Araba Fenice
La Merica
Claudia Claretto
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 160
Racconti affascinanti, con differenti sfumature, ma sempre intriganti.
Sparata degli sposi. Il miele bisogna farlo durare. Storie di matrimoni
Donato Bosca
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
Cento...ottanta. La psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenario (1956-2015). Arricchimento con contributi originali di psichiatri protagonisti (2017)
Andrea Arata
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 416
“L’autore ci accompagna nel passaggio dalla segregazione manicomiale all’odierna organizzazione della psichiatria con tratto garbato e profonda onestà intellettuale. […] Arata, pur essendo stato fra i protagonisti del passaggio dall’ospedale psichiatrico all’assistenza territoriale, evita accuratamente trionfalismi narcisistici. Ritengo di poter dire che l’Autore è ben consapevole che la soluzione totale non è nel cervello, né nel conflitto “vero”, né nella società cattiva; quello che ci deve impegnare è lo studio umile e attento di quello che ci può aiutare a combattere le profonde sofferenze di chi è affetto da disturbo psichiatrico. È comunque naturale che non si poteva prescindere dal restituire ai nostri pazienti la libertà, e questo mi pare il messaggio fondamentale del libro di Arata.” (Dalla Presentazione del Prof. Filippo Bogetto)
Valle ritrovata. Percorsi di reportage in Valle Grana
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
L'amore quotidiano
Maria Tarditi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 192
È un romanzo che ripercorre la vita di una giovane maestra in sposa ad un benestante vedovo di campagna. Ma l'amore, il grande amore, suscita invidia. In famiglia, nel paese. Da qui, nasce la storia. Una storia di felicità e drammi, di vita contadina e affrancamento dalle difficoltà del secondo dopoguerra. Un'Italia che cambia, restando con i piedi profondamente piantati per terra.
La musica nascosta di Leonardo da Vinci
Maria Gabriella Fornero
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
Il giovane Steve. Dai racconti di Steve Della Casa
Gianni Ubaldo Canale
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 112
Lassù ...una stella. La ritirata di Russia vissuta da un fante saluzzese
Renata Giletta
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 144
La vita del nostro protagonista, un poco come tutte, è un'odissea o, meglio ancora, un'anabasi, un "cammino verso l'alto". Ritornare a casa dopo la ritirata di Russia è un dono che pochi hanno ricevuto e, nella famiglia di Natale, è toccato non solo a lui, ma anche al fratello Oreste...
Alfredo Battaglino. Un prete tra gli alpini
Roberto Savoiardo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il protagonista della storia ricostruita attraverso lunghi periodi di ricerca è un sacerdote, un cappellano degli alpini, un uomo temprato capace di portare conforto senza rinnegare il proprio vissuto di combattente. La cornice dentro la quale l'autore colloca il vissuto di don Alfredo è esaustiva di informazioni e conoscenze, alla quale si attinge per collocare nello spazio e nel tempo le cose che accadono. Siamo di fronte ad un concentrato di dati e riferimenti che srotola la grande guerra, il secondo conflitto mondiale, il paese di Vezza, il destino segnato di tante persone, ciascuna meritevole di profondo rispetto. Siamo soprattutto a contatto con un uomo vero, forte, coerente, coraggioso. Un sacerdote che sale ogni giorno in linea per portare conforto, usa le licenze per studiare, è dentro alla 309 Sezione di Sanità, chiamato ad unirsi alla Divisione Julia in Albania.
«Lo aspetto ancora con disperata speranza». La guerra delle donne
Paola Scola
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 142
Le guerre le combattono gli uomini. Al fronte, imbracciando le armi. I soldati muoiono, vengono fatti prigionieri. Nella seconda guerra mondiale subiscono anche indicibili torture. Ma non sono gli unici a patire il dolore di un conflitto. Perché c'è anche chi rimane a casa. Ed è la guerra delle donne: che soffrono per la partenza di mariti, padri e figli, devono gestire la casa con un minimo di risorse, debbono occuparsi dei genitori anziani di entrambi, talvolta hanno un'attività di famiglia da portare avanti. E, mentre i loro uomini vivono i drammi fra le sabbie di El Alamein o nei ghiacci del Don, fanno tutto questo ricacciando le lacrime in uno scompartimento nascosto del cuore. Perché la priorità sono i bambini, che spesso il loro papà neppure l'hanno mai visto, e il dolore è un fatto strettamente privato. Racconti di madri, mogli, figli. Presente e memorie che si fondono. E, sullo sfondo, una parola terribile, forse peggiore di "morto": disperso.
Re Asti. Asti e la sua provincia tra storia, fantasia e realtà
Orietta Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 268
Il bel giovane Asti prestante, ricco e scapolo, ma anche viziato, timido e impacciato con le pratiche della vita, poco predisposto per le armi e anche un po' con le donne, rimasto orfano dovrà per forza andare a conoscere i suoi vasti possedimenti, oltremodo impossibili da amministrare. Così ozioso e anche arrabbiato, un pomeriggio, sferra un colpo forte e maldestro a uno spadino vecchio e arrugginito rompendolo in esattamente centodiciotto pezzi. Il caso fortuito farà balenare nella mente del principe un'idea: riordinare le sue terre dividendole in altrettante porzioni quanti sono stati i cocci dello spadino: sono borghi sparsi che, nell'insieme, formano la sagoma di un grappolo d'uva. Avrà così inizio un'avventura che il bel principe Asti compirà in lungo e in largo con il suo fedele cavallo bianco.
Un'esperienza formidabile. La resistenza di Giorgio Bocca: un'intervista
Teo De Luigi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 128
Intervista a Giorgio Bocca, il grande giornalista e scrittore, testimone dell'Italia e delle sue trasformazioni sociali, antropologiche, politiche per più di mezzo secolo, ma soprattutto partigiano, "partigiano della montagna". Il libro contiene interventi di Marco Revelli, Ezio Mauro, Giovanni De Luna. Testimonianze di Silvia Giacomoni e Nicoletta Bocca.

