Armelin Musica
Principi e fate. Percorsi operativi per la didattica musicale rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni
Paola Ariano
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
I bambini di oggi hanno più che mai bisogno di sognare, inventare, scoprire, sperimentare. L'avvicinamento alla musica può avvenire attraverso canali diversissimi, ma, sicuramente, il gioco è il maestro migliore ed il più amato dai bambini. Per partecipare ad un gioco è necessario imparare a rispettare le regole, accettare di perdere, saper ascoltare anche gli altri. I laboratori musicali di Paola Ariano sviluppano nel bambino la gioia di fare musica, ascoltando con tutto il corpo, partecipando a giochi dapprima semplicissimi poi più articolati, caratterizzati da obiettivi ben precisi e attentamente studiati. Le illustrazioni della piccola Anastasia, fantasiose e delicate, sottolineano l'ambientazione fiabesca dei tre laboratori musicali.
Csound spiegato a mio nipote. Il programma opensource per comporre musica più potente del mondo. Dalla techno alla sperimentazione...
Antonino Viola
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
pagine: 76
Domenico Bartolucci e la musica sacra del Novecento. Saggi critici, testimonianze e documenti d'archivio raccolti da Enzo Fagiolo
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
pagine: 248
L'organista a servizio della liturgia. Ad uso delle scuole diocesane di musica sacra
Sandro Carnelos
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
pagine: 110
Pietro von Abano di Louis Spohr. Saggio introduttivo all'opera lirica in due atti. Quando l'arte mette in scena i nostri luoghi e la nostra storia
Dario Bisso Sabadin
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
pagine: 96
Modelli educativi dell'esperienza coreutica: Livio Lupi da Caravaggio
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
pagine: 80
Livio Lupi da Caravaggio è una figura significativa del periodo che è stato definito l'Età della Gagliarda. La sua fama è connessa all'opera a stampa uscita - in terra palermitana - in due edizioni successive: la prima, del 1600, per i tipi dell'editore Francesco Carrara (Eredi) con il titolo di Mutanze di Gagliarda Tordiglione, Passo è mezzo, Canari è Passeggi e la seconda, del 1607, presso l'editore Giacomo e Francesco Maringo con il titolo di Libro di Gagliarda, Tordiglione, Passo è Mezzo, Canari. Con la presente redazione la prima stesura di questo testo viene proposta in veste moderna dopo secoli di oblìo nell'auspicio di una rinnovata attenzione verso i fondamenti storico-educativi della nostra esperienza artistica italiana.

