Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Avagliano

Passeggiate nei dintorni di Cava

Passeggiate nei dintorni di Cava

di Villa Principessa

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 76

8,26

Libro dei versi e delle figure per Francesco d'Assisi

Libro dei versi e delle figure per Francesco d'Assisi

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 112

9,30

La diana (rist. anast. 1915-1917)

La diana (rist. anast. 1915-1917)

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 780

45,45

Appunti per la storia di Cava

Appunti per la storia di Cava

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 128

10,33

Ricordi briganteschi

Ricordi briganteschi

Giuseppe Olivieri

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 118

7,23

Inventario della memoria

Inventario della memoria

Michele Prisco

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1994

pagine: 184

7,23

Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli (1953-1993)
12,39

Le muse appollaiate. Saggi su Sinisgalli

Le muse appollaiate. Saggi su Sinisgalli

Renato Aymone

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1988

pagine: 192

9,30

Il mantello variopinto. Democrazia in pericolo: dal mito all'algoritmo

David Fiesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2025

pagine: 97

Per Platone, la democrazia è un variopinto mantello ricamato, un emporio che contiene tutti i generi di costituzione, e può facilmente degenerare in democrazia corrotta, quando la libertà diventa il potere di fare ciò che si vuole, la legge viene ignorata, le sentenze della magistratura sono trascurate, le competenze vengono scavalcate e il rispetto delle tradizioni scompare. Oggi la democrazia sembra essere messa a serio rischio da un potere oligarchico sempre più invasivo, che attraverso un uso illimitato della tecnologia condiziona la politica e cambia volto all’economia e alla società. Questo libro cerca di risalire, attraverso il mito, all’origine della parola greca, che è composta da dèmos, popolo, e kràtos, potere. Se dall’era moderna in poi la democrazia è considerata un nuovo ordine e la migliore forma di governo, tuttavia non è una dea, un principio universale e immutabile: è un concetto mortale e mutevole, e deve essere ricostruito e protetto tenendo Kràtos, il Potere che ne compone la parola, sotto il controllo di Themis-Dike, la Giustizia, Eirene, la Pace, e Atena-Sophia, la Sapienza. In modo da rinnovare la sconfitta dei Titani tracotanti attraverso un ordine da ricercare e ricreare senza sosta, basato sui principi universali e garantito dalla loro sacralità.
13,00 12,35

La cognizione del male. Come uscire indenni dalla ragnatela della perfidia

Luigi Mazzella

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2024

pagine: 640

La narrazione autobiografica in questo libro diventa pretesto per raccontare il mondo che cambia: le vicende più significative di un doloroso Novecento e di un incerto Terzo millennio. Dalle sofferenze della Seconda guerra mondiale agli anni della ricostruzione, passando per il boom economico e attraverso i complicati anni Settanta, un ritratto sagace del nostro Paese e dei personaggi - del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo - che lo hanno attraversato.
20,00

Resistenza e sparizione

Sergio Bertolino

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2023

"C'è un ardore di conoscenza e di ricerca, da sempre, nella poesia di Sergio Bertolino. Un ardore nutrito di rabbia e di inquietudine, che traversa tutti gli emblemi del vivere senza temere di contraddirsi. Questo libro sembra approfondire proprio questo tema della sete, portando all'estremo l'idea di poesia che si muove tra ribellione e disciplina, ma esercitando la propria "resistenza" dentro un paesaggio e una lingua coerenti e definiti. E il paesaggio che qui si profila è quello delle origini che già avevamo esperito nella raccolta precedente, ma non con la stessa selvatica virulenza di ora, la stessa "fame di radici" e di "arcano" che agisce in queste pagine, dove il ricorso - per una intera sezione - al dialetto reggino svela tutta la carica delle scelte e la forza dell'inabissamento." (Dalla postfazione di Giancarlo Pontiggia)
12,00 11,40

Il viaggio di Irene. Per una storia della pace

David Fiesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2023

Irene è un nome greco, significa pace. Il nucleo di questo libro nasce da una conferenza che l’autore ha tenuto all’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” di Prato nel 2021, quando nel cuore dell’Europa non era ancora scoppiata la guerra (l’invasione russa dell’Ucraina). In seguito, dopo lo scoppio del conflitto, quella conferenza è diventata un articolo pubblicato il 14 aprile 2022 sulla rivista internazionale di letteratura Corso Italia 7. Un ulteriore approfondimento della tematica si è imposto per il difficile momento storico che viviamo, e ha guidato dunque la realizzazione di questo volume. Un libro necessario in un clima da psicosi bipolare in cui prendere posizione pro o contro sembra essere diventato un imperativo che cancella ogni pensiero critico e affossa ogni riflessione pacifica. In un tale sconfortante panorama, mentre governi e istituzioni sembrano cancellare ogni cultura della Pace parlando di armi e di riarmo, e l’informazione pare più vittima di propaganda che obbligo di pensiero e baluardo di libertà, ripercorrere la storia della Pace partendo dal suo nome greco, che era il nome di una dea, diventa una necessità fondamentale, per ascoltare le molte voci che – con forza nei secoli, dalla Grecia antica fino ad oggi – si sono elevate altissime a difesa e a sostegno della Pace, diffondendone la cultura. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.