uomo che ha saputo anteporre la sua famiglia, quei libri che tanto amava, sino ad immergersi profondamente in storie, racconti, poesie, saggi e romanzi, ricerca storica, che sono alla base della formazione di chi ha creato una vasta ed attrezzata biblioteca, frutto di conoscenza e saperi, di confronti e analisi, ma anche di qualche dispiacere. Tutto però ha fortificato il genio della sapienza. Al mio amico che ho stimato, apprezzato, che ho elevato a mio maestro, era un piacere nuotare assieme, non nelle acque del mare di Diamante a lui tanto caro, ma in quel fiume di libri, di scritture, di eccelse poesie, che mi hanno forgiato come uomo. Ogni registrazione che abbiamo fatto è un ricordo indelebile. In quei momenti non avevamo cognizione che sarebbero state senza spazio e senza tempo, esse dureranno in eterno così come la saggezza di un intellettuale, a volte prestato alla politica, ma che preferiva ritornare sui percorsi di montagna, immergersi nella natura, oppure rintanarsi in quel laboratorio di idee che aveva edificato nella sua abitazione quale sommo studioso. Mi ha lasciato qualcosa di veramente esclusivo e che invito a leggere a chiusura di questa pubblicazione, che custodirò gelosamente nel mio cuore." (dall'Introduzione dell'Autore, Ermanno Arcuri)
23,00 21,85

Alla radice impura

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 282

"Cerchiamo di vedere insieme com'è strutturato questo libro, la sua morfologia. In quale forma e ordine il poeta ci consegna il suo mondo che, come già detto, non è un insieme di parole ma Vita, Vita come ferita nell'inesistenza, per dirla con Ritsos. La raccolta è suddivisa in quattro sezioni, ognuna delle quali ha un titolo: Alla radice impura, La quadratura del cerchio, Il potere delle ciliegie, Il tessitore delle anguille. La prima sezione dà il titolo all'intera raccolta. L'ordine delle sezioni è quello cronologico; infatti, le poesie coprono il periodo 2012-2015. L'intero corpus si compone di 222 poesie, pari a 3994 versi. La prima sezione, quella relativa al 2012, si compone di 49 poesie e 749 versi; la seconda di 56 poesie e 953 versi; la terza di 61 e 1151 versi; l'ultima di 56 componimenti e 1141 versi. Non vi sono significative differenze tra gli anni; la produzione del Nostro non ha registrato particolari momenti legati al suo fare poesia. Al di là della motivazione cronologica, non mi pare di intravederne altre, quali il genere, il registro, o stilistica. Temi vari con la versificazione tipica del poeta si riscontrano in tutte le sezioni. Se qualcosa di diverso è da segnalare è una certa difformità nel linguaggio, del codice espressivo, utilizzato nella prima sezione rispetto alle altre tre. La scrittura è più quieta, più sobria e accessibile, mentre è sempre più ostica e tormentata nelle altre, più surreali le immagini poetiche fino a vertici di paradossi fulminanti, di visioni oniriche, che rappresentano la peculiarità della poetica di Stanislao Donadio. Il suo personale modo di abitare la poesia. Pur essendo una raccolta che si riferisce a un periodo breve, non è legata a una stagione della propria vita, o rappresentativa di eventi indicativi o significatici del vissuto del poeta. Così almeno a me appare. Per i tanti temi trattati, dai ricordi giovanili e adolescenziali alla maturità, dalle aspirazioni politiche alle subentrate delusioni, dalla complessiva visione filosofica dell'esistenza all'attenzione ai testi sacri, mi pare che si debba parlare di composizioni che ben rappresentano l'essenza dell'uomo, che trova nella poesia, e nelle virtù della parola, un eloquente risultato e valore, un appagamento, sia pure di disperata speranza, di serena inquietudine. La raccolta si chiude con una poesia dal timbro robusto, «Poesia dell'altra vita», uno sguardo non più a questi giorni ma a quelli dove il vento più non tira e se c'è la pioggia è pioggia che non dura. Non so se è stata una scelta consapevole del poeta nel porre a conclusione di questo libro una poesia di grande impatto emotivo, come si faceva un tempo con i canzonieri, di certo è un suggello forte, che lascia nel lettore una immagine luminosa quanto proiettata Nell'altra vita." (dalla prefazione di Giovanni Pistoia)
12,00 11,40

Tra epos e ludus. Il poemetto Scacchia Ludus di Marco Girolamo Vida e il recupero dell'epica classica nel Cinquecento

Ilaria Ottria

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

Dalla quarta di copertina: "Pubblicato a Roma nel 1527, il poemetto Scacchia Ludus di Marco Girolamo Vida descrive una partita a scacchi arbitrata da Giove che si svolge tra Apollo e Mercurio nella cornice festosa delle nozze fra Oceano e la Terra, a cui assistono tutti gli dèi dell'Olimpo. Inserendosi nella folta schiera di opere della letteratura italiana a tema ludico, questo testo intrattiene un dialogo costante con i classici, in particolare con l'epica latina, da cui riprende un alto numero di stilemi e motivi. Proprio alla ricostruzione della fitta rete di tessere mutuate dall'antico (specialmente dalla produzione di Virgilio, principale modello di riferimento dell'autore) è dedicato il presente libro che, oltre a fornire una traduzione integrale del poemetto latino (destinato a incontrare una notevole fortuna anche dopo il Cinquecento), cerca di metterne in luce i rapporti con la coeva poesia epico-cavalleresca e con altri esempi di interazione fra letteratura, memoria e gioco nell'immaginario culturale tra Rinascimento ed età barocca." Dall'Introduzione all'opera: "Il presente lavoro si propone dunque di fornire una nuova traduzione italiana del poemetto, che l'autore, alcuni anni dopo la pubblicazione, definirà con ironia «meae adulescentiae lusus...de re ludicra» nell'opera di filosofia politica Dialogi de reipublicae dignitate, data alle stampe nel 1556. Al contempo, si vuole indagare un aspetto su cui sinora la critica si è soffermata solo in parte: il forte legame che l'opera di Vida intrattiene con l'epica classica (a partire dal capolavoro virgiliano), un legame che si manifesta attraverso sia il canale della forma sia quello del contenuto e consente di istituire proficui confronti con altre opere più o meno note del XVI secolo, per quanto la composizione di testi incentrati sulla tematica ludica sia un fenomeno che percorre diacronicamente l'intera letteratura italiana, dal Medioevo (si ricordi almeno il Liber de moribus hominum et officiis nobilium super ludo scachorum di Jacopo da Cessole, su cui si tornerà più avanti) alle avanguardie novecentesche (si pensi al Il giuoco dell'oca di Edoardo Sanguineti e a Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, pubblicati quasi in contemporanea, rispettivamente nel 1967 e nel 1969)."
12,00 11,40

Paesaggi d'Italia in fotografia

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

L'opera racchiude i 50 scatti più belli che abbiamo ricevuto da autori/fotografi italiani. Si tratta di immagini raffiguranti varie località italiane.
15,00 14,25

Dizionario del dialetto di Bisignano in Calabria

Dizionario del dialetto di Bisignano in Calabria

Mario Pugliese

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

"...L'autore dell'opera si pone gli obiettivi, nello scrivere un nuovo dizionario e "non l'ennesimo" del dialetto bisignanese, di porre l'accento sul recupero di lemmi, espressioni che non sono più di uso comune; di ri-proporre il tema del valore dell'utilizzo del dialetto come forma di comunicazione informale e, perché no, anche formale nella comunicazione fra bisignanesi, fra cosentini, fra calabresi e non solo... Un soggetto che parla bene il dialetto e l'Italiano ha un'identità ben radicata che gli permette non solo di vivere i contesti sociali di vita in modo naturale, ma anche di cogliere l'essenza della civiltà di cui fa parte. ..." (Dall'Introduzione di Franco Murano)
22,00

Epoptèia

Giuliano Cimino

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 98

Silloge
8,00 7,60

Rendo l'idea? Quello che le donne affette da endometriosi non avrebbero mai voluto sentirsi dire

Angela De Francesco, Alessandra Robert

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 84

"L'endometriosi è una malattia cronica invalidante. Ne è affetta 1 donna su 10. Non esiste una cura definitiva ma vi sono tuttavia farmaci che il più delle volte riescono a rallentare l'avanzamento della malattia ed a gestire i sintomi." "Frasi pesanti come macigni che lì per lì siamo costrette a far finta che siano leggerissime, quasi barzellette, ma dalle quali non ti sgancerai mai perché sono lì nel fondo del tuo cuore e della tua mente e non se ne andranno più. Pesanti come pugni secchi, frasi che hanno risvolti psicologici e messaggi chiari come slogan stereotipati del tipo: "Sei una finta malata", "Stai esagerando", "Ti sei creata tu questo disagio, non esiste per davvero". Oppure colpiscono temi che riguardano la sfera della maternità come per esempio trovare piacere nel sottolineare che non puoi procreare o hai difficoltà, per non parlare di chi ti comunica di aspettare un bambino e addirittura pretende da te lo stesso entusiasmo e gioia di chi è già mamma. Beh, penso che anche solo questo potrebbe bastare a minare la propria autostima. Ebbene, abbiamo deciso di dire basta e abbiamo permesso alle donne affette da endometriosi di dare voce a tutto ciò che le nostre orecchie non avrebbero mai voluto sentire e gli sguardi che nel contempo non avremmo mai voluto vedere."
10,00 9,50

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.