Artemia Nova Editrice
Giurò a Ippocrate. Storia di vita romanzata
Anna Gianfelici
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 144
La nave dei folli. Storia del manicomio di Teramo
Marcello Mazzoni
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 280
La nascita nel 1881 del Manicomio di Teramo, sorto per accogliere in senso benefico i “mentecatti poveri”, fu dovuta ad una appagante intuizione di Berardo Costantini, medico e presidente al tempo stesso della Congrega di Carità, che comprese come il ricovero dei folli potesse tradursi in un proficuo business per accrescere le entrate dell'ente che amministrava. Le rette che derivavano dal ricovero dei folli ben presto costituirono la principale fonte di entrata nei bilanci della Congregazione di Carità di Teramo, tanto che in circa dieci anni la rendita della Congrega passò da 35.000 a 250.000 lire ed ebbe inizio un florido periodo di sviluppo per l'intera istituzione sanitaria. Il Manicomio, in secondo tempo qualificato come Ospedale Psichiatrico, divenne la parte preponderante dell'insieme di istituti della Congregazione di Carità concentrati nella cittadella sanitaria di Porta Melatina. Dopo i difficoltosi anni iniziali, grazie all'opera dei suoi primi alienisti, si affermò al suo interno una specifica cultura frenologica che pose il Manicomio di Teramo sullo stesso livello dottrinale dei principali istituti per malati mentali presenti in Italia...
Andrea Costantini. Gran Maestro carbonaro, sindaco di Teramo, detenuto ai ferri a Procida, giudice
Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni, Roberto Carlini
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 480
Andrea Costantini, teramano autentico, uomo dell'Ottocento nato nel Settecento, dal quale aveva attinto quei “lumi” che avevano caratterizzato quel secolo, fu un protagonista del suo tempo. Vertice supremo della carboneria, lottò tenacemente per ottenere la Costituzione e la difese quando, una volta concessa, venne ritirata. Fu per breve tempo Sindaco di Teramo e attore del Quarantotto teramano. Arrestato, scarcerato, carcerato di nuovo, processato, venne condannato dalla Gran Corte Speciale di Teramo al terzo grado di ferri per 19 anni. Ne scontò solo cinque, prima della grazia sovrana, nel Bagno Penale di Procida, ma furono durissimi da sopportare, in una delle più terribili carceri borboniche, seconda solo al carcere di Montefusco. Nella primavera del 1852 Andrea Costantini aveva 62 anni e si trovava recluso nel carcere centrale di Teramo, in attesa di essere avviato verso la sua destinazione. Alcune delle accuse per le quali era stato incarcerato e condannato erano vere, e lo sapeva...
Il meraviglioso mondo di Fiorellina. La campagna
Franca Di Carlo
Libro: Libro rilegato
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 40
Chi è Fiorellina? È una bambina carina e simpatica, con due occhi grandi di colore nero, capelli ricci biondi, un viso dolce e leggermente allungato, ma ben proporzionato, con due magnifiche fossette ai lati della bocca, di colore rosso e carnosa. È sempre sorridente, rivela un carattere forte, con il senso dell'umorismo e dell'ironia, è positiva nell'affrontare i problemi della sua vita di bambina. È carismatica nella sua voglia di essere e manifestare la sua leadership tra i suoi piccoli amici. Ha il senso della condivisione verso gli altri nei giochi e nei bisogni quotidiani. Ama la sua terra e le bellezze della natura e dell'amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
Il prigioniero dimenticato. La detenzione di Enrico Sappia a Castel dell’Ovo (1850-1854)
Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 480
Un prigioniero dimenticato nelle carceri di Castel dell’Ovo nell’indifferenza del governo piemontese del quale è suddito. Ha poco più di diciassette anni, la sua missione di uccidere il Re Ferdinando II di Borbone è fallita e sa cosa l’aspetta quando varca il pesante cancello e sale la rampa interna della più antica fortezza di Napoli. Ma non è uno dei tanti giovani inesperti del tempo invaghitosi delle nuove idee di libertà. Lui è Enrico Sappia e dal primo momento gioca con i suoi carcerieri, con il Comandante del Forte, col Prefetto di Polizia, con lo stesso Sovrano, una partita a scacchi che ha una posta altissima: la vita. È una partita che dura quattro lunghi anni tra alterne vicende, delazioni, ritrattazioni, lusinghe, spie, agenti provocatori, arroccamenti. Poi arriva la mossa a sorpresa che mette il Re “sotto scacco” e gli apre la porta di una delle più temute prigioni del Regno. Enrico Sappia farà tesoro di quella difficile “partita” quando diventerà l’agente segreto di Mazzini, cambiando mille volti e mille nomi, apparendo e scomparendo quasi per magia dagli scenari più importanti del Risorgimento italiano.
Ha lasciato detto dove andava?
Vito Fusaro
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un viaggio in bicicletta che è quasi una fuga, ma non lo è, perché non si può fuggire da se stessi e anche in sella ad una bicicletta, nel movimento dei pedali, e nella guida del manubrio, nell'uso prudente ed avveduto dei freni, il tuo passato ti insegue, alla tua stessa velocità. E se acceleri la corsa, quel passato accelera anche lui, il suo obiettivo non è superarti, ma solo inseguirti, per continuare a stare dietro le tue spalle, come la tua ombra quando pedali in direzione del tramonto. (Elso Simone Serpentini)
Anti manuale di covid-logia. Esperienze di condivisione e di sostegno
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
La pandemia da SARS-CoV-2 è stata una valanga invisibile che ha investito tutti all'improvviso. Ad un anno esatto dall'inizio dell'esplosione, questo libro raccoglie riflessioni ed esperienze condivise nel corso di mesi che hanno segnato le vite di tutti e in particolar modo le vite dei pazienti oncologici, da psicologi che si sono trovati a tratti disarmati dinanzi a tali repentini cambiamenti. Le iniziali chiusure di reparti e ambulatori li hanno lasciati con il timore di abbandonare i propri pazienti, di non poter essere d'aiuto in un momento di grande emergenza. Cercare di capire i bisogni dei pazienti oncologici durante l'emergenza legata alla rapida diffusione del virus è emersa come una questione centrale ed estremamente importante, che si è declinata in vari aspetti. Grande era la difficoltà di gestire il lutto e il trauma, gli aspetti comunicativi – in particolar modo riguardante una diagnosi infausta – i vissuti di impotenza, il senso di disorientamento, di incertezza del contesto e del futuro, le problematiche legate all'isolamento e all'assenza di relazione con le figure di riferimento quale i caregivers...
Il mio paese. Notizie storiche, geografiche, religiose, artistiche e folkloristiche riguardanti Campli
Pasquale Delpaggio
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 76
Questa terza edizione de “Il mio Paese” di don Pasquale Delpaggio, parroco di Campli dal 1911 al 1964 è attualizzata con note aggiunte di Nicolino Farina e arricchita di un’appendice con tre composizioni canore dello stesso autore, una delle quali inedita, di gusto satirico e di argomento camplese.
Parole dell’anima voci di donne. L’esperienza di un percorso psiconcologico di medicina narrativa
Michela Ulivieri, Ester Marciano, Samantha Serpentini
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro è dedicato alle donne, a tutte le donne, forti e fragili allo stesso tempo come fiori di ciliegio. Delicati petali rosa che danzano nel vento, ma così forti e tenaci da resistere a un uragano. Siate fiere della vostra forza, chiedere aiuto fa parte di essa. Siate fiere della vostra fragilità, le lacrime ed il dolore lasciano sempre posto al sorriso. Dimostrate forza nel mostrarvi fragili, così consentirete anche agli altri di esserlo. Questo libro è dedicato a voi e alla vostra straordinaria capacità di reinventarvi e andare avanti, semplicemente, forti e fragili allo stesso tempo. “Essere donna significa smarrirsi nel tempo” (Nélida Piñon).
Fantasie al chiaro di terra
Elso Simone Serpentini
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 216
“Spesso mi ritrovavo la sera seduto accanto a lei, noi due appartati dagli altri, a parlare al chiaro di Terra. Ci dimenticavamo del tempo che passava e non badavamo più di tanto ai nostri coetanei, che ci guardavano chiacchierare tra noi con un sorrisetto sardonico e ammiccante sulle labbra. Ma non superammo mai il livello di guardia e non fummo mai richiamati dai pedagoghi o accusati di protratto dialogo interpersonale”.
La morte nel bicchiere. Il processo Montini. 1967
Elso Simone Serpentini
Libro
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 180
La sera di lunedì 13 marzo 1967 Santa Campanaro prepara il suo bicchiere di decotto con dentro la polverina datale dal “magarone” zio Michele di Montesilvano per curare alcuni suoi malesseri. Come al solito, ne beve la metà, lasciando l’altra metà per il mattino successivo, nello stesso bicchiere, accanto al fornello del gas. La mattina dopo beve l’altra metà, ma, quando l’ha già trangugiata avverte, oltre ad uno strano odore, un cattivo sapore. Chiama la figlia Anna Gabriella e le fa annusare il bicchiere, poi la prega di correre subito dal farmacista Galli, che consiglia l’immediato ricovero in ospedale. Quando Anna Gabriella torna, sa da un vicino che sua madre è all’ospedale, va e la trova morta. L’inchiesta formula tre ipotesi: Incidente, suicidio o omicidio? Escluse le prime due, rimane la terza. Chi ha ucciso Santa Campanaro? Il marito Raffaele Montini, che proprio il giorno prima ha comperato al Consorzio Agrario una bottiglietta di Fostox E50, un potente anticrittogamico, mai trovata nel corso delle perquisizioni? Il processo al parathion sconvolge Giulianova.