Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemia Nova Editrice

Vivere come l’araba fenice

Vivere come l’araba fenice

Sonia Marziani

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il libro “Vivere come l’araba fenice” è un inno alla resilienza dopo una malattia oncologica ed un’esortazione a vivere pienamente la vita in ogni sua sfumatura.
15,00

Ettore e il bosco

Ettore e il bosco

Marco Brizzoli

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 132

"Ettore e il bosco" è una novella allegorica, nella quale si possono ritrovare le matrici umane, spirituali e intellettuali che Marco Brizzoli ha già mostrato con le sue raccolte di poesie. Si tratta di un libro per ragazzi, dove protagonisti sono gli animali diversamente umanizzati, i quali incarnano i sentimenti propri dell’umano, gli ideali e i valori di una civiltà culturale: dalla libertà alla giustizia sociale, dalla famiglia alla scuola, dalla partecipazione politica alla solidarietà e all’uguaglianza, dalla condivisione alla società attiva, dalla difesa dei deboli alla tutela degli ultimi, dall’amore all’amicizia, dalla celebrazione del rispetto di sé stessi alla elevazione del sapere e della conoscenza. In questa prospettiva, peraltro, la novella offre anche un duplice livello di narrazione e di lettura: come nella "Fattoria degli animali" del britannico George Orwell (sicura fonte di ispirazione del libro), si delinea qui la visione storica di un giovane abruzzese, politicamente impegnato in una sinistra in cui fatica a riconoscersi, costretto ad assistere, senza poter intervenire, al tradimento degli ideali per i quali ha militato… Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Notte di sangue e di fuoco a Tortoreto. (I processi Venanzi e Varzè - 1915-17)

Notte di sangue e di fuoco a Tortoreto. (I processi Venanzi e Varzè - 1915-17)

Elso Simone Serpentini

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 180

Alle 8,30 della mattina di domenica 21 marzo 1915 venne rinvenuto, tra le fiamme della propria abitazione, in contrada Colla Arena, nell’agro di Tortoreto, il cadavere del 58enne Pacifico Rossi. Quattro larghe ferite provavano che era stato ucciso e poi era stata incendiata la sua casa per cancellare ogni traccia.Poche ore dopo, verso le 11, in contrada Muracche, sempre nell’agro di Tortoreto, nella sua abitazione venne rinvenuta uccisa, accoltellata, la 28enne Rosaria Cappelletti. Il Brigadiere dei Carabinieri Gabriele De Titta condusse le prime indagini sul duplice delitto, proseguite poi dal vice Pretore di Giulianova Sigismondo Bernardi, fino all’arrivo del Giudice Istruttore di Teramo Tommaso Bianco.Erano molti gli interrogativi. Chi era stato ucciso prima, l’uomo o la donna? E che rapporto c’eratra i due? Chi li aveva uccisi e perché?I due principali sospetti, Emidio Venanzi, di Montone, e Sabatino Varzè, di Villa Rosa di Colonnella, furono arrestati e sottoposti a interrogatori stringenti, ma nessuno dei due confessò. Poi uno fu prosciolto e uscì di scena, mentre l’altro…
15,00

Il maiale, simbologia e storia

Il maiale, simbologia e storia

Nicolino Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo saggio, che attraversa mitologia, letteratura e storia dell’alimentazione, con uno sguardo – in apparenza svagato, e tuttavia sempre attento e preciso – alla gastronomia, colloca a buon diritto Nicolino Farina fra coloro che Riccardo De Corato, nell’opera “Le Delizie del Divin Porcello”, data alle stampe quasi quarant’anni fa, volle definire con profondo rispetto “Biografi del Maiale”, animale bistrattato a parole, ma protagonista assoluto in cucina, desiderato ed anzi amato, siccome dà tutto di sé: del maiale, dicevano i nostri vecchi, non si butta niente. Il buon cibo piace a tutti, e la carne del maiale è la più gustosa e versatile che esista, tanto è vero che il maiale è celebrato eponimo di metafore, riferimenti culturali, religiosi e filosofici, argutamente indagati ed illustrati dall’autore con meditate e dotte citazioni, frutto di accurate analisi e ricerche a tutto campo. Ma Nicolino Farina ha fatto ben di più, disegnando un gioco di carte consacrate al nobile suino, il solo su questo tema mai realizzato: rielaborazione del suo primo mazzo “Porchetta Italica Campli”, che nella nuova veste supera ogni limite territoriale…
20,00

Parole in fila. (In forma di versi)

Parole in fila. (In forma di versi)

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 164

Parole in fila, in forma di versi, senza alcuna pretesa di poesia, soltanto pochi pensieri dispersi, suggeriti dalla malinconia. Strofe, rime, correnti anagrammi, assonanze, frivole sensazioni, altre più serie, forse psicodrammi…
15,00

Scampoli di memoria

Scampoli di memoria

Maria Cirilli De Amicis

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

18,00

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

Mentre il figlio prescelto ubbidisce a ciò che la madre gli chiede, il figlio prediletto è giustificato dalla madre.
13,00

Le ombre dei desideri. Raccolta di canti. Volume Vol. 2

Le ombre dei desideri. Raccolta di canti. Volume Vol. 2

Daniele Paolanti

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

Le fiabe non trasmettono modelli di azioni da compiere, quanto il significato che si cela dietro ognuna di esse. Non credo Robin Hood possa essere considerato un racconto che istiga al furto. Quello che la fiaba di Biancaneve avrebbe dovuto veicolare – un po’ a chiunque – è che l’origine del torpore, del sonno e della morte, risiedono nell’invidia, nel livore e nell’odio (sotto qualunque forma esso possa esteriorizzarsi). La bellezza del Principe non ricalca ideali estetici o di ermetica aristocrazia, ma la purezza ed il candore d’animo, la delicatezza nell’amore e nell’amare, mallevare il torto reso da altri con l’amore incondizionato. Daniele Paolanti
13,00

Quando arriva la notte. Gli ultimi anni di tre teramani illustri dell’Ottocento: Vincenzo Comi, Melchiorre Delfico, Niccola Palma

Quando arriva la notte. Gli ultimi anni di tre teramani illustri dell’Ottocento: Vincenzo Comi, Melchiorre Delfico, Niccola Palma

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 184

Vincenzo Comi morì il 10 ottobre 1830, a 65 anni, per i postumi di una infiammazione polmonare contratta in gioventù per aver respirato l’aria mefitica del Vesuvio durante un’escursione scientifica compiuta insieme con il celebre Lazzaro Spallanzani. Melchiorre Delfico morì il 22 giugno 1835, a 91 anni di età, ormai impossibilitato a lasciare il suo letto per i postumi del grave incidente subito nel 1813, quando a Napoli era stato investito da una carrozza, riportando la frattura del collo del femore, tardivamente diagnosticata e mal curata. Niccola Palma morì il 20 ottobre 1840, a 63 anni, per il ripresentarsi di una infezione luetica che contrasse nell’adolescenza in un occasionale rapporto omofilo e che, dopo un lungo periodo di latenza, ricomparve, comportando una terribile e dolorosa mutilazione genitale, a cui seguirono una cistite e una infiammazione delle vie urinarie…
20,00

Via crucis murese. 14 stazioni celebrative del millennio

Via crucis murese. 14 stazioni celebrative del millennio

Giuseppe Iannetti

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 156

La Via Crucis rappresenta il rito della Chiesa cattolica che ricorda nel Venerdì Santo del periodo pasquale, attraverso quattordici classiche tappe di meditazione e preghiera, l’ascesa di Cristo al monte Calvario dove poi venne crocifisso. In senso figurato, indica un periodo difficile della vita segnato da sofferenze e difficoltà di vario genere. La Via Crucis Murese non ha niente di tutto questo. Prefigura un cammino, sul Colle dove insiste il paese, che si snoda in 14 stazioni: sette punti di osservazione fuori le mura e altrettanti dentro (extra et intra moenia) diversi ma uniti nello stesso tempo per via di continui richiami e rimandi. Linea del tempo che va da Croce a Croce: la prima, collocata a sud, all’ingresso del borgo con un’amena vista dell’Adriatico mare; la seconda dalla parte opposta, a nord, lungo la cinta muraria al cospetto di un’ombrosa pineta. Rispettivamente, il principio e la fine della località. Caratteristico viaggio itinerante nella storia locale, ma non solo, che celebra momenti significativi della comunità morrese e ogni forma di bellezza presente nel centro abitato e sul territorio circostante…
18,00

Donald Trump. Quattro anni di democrazia a rischio

Donald Trump. Quattro anni di democrazia a rischio

Marino De Medici

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 348

I cento e più scritti di Marino de Medici raccolti in questo volume costituiscono un’analisi ragionata di avvenimenti politici, economici, sociali, che si sono succeduti negli Stati Uniti negli anni 2016-2020, e più in particolare dei fatti e misfatti della Presidenza di Donald Trump.
25,00

Duplice delitto nella locanda Scarpone. Il processo Scarpone. 1881

Duplice delitto nella locanda Scarpone. Il processo Scarpone. 1881

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

La mattina di lunedì 17 gennaio 1881 i teramani si svegliano con la notizia di un efferato duplice delitto. Nel corso della notte Francesca Scarpone, che gestisce la mal frequentata Locanda omonima in via del Corso, all’angolo con via del Carmine, e il figlio adottivo Martino Bonomo, meglio conosciuto come Luigino, sono stati uccisi a coltellate. La città è sottosopra e le prime indagini sono frenetiche, condotte dal Maresciallo dei Carabinieri Antonio Loriga e dal Giudice Istruttore Giuseppe Magaldi. Lo sviluppo delle indagini e poi le controverse fasi processuali a carico dei presunti responsabili mettono in luce, attraverso le contraddittorie o reticenti testimonianze di coloriti personaggi del “popolo minore”, la vita segreta della Teramo di fine ottocento. La tecnica del racconto è quella del giallo classico, ma si accompagna ad un assoluto rigore documentaristico, basato sugli atti ufficiali dell’inchiesta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.