Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AVE

Perché il mondo creda (Gv. 17, 21). Atti dell'8/a Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana
9,30

Rosa dei venti. Testo di riferimento sulla formazione MSAC

Rosa dei venti. Testo di riferimento sulla formazione MSAC

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1995

pagine: 32

1,55

Il Vangelo della vita

Il Vangelo della vita

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1995

pagine: 216

Un prezioso contributo di illustri studiosi sulla comprensione dell'enciclica Evangelium Vitae: il valore e l'inviolabilità della vita, la "signoria ministeriale" dell'uomo sulla vita, fino al ruolo dello Stato nella difesa della vita e l'impegno dell'Azione Cattolica nella sua salvaguardia. Il valore sacro della vita, dal suo concepimento fino alla morte naturale, è il "diritto fondante dell'umana convivenza e della stessa comunità politica" (Giovanni Paolo II).
13,00

Il vero Fellini. Una vita per il cinema

Il vero Fellini. Una vita per il cinema

Virgilio Fantuzzi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1994

pagine: 272

6,20

Insieme per costruire

Insieme per costruire

Dino Biancardi, Marisa Biancardi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1994

pagine: 116

8,00

Vittorio Bachelet. Un uomo uscì a seminare

Vittorio Bachelet. Un uomo uscì a seminare

Angelo Bertani, Luca Diliberto

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1994

pagine: 110

8,00

Giuseppe Lazzati: aspetti e momenti di una biografia

Giuseppe Lazzati: aspetti e momenti di una biografia

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 1994

pagine: 292

volume intende far conoscere l'esperienza umana e spirituale di Giuseppe Lazzati e il suo pensiero, raccogliendo sedici diversi contributi. Nella prima parte si colgono i momenti forti della vicenda di Lazzati con riflessioni approfondite e documentate. Nella seconda parte, studi e riflessioni su aspetti qualificanti dell'esperienza umana e del pensiero lazzatiano.
10,50

L'onore e la gloria. Vita del venerabile Francesco Gonzaga

L'onore e la gloria. Vita del venerabile Francesco Gonzaga

Roberto Brunelli

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 1993

pagine: 184

Nella grande famiglia dei signori di Mantova, ricca di statisti, condottieri e mecenati, Francesco Gonzaga (1444-1483) merita di stare accanto ai maggiori per le vaste esperienze internazionali, per le doti diplomatiche e di governo, per la raffinata cultura. Chiamato a servire la Chiesa nella fase di attuazione del Concilio di Trento, egli assume un rilievo esemplare anche nel tempo odierno, impegnato a dare alla Chiesa il volto configurato per lei da uno storico Concilio, il Vaticano II. Ma la esemplarità del Gonzaga travalica le contingenze storiche: lo accompagna ufficialmente il titolo di Venerabile, che accostandolo al giovane parente Luigi, patrono della gioventù, fa risuonare intorno a lui le note della santità.
15,00

La spiritualità laicale

La spiritualità laicale

Giuseppe Lazzati

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 1992

pagine: 100

5,00

Episcopato e società meridionale durante il fascismo (1922-1939)

Episcopato e società meridionale durante il fascismo (1922-1939)

Roberto P. Violi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 1990

pagine: 280

Ci troviamo davanti a un libro che merita grande attenzione. La prima parte ritrae l'episcopato meridionale degli anni Venti e Trenta per coglierne la fisionomia e la natura, la provenienza geografica, lo spessore culturale e la formazione religiosa, la visione pastorale e il peso istituzionale. Mancava fino ad ora un'analisi attenta e documentata sull'episcopato meridionale. Il libro si propone di indagare sul suo ruolo e sulla sua presenza, offrendoci innanzitutto uno studio della personalità dei vescovi. La seconda parte del volume è dedicata all'impegno pastorale dei vescovi ed utilizza fonti di particolare interesse, quali relazioni ad limina, lettere pastorali e altri documenti del governo episcopale. Si può cogliere la trama di una sollecitudine pastorale che si muove, come sottolinea l'autore, nel quadro di una costante tensione pedagogica che porti ad una rinnovata strutturazione etica delle persone e della società. La terza e ultima parte traccia i riflessi esterni, di natura politica e sociale, che l'azione dell'episcopato meridionale assume nei confronti del regime fascista.
26,00

Vincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905)

Vincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905)

Carlo Mochi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1989

pagine: 312

Negli anni di passaggio tra il XIX e XX secolo ci troviamo in Sicilia di fronte ad una realtà cattolica molto ricca, anche se complessa e articolata, che ha favorito il crescere e l'affermarsi di un movimento vivace, battagliero, ricco di fermenti, di istanze di impegno culturale e sociale, movimento animato da una eccezionale vitalità estranea allora ad altre regioni del Mezzogiorno. Le pagine di Mochi restituiscono all'attenzione degli studiosi del movimento cattolico una figura di grande peso e spessore politico e culturale, offrendo uno spaccato dei problemi sociali, delle questioni legate all'agricoltura e allo sviluppo economico dell'isola, delle lotte contadine e delle battaglie municipaliste e regionaliste. Mangano, che ha pagato con la solitudine e la povertà la ferma intransigenza morale e democratica di fronte al nascente fascismo, ha intrattenuto con Giuseppe Toniolo una ricca e feconda corrispondenza - prevalentemente inedita - che il volume riporta in appendice.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.