Artebambini
Qua la zampa orso!
Beatrice Ballanti, Mascia Lucci, Monica Piancastelli
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 48
Pinocchio adesso
Antonio Ferrara, Fabrizio Silei
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2009
pagine: 40
Pinocchio, il libro più letto e tradotto al mondo, diviene qui "Pinocchio Adesso". Non l'ennesima riscrittura del testo collodiano, ma una denuncia della condizione dell'infanzia oggi che parte da Pinocchio per portarci oltre e parlarci di noi e dei nostri bambini. Sì, perché il mondo è pieno di bambini di legno, bambini senza diritti, senza amore. Lo sa bene Antonio Ferrara, noto autore da sempre vicino a queste tematiche, che scrive un testo accompagnato dalle illustrazioni di Fabrizio Silei: un artista che ha fatto della carta la sua cifra stilistica e con le sue immagini ispirate alle fiaba originaria, racconta una storia nella storia, fra ieri ed oggi, fra emozioni e luci, fra il Pinocchio e i bambini di allora e il Pinocchio e i bambini di "adesso". Età di lettura: da 4 anni.
Storie di oggetti
Chiara Sgarbi
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2008
pagine: 80
Suoni per giocare
Arianna Sedioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2007
pagine: 76
Un libro di idee, stimoli e suggerimenti per giocare con i suoni. Quali suoni? Tutti. Quelli prodotti dalla voce, dagli strumenti musicali ma anche dagli oggetti e dai materiali. Quelli della natura, quelli meccanici. Perché il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e sensibili, cercare con mani curiose. Come utilizzare questi giochi? A casa, genitori e bambini insieme, provando il piacere e l'emozione delle sonorità, dialogando e comunicando attraverso gesti, ritmi e melodie. A scuola, educatori, insegnanti e bambini insieme, attraverso esperienze di gruppo per esplorare, scoprire, ascoltare, inventare, trasformare, comporre e ricomporre suoni e musiche. Sono giochi per plasmare i suoni, lavorandoli con la fantasia. Ogni traccia sonora, ogni idea musicale è un filo col quale tessere trame ardite e bizzarre, leggere e impalpabili, impetuose e sgargianti. Età di lettura: da 5 anni.
Suoni d'acqua
Arianna Sedioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2007
pagine: 76
Con l'acqua si possono creare sonorità straordinarie. Lavorandola con le mani si plasmano toni leggeri, cullanti, sommessi, avvolgenti. I gesti guidati dal piacere tattile e uditivo, provocano gocce, schizzi, tonfi e piccole "cascate" che si disegnano in morbidi echi e in ritmi danzanti. Utilizzando semplici oggetti le scoperte e gli effetti imprevedibili si moltiplicano, declinandosi in variegate sfumature timbriche accarezzare, agitare, battere, mescolare, soffiare, frullare. Un invito per i bambini e gli adulti che li accompagnano, a giocare con l'acqua utilizzandola come materiale sonoro speciale, da esplorare nelle sue affascinanti possibilità espressive. Lavandini, bacinelle, e vasche riempite d'acque diventano veri e propri strumenti musicali da suonare con le mani e con oggetti quotidiani come spugne, cannucce, barattoli, imbuti...la ricchezza dei colori sonori che nascono dalle sperimentazioni stimola l'invenzione di piccole composizione, di partiture, di storie. Età di lettura: da 5 anni.
Venti storie piccolissime
Irene Lorenzini, Antonio Catalano
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 48
Esistono storie forti, storie famose, storie d'amore e di vita, grandi storie! E poi? E poi ci sono le "storie piccolissime". Venti racconti tra immagini e poesia, nati per essere respirati, sussurrati, ascoltati, immaginati e anche dimenticati. Piccole, anzi piccolissime storie che si creano in un soffio di vento, composte da una o poche parole, da un segno o un disegno. "Venti storie piccolissime" racconta piccoli momenti di vita, spesso ignorati, e rappresenta un modo nuovo di scrivere storie, dove l'invisibile e l'immaginazione si mostrano. Età di lettura: da 4 anni.
Il museo delle cose perdute
Marina Sáez
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 42
Un albo ironico che esplora con delicatezza le sfumature della perdita, illustrandola in un viaggio tra emozioni, ricordi e possibilità ritrovate. Ogni oggetto racconta una storia, ogni stanza custodisce un ricordo. Con illustrazioni poetiche e parole delicate, l'autrice accompagna lettrici e lettori nei ricordi, nelle emozioni e nella bellezza di ciò che si è perso e di quello che, forse, si può ritrovare. In un luogo magico e segreto esiste un museo speciale, dove finiscono tutte le cose smarrite: guanti spaiati, vecchie fotografie, risate dimenticate e perfino abbracci mai dati. Età di lettura: da 4 anni.
Un volo nell'arte
Lee Seul-hee
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 40
Un invito a esplorare l'arte come un'avventura. Un piccolo uccellino curioso vola in un museo d'arte contemporanea e, con la sua immaginazione, "entra" nei quadri: danza tra colori, vola in cieli fantastici e gioca con forme viventi. Età di lettura: da 4 anni.
L'astronave. Versione kamishibai
Antonio Catalano
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 14
Un piccolo astronauta intraprende il suo viaggio spaziale, esplorando galassie lontane a milioni di anni luce dalla Terra. Improvvisamente, all’oblò della sua “navicella”, appare la mamma! Un racconto ironico e divertente tra sogno, gioco e fantastico. Età di lettura: da 4 anni.
Alceste gatto celeste. Versione kamishibai
Davide Sanna
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 17
Una storia kamishibai che celebra la bellezza dell'unicità e la forza delle diversità! Un gatto celeste? Ma chi l'ha mai visto? Eppure esiste, e si chiama Alceste. Anche il nome è un po' strano... ma strano, perché, poi? Una piccola storia per dirci una piccola grande verità: che siamo tutti diversi e unici. Età di lettura: da 4 anni.
Le giornate belle. Versione kamishibai
Chiara Bighinzoli, Vittoria Zorzi
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 15
Un racconto sulla crescita delicato e dolce, che parla al cuore di chi sta cercando il proprio posto nel mondo. Veronica scatta sempre avanti, affamata di futuro, mentre la sua amica, protagonista della storia, osserva il mondo con la calma di chi non ha fretta di crescere. Quando un gioco le spinge a immaginare chi diventeranno da grandi, Veronica ha già mille risposte pronte. La protagonista, invece, si perde nei suoi pensieri, scoprendo che non serve rincorrere il domani, perché la bellezza del presente potrebbe essere tutto ciò che desidera. Età di lettura: da 4 anni.
Pallino rosso va...
Raffaella Castagna
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2024
pagine: 26
Dove sta andando Pallino Rosso? Pallino Rosso va su, va giù, poi risale, sale, sale più su e poi… giùùù, rotola… rotola e, seguendo il filo narrativo rappresentato dalla linea nera, il viaggio di Pallino Rosso aiuta i più piccoli a comprendere, visualizzandola, la relazione tra il soggetto e lo spazio circostante. Età di lettura: da 3 anni.