Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemia Nova Editrice

Le sorelle sbagliate

Le sorelle sbagliate

Vito Fusaro

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 100

12,00

Sabatino Di Loreto. Un fascista teramano a Parigi tra i casi Bonservizi e Matteotti

Sabatino Di Loreto. Un fascista teramano a Parigi tra i casi Bonservizi e Matteotti

Elso Simone Serpentini, Luigi Guerrieri

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 320

Lunedì 4 luglio 1927 un uomo cade nella Senna e muore annegato. Il corpo viene portato a riva e non si può fare altro che constatare il decesso. La polizia parigina fa subito sua l’ipotesi dell’incidente. Sabatino Di Loreto, questo il suo nome, un italiano nato a Villa Ripa, in provincia di Teramo il 21 luglio 1893, residente da molto tempo a Parigi, deve essersi sentito male mentre era appoggiato al parapetto del Ponte della Concordia ed è caduto in acqua per un capogiro. O era seduto sopra il parapetto, come dichiara un testimone? E perché avrebbe dovuto sedersi sul parapetto? E, se vi si è solo appoggiato e se davvero ha avuto una vertigine, come mai non è scivolato semplicemente sul selciato, invece di finire nel fiume, scavalcando il parapetto stesso? Ma è stato davvero un incidente? Anche la sua convivente, tale Marie Elie Josephine Luneau, di 36 anni, propende per la tesi dell’incidente, ma dichiara che da qualche tempo Sabatino era diverso, inquieto, come preoccupato per qualche cosa, non era rincasato la notte tra sabato e domenica…
25,00

Strata facènne e l’hìddre pueséje. Testo teramese e italiano. Volume Vol. 2

Strata facènne e l’hìddre pueséje. Testo teramese e italiano. Volume Vol. 2

Luigi Brigiotti

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 312

Luigi Brigiotti (1859-1933) è il più grande poeta dialettale teramano e seppe rappresentare l'animo e la cultura della sua gente con versi celebrati in tutta la regione, imponendosi nel panorama letterario abruzzese negli stessi anni in cui il “divino” Gabriele d'Annunzio, con il suo cenacolo, sperimentava la musicalità del vernacolo. La notorietà di Brigiotti, dapprima ristretta alla sola provincia teramana, quando nell'ultimo scorcio dell'Ottocento prese le mosse a partire dall'insegnamento di Fedele Romani, poi fu grandissima in tutta la regione nei primi tre decenni del Novecento, dopo aver preso parte a numerosi incontri di poeti dialettali abruzzesi, che si svolsero in diversi centri, a partire dal Teatro di Palena, nel tentativo di uno scambio di esperienze da cui potesse derivare la ricerca di un dialetto comune regionale, di una “koiné” che potesse riassumere lessicalmente le forme e le movenze filologiche dell'intera area abruzzese. Partecipando alle diverse edizioni della “Maggiolata abruzzese”, anche il teramano Brigiotti vide magistralmente messi in musica alcuni suoi versi, in canzoni assai popolari che assursero anch'esse ad una grande notorietà…
25,00

Tre colpi di rivoltella a Padula. (Il processo Urini - 1893)

Tre colpi di rivoltella a Padula. (Il processo Urini - 1893)

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 216

Nella Teramo di fine Ottocento si distinsero per la loro particolare irrequietezza i figli e le figlie di Antonio Ottaviani, che era stato anche sindaco di Basciano e poi, trasferitosi a Teramo, aveva assunto l’impiego di scrivano presso l’Intendenza di Finanza. Lui e sua moglie Elisabetta Cerulli vennero addirittura accusati, processati e condannati per la sfruttamento della prostituzione delle due giovani figlie minorenni, Giovannina e Rosalia. Tre figli maschi erano noti alle autorità di P.S. per la loro vita turbolenta, fatta di piccoli ma numerosi e continui reati: furti, ferimenti e risse. Mentre Bernardo finì recluso nel carcere minorile di Ascoli, Napoleone (il nome era dovuto al fatto che gli Ottaviani erano originari della Corsica) e Antonio si trasferirono a Padula, nel comune di Cortino. Napoleone, accolto come amico in casa di Saverio Urini, venne da costui mortalmente ferito a colpi di rivoltella il 13 gennaio 1893. L’omicida come movente indicò il tradimento della moglie Maria Quaranta. Ma era il vero movente?
18,00

Brigantaggio e Carboneria in Abruzzo Ulteriore Primo. 1798-1822. Volume Vol. 1

Brigantaggio e Carboneria in Abruzzo Ulteriore Primo. 1798-1822. Volume Vol. 1

Roberto Carlini

Libro: Libro rilegato

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

In questa raccolta vengono riproposti, in tre volumi, due libri dello stesso Autore, già editi nella Collana “Storie di misfatti, briganti ed evasioni”, che erano da tempo esauriti. Si tratta di “Briganti in fuga. 1798-1815. Carboneria e Brigantaggio in Abruzzo durante il Decennio Francese” e “Briganti e Carbonari in Abruzzo. 1806-1815. Nomi, numeri, fatti”, che sono stati riveduti, ampliati e corretti. Tre volumi che aprono uno squarcio profondo nell’antico Abruzzo Ulteriore Primo, a lungo visto e considerato come il misterioso Tibet, in un contesto storico complesso e poco conosciuto. Una piacevole e avvincente lettura per tutti. Una miniera di notizie inedite, utili agli studiosi e indispensabili per meglio comprendere il brigantaggio che verrà dopo, quello borbonico contro l’Unità d’Italia.
80,00

Il mare. Il meraviglioso mondo di Fiorellina. Ediz. italiana e inglese

Il mare. Il meraviglioso mondo di Fiorellina. Ediz. italiana e inglese

Franca Di Carlo

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 44

Cari lettori, sono stata fin da piccola affascinata dal mondo dei bambini, dai loro giochi e dalle loro storie. Avendo trascorso un’infanzia serena, sia in campagna che in città, ho voluto con questo piccolo “scherzo letterario” trasmettere anche a voi la voglia di sorridere e la serenità che io ho vissuto. Mi auguro che grazie alla lettura di queste mie piccole storie possiate guardare con occhi nuovi e diversi la realtà che vi circonda e le persone che vi sono vicine, comunicando loro amore e gioia di vivere. Questo secondo volume della collana è arricchito dalla traduzione del testo in inglese. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Enrico Sappia davanti all’Alta Corte di Blois. Il processo per l’attentato alla sicurezza dello Stato e alla vita dell’Imperatore (1870)

Enrico Sappia davanti all’Alta Corte di Blois. Il processo per l’attentato alla sicurezza dello Stato e alla vita dell’Imperatore (1870)

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 448

Da lunedì 18 luglio a lunedì 8 agosto 1870 venne celebrato a Blois, capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira, un processo nel quale davanti all’Alta Corte, presieduta dal vecchio barone Zangiacomi (“un vecchio coccodrillo che aveva perseguitato i repubblicani sotto Luigi Filippo, poi sotto tutta la repubblica del 1848 e continuava a perseguitarli sotto l’Impero”) comparvero 72 imputati, accusati di diversi crimini: 47 erano le imputazioni di attentato alla sicurezza dello Stato e di attentato alla vita dell’Imperatore Napoleone III, 23 di attentato alla sicurezza dello Stato, 3 di banda e forza armata e di saccheggio, 1 di tentativo di quest’ultimo crimine, 1 di omicidio e 1 di tentato omicidio. Il processo, giunto al termine di una complessa istruttoria, successiva alle rivolte parigine dell’8 e del 9 febbraio di quello stesso anno, si celebrò, in numerose udienze, negli stessi giorni in cui il Secondo Impero andava disfacendosi in seguito alle sconfitte militari dell’esercito francese sotto i colpi di quello prussiano...
30,00

Gli alberi raccontano. Voci di donne in rinascita

Gli alberi raccontano. Voci di donne in rinascita

Samantha Serpentini, Lucia Bazzo, Letizia Iannopollo, Marilena Bongiovanni

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 96

«La diagnosi di un tumore al seno rappresenta un evento altamente stressante per una donna a qualsiasi età, sebbene le donne giovani si scontrino con problematiche specifiche e gli studi condotti sulla tematica abbiano dimostrato quanto queste siano particolarmente vulnerabili. Ammalarsi per le donne significa riorganizzare se stesse, le proprie attività, il proprio tempo e la famiglia; organizzare la propria vita compatibilmente con i tempi che l'iter di malattia richiede, adattarsi emotivamente e psicologicamente ai cambiamenti del proprio corpo, del proprio futuro e della propria vita. La psicologia in ambito oncologico…» (dall'introduzione di Samantha Serpentini).
15,00

Due anime

Due anime

Eleonora Palantrani

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

15,00

Strata facènne e l’hìddre pueséje. Testo teramese e italiano. Volume Vol. 1
28,00

Piacere, Pieruti... Un racconto su Pasolini

Piacere, Pieruti... Un racconto su Pasolini

Daniele Paolanti

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 80

"La ferita più dolorosa di Gesù nella sua Passione non è stata la lancia nel costato o la Corona di Spine, ma l’incontro con la mamma. Perché il primo amore, quello più intenso e che dura per sempre, non è fatto di sospiri, ma di gioia e dolcezza. Tutto questo è il profumo di una mamma per un figlio. Perché anche se Lui è il Figlio di Dio, quando cade Lei sarà lì per dirgli “Ci sono io, la Mamma è qui”. Esiste forse un amore più grande?" (Daniele Paolanti)
12,00

Frammenti di un prigioniero

Frammenti di un prigioniero

Elso Simone Serpentini, Walter De Berardinis

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 148

Mille e ottanta giorni di terrore, dolore, cani, fame, aguzzini e ferro spinato dopo un allucinante viaggio di sei giorni a bordo di un vagone merci diretto in Germania. Questo è il doloroso racconto che fa in un libriccino scritto con una matita giorno per giorno, nel lager tedesco dove si trova internato, Lino Manocchia, un giovane giornalista di Giulianova. È diventato, all’indomani dell’8 settembre 1943, un “nemico” per gli ex alleati tedeschi e il campo di concentramento si rivela un inferno in terra creato dalle “SS”, una volta amici dell’Italia, per gli I.M.I. (Internati Militari Italiani). Il pensiero va costantemente ai famigliari, alla casa, all’incerto futuro, messo ogni giorno in pericolo dalla pioggia di bombe che fanno arrivare la morte dall’alto, troncando la speranza di rivedere il mondo dei vivi.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.